Incentivi auto, il Governo stanzia 100 milioni: 65 per elettriche e Plug-in
Il Governo stanzia ulteriori 100 milioni di euro per rilanciare gli incentivi auto.

Con l'esaurimento degli incentivi per le elettriche e le Plug-in, si pensava che si sarebbe dovuto attendere la prossima Legge di Bilancio per un nuovo stanziamento di fondi. Negli ultimi giorni, inoltre, si era iniziato a parlare anche della possibilità che gli incentivi diventassero strutturali per evitare continui "stop and go". Ma con il settore automotive in forte sofferenza, il Governo con una mossa a sorpresa ha deciso di sfruttare lo strumento del decreto fiscale per stanziare subito 100 milioni di euro.
Le nuove risorse economiche, comunque, non saranno destinate solo alle elettriche e alle Plug-in ma serviranno per incrementare i fondi a disposizione dei bonus destinati anche alle altre categorie di veicoli. Entriamo nei dettagli.
NUOVI FONDI
Come abbiamo detto all'inizio, il Governo ha stanziato ulteriori 100 milioni di euro che saranno ripartiti in questo modo.
- 65 milioni di euro – auto 0-60 g/km di CO2
- 10 milioni di euro – auto 61-135 g/km di CO2
- 5 milioni di euro – acquisto vetture usate Euro 6 (0-160 g/km di CO2)
- 20 milioni di euro – veicoli commerciali (15 milioni di euro riservati ai modelli elettrici)
Lo schema degli incentivi per l'acquisto delle nuove auto non viene toccato ed è il seguente.
- 0-20 g/km CO2 con rottamazione: 6.000 euro
- 0-20 g/km CO2 senza rottamazione: 4.000 euro
- 21-60 g/km CO2 con rottamazione: 2.500 euro
- 21-60 g/km CO2 senza rottamazione: 1.500 euro
- 61-135 g/km CO2 con rottamazione: 1.500 euro
Ovviamente, non cambia nemmeno lo schema dei contributi per l'acquisto delle auto usate.
- Auto usata 0-60 g/km di CO2: 2.000 euro solo con rottamazione
- Auto usata 61-90 g/km di CO2: 1.000 euro solo con rottamazione
- Auto usata 91-160 g/km di CO2: 750 euro solo con rottamazione
Questa mossa del Governo deve essere vista probabilmente come un modo per evitare un ulteriore peggioramento dei dati di vendita del mercato auto italiano prima di arrivare al 2022 quando sicuramente gli incentivi saranno ripristinati. A questo punto non rimane che attendere ulteriori notizie sulle discussioni che potrebbero portare il Governo a decidere di rendere dal prossimo anno strutturali gli incentivi, come si chiede da tempo da più parti.