Lucid Air, nuovi dettagli sulla piattaforma di guida assistita DreamDrive

13 Ottobre 2021 9

La produzione della nuova elettrica Lucid Air è appena iniziata e presto i primi clienti riceveranno questo interessante modello. Tale vettura disporrà di molte tecnologie avanzate tra cui una piattaforma di guida assistita chiamata DreamDrive. In passato, il costruttore americano aveva illustrato alcune prime informazioni su questa piattaforma ma, adesso, ha fornito qualche ulteriore dettaglio, in particolar modo della versione più avanzata chiamata DreamDrive Pro.

ANCHE IL LIDAR

La piattaforma DreamDrive Pro, di serie sulla Lucid Air Dream Edition e sulla Grand Touring e su richiesta per gli altri modelli della berlina elettrica, può contare su ben 32 sensori di bordo e su di un sofisticato sistema di monitoraggio del conducente. L'auto disporrà, dunque, di svariate telecamere, radar, sensori ad ultrasuoni e di un LiDAR. Questa dotazione permette al sistema DreamDrive Pro di avere una percezione completa di quello che sta accadendo attorno all'auto e di "rilevare oggetti che un conducente umano non potrebbe vedere". Inoltre, la versione Pro dispone di hardware aggiunto che servirà per il futuro arrivo di nuove avanzate funzioni di ausilio alla guida.

"Spina dorsale" di questo sistema è l'Ethernet Ring, una rete dati ad alta velocità che permette ai computer di bordo di poter dialogare tra loro. Il conducente interagisce con DreamDrive tramite un'interfaccia intuitiva che visualizza informazioni chiare e anche attraverso un sistema audio con 21 speaker che fornisce chiari avvisi sonori. Il costruttore fa sapere che questa piattaforma supporta oltre 30 funzionalità tra cui il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata di emergenza automatica, l'assistenza al parcheggio, il cruise control adattivo ed altro.

Presente anche la funzione Highway Assist che permette all'auto di disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2 combinando il cruise control adattivo e l'assistente al mantenimento del centro della carreggiata, per mantenere l'auto sempre al centro della corsia e alla giusta distanza dagli altri veicoli durante i viaggi in autostrada.


Sui veicoli dotati di DreamDrive Pro, Highway Assist sarà ulteriormente affinato in futuro per offrire maggiori funzionalità. Il tutto sarà possibile grazie agli aggiornamenti OTA che andranno a migliorare nel tempo i principali sistemi del veicolo. L'auto può contare pure sull'Auto Park, un sistema di parcheggio automatico.

Per assicurarsi che il conducente rimanga attento, DreamDrive utilizza una telecamere interna ad infrarossi che traccia la posizione della testa, lo sguardo e il battito delle palpebre. Sul volante sono presenti dei sensori che verificano che il conducente non tolga le mani.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ennio

Già la golf 8 é brutta..

Ennio

È arrivata l'anti tesla?

Petaloso

Hahahaha, l’ho vista anche io ieri sera, abbastanza tamarra…

Giampiero Guarnerio

per non parlare della 164 - prima versione...

Anatras

Ho rivisto una Brera (cha ha anche avuto mio padre) e devo dire che è invecchiata benissimo ha una linea e dettagli che erano anni luce avanti.

NULL

Vi è un rumor che circola sempre più frequentemente di una possibile collaborazione - non si sa ancora a che livello - tra Apple e Lucid. Vedremo.

Ormai il design delle auto si limita a soluzioni stravaganti per i LED con effetto albero di Natale...

Anatras

Ho visto la nuova golf con l'optional della striscia led davanti, di notte è veramente orribile, e non capisco veramente la gente che spende soldi per averla.

Comunque c'è da dire che su questa auto quasi ci sta, perchè è un marchio futuristico e deve dare l'apparenza di essere uscita da un vecchio film di fantascienza.

Prendi un'auto, schiaffagli strisce LED davanti e dietro e mettigli cerchi da mille mila pollici... per alcuni disegnare un'auto è questo!

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova