Cerca

Per il CEO di Lucid Motors ci vorranno almeno 10 anni per i robotaxi

Ci vorranno almeno 10 anni per vedere i robotaxi sulle strade.

Per il CEO di Lucid Motors ci vorranno almeno 10 anni per i robotaxi
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 ott 2021

Quando potremo vedere i robotaxi correre per le strade trasportando i passeggeri in giro per la città? Per il CEO di Lucid Motors, Peter Rawlinson, ci vorranno almeno 10 anni. Secondo il numero uno della casa automobilistica americana che ha un importante trascorso in Tesla, c'è ancora moltissimo da lavorare dal punto di vista del software. Sicuramente è positivo il fatto che  Rawlinson non escluda la possibilità che un giorno siano rese disponibili flotte di robotaxi ma ci vorrà il giusto tempo per sviluppare la tecnologia adeguata.

Penso che trascorreranno 10 anni prima di vedere flotte di robotaxi. Non arriveranno presto anche con i sistemi di rilevamento più avanzati al mondo. C'è una montagna da scalare in termini di software.

Del resto, molte delle soluzioni avanzate che oggi sono presenti sulle auto, un tempo erano considerate quasi impossibili. La tecnologia fa passi avanti ma per arrivare al traguardo di veicoli completamente autonomi ci vorrà ancora diverso tempo. Sebbene Rawlinson non abbia approfondito il suo punto di vista, la sua passata esperienza in Tesla gli permette di avere precise competenze in questo settore. Ma il CEO di Lucid Motors non è l'unico a pensare che il lavoro da fare è ancora tanto. Per esempio, il CFO di Tesla, Zach Kirkhorn, nei giorni scorsi aveva dichiarato che è difficile essere precisi sui tempi di arrivo della piena guida autonoma.

Attualmente, Tesla sta sviluppando la Full Self Driving anche con l'aiuto di una ristretta cerchia di clienti. Tuttavia, questa piattaforma, ancora in beta, è ben lontana dal permettere alle auto di poter guidare da sole in tutte le situazioni. Anche le stesse aziende che lavorano esclusivamente allo sviluppo di robotaxi parlano dei prossimi anni per il lancio di progetti pilota su tratte ben precise e relativamente brevi.

Solo Elon Musk era stato molto ottimista affermando che le sue auto avrebbero potuto offrire un servizio di trasporto autonomo in tempi molto rapidi. Ovviamente, queste tempistiche non sono state rispettate ma sappiamo che il CEO della casa automobilistica americana è da sempre eccessivamente ottimista nelle sue previsioni. Del resto, successivamente, ha dovuto ammettere che lo sviluppo della guida autonoma è più complesso di quanto pensasse.

Peter Rawlinson ha dunque un punto di vista molto meno ottimistico ma probabilmente più realistico di quello di Elon Musk per quanto riguarda i progressi della guida autonoma e di quello che potrà arrivare nei prossimi anni. In ogni caso, questo non toglie che Lucid Motors non stia comunque investendo in questo settore. La berlina elettrica Lucid Air dispone di un sofisticato sistema chiamato DreamDrive che utilizza persino un sensore LiDAR. Attualmente fornisce una guida assistita di Livello 2 ma l'hardware è già pronto per ulteriori evoluzioni. Quello che sarà necessario, però, è un adeguato sviluppo software.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento