
26 Ottobre 2021
16 Settembre 2021 50
I circa 57 milioni dirottati dall'Extrabonus per rilanciare nuovamente l'Ecobonus sono terminati in una manciata di giorni. A questo punto, con il fondo che è andato esaurito, gli incentivi per le auto elettriche e Plug-in non possono più essere richiesti. Il motivo dell'esaurimento delle risorse economiche in tempi rapidissimi si può spiegare probabilmente con i moltissimi ordini che erano stati accumulati dalle concessionarie nel periodo in cui l'Ecobonus era stato "messo in pausa" prima che il Governo decidesse di riallocare i fondi dell'Extrabonus.
Una volta che è stata data nuovamente la possibilità di poter prenotare i contributi, le concessionarie devono aver "invaso" la piattaforma di prenotazioni, prosciugando rapidamente le risorse a disposizione. Il dato di fatto, comunque, è che gli incentivi per le elettriche e le Plug-in sono terminati. Questo significa che il mercato di queste vetture potrebbe subire un forte rallentamento. L'Ecobonus era fondamentale per sostenere le vendite di queste vetture visti i loro alti costi. Il tutto avviene in un momento in cui il mercato auto si trova in forte difficoltà.
L'esaurimento precoce dell'Ecobonus dimostra che le persone e le aziende sono interessate a queste categorie di veicoli. Lo si poteva anche vedere nei dati di vendita mensili con le quote dei modelli BEV e PHEV in crescita. Che i fondi potessero terminare in anticipo era uno scenario, comunque, che le associazioni di categoria avevano già paventato, tanto che avevano chiesto al Governo un progetto di lungo respiro per strutturare gli incentivi, mettendo da parte misure definite "stop and go" che richiedono continui interventi. Avere, dunque, sempre una certezza sulle risorse a disposizione per gli incentivi che possa permettere di accelerare la transizione verso una mobilità più pulita.
Adesso la palla passa al Governo. Sarà interessante capire come si muoverà e se si adopererà per rifinanziare in qualche modo L'Ecobonus per le elettriche e le Plug-in o se si dovrà attendere la prossima Legge di Bilancio. Nulla cambia, invece, per i bonus dedicati alle auto nella fascia 61-135 g/km di CO2. Per queste vetture ci sono ancora circa 100 milioni di euro a disposizione.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
certo, ma sono brustolini, il mercato delle elttriche è fatto da model 3 zoe ed id, tutte finanziabili, quindi vedrai che la frenata si farà sentire...
A Milano i condomini dentro la tangenziale sono quasi tutti anni 60 - 70.
Senza disponibilità di box per tutti e senza spazi condivisi.
In più la maggior parte dei box nei condomini ha corrente centralizzata, altro grande scoglio insormontabile
In strada nei posti per auto elettriche la gente lascia parcheggiata l'auto carica.
Secondo te è fattibile?
Le elettriche oltre i €61.000, cioè le auto che non rientrano mai negli incentivi, si venderanno normalmente.
I bonus non usati per le per la fascia 61-135 andrebbero riciclati sulla fascia 0-60 esaurita (lo scopo è ottimizzare il beneficio a parità di costo). Inoltre le plug in dovrebbero essere tolte dal bonus... Solo le elettriche pure non emettono co2 (localmente), le plug in dipende se carichi o no la batteria.
Ovviamente vado elettrico.
adesso voglio vedere chi comprerà più una elettrica da qui a fine anno....
hanno spostato i fondi delle auto elettriche (extrabonus) nel recipiente della rottamazione delle auto dove possono attingere anche le termiche.
Per le auto con più di 60 co2 hanno lasciato i 100 milioni che c'erano.
Ma come c. ragionano al ministero...!?!?!
Tu hai in casa 50 kw?
Il costo dell'elettricità non è influenzato dalla potenza del contatore.
Una maggior potenza comporta soltanto un costo fisso di 1,77 € al mese per kW aggiuntivo.
Sottraendo i costi fissi che paghi ugualmente indipendentemente da tutto (le varie quote fisse e quota potenza) il costo dell'elettricità è spesso sotto i 0,17 €/kWh (non ora), pertanto 0,20 €/kWh è un costo elevato.
a me hanno tolto 1500 euro. Per una macchina da oltre 40k non mi avrebbe fatto desistere pagarla 41500
Per i mal di fegato come te immagino
0,20 non è un costo per niente elevato lo hai con i 6kw a casa bisogna anche permettersi di ricaricare cosi lentamente specie se hai più macchine in famiglia...
EnelX dal 1 giugno è 0,40
50kw 0,50
oltre i 50kw 0,79
ionity senza convenzioni con produttori 0,79
Tesla 0,30
Dove costa meno è per qualche incentivo con produttori o governi che sparirà e probabilmente arriveranno delle tasse...
IL costo dell' energia è in aumento per le tasse sulle produzioni con combustibili fossili e la mancanza di alternative pronte.
In Italia aggiungiamo l' acquisto dall' estero,
Insomma non puoi ancora confrontare un mercato incentivato e drogato dagli incentivi con uno maturo e (giustamente) disincentivato.
In ogni caso il passaggio è obbligato
Io ho fatto richiesta per l'incentivo (Martedì), ma sto ancora aspettando un riscontro.
Allucinante come si resti appesi nel nulla, senza risposte...
Beh, se sei uno che porta l'auto a fine vita, gli sconti di fine anno sono perfetti!
Ma quali politiche?
Probabilmente se dico “borsa elettrica” pensi alle sostitute delle borse d’acqua calda.
Un’elettrica alimentata con un grosso generatore Diesel consuma (e quindi costa) meno di un auto Diesel, per non parlare del metano o del fotovoltaico.
Assumendo un consumo abbastanza elevato e un costo per la ricarica domestica elevato, un elettrica costa comunque meno di un’auto a metano:
18 kWh/100km * 0,20 €/kWh = 3,6 €/ 100 km
Si, nulla da dire sul 110%, però parcheggio comunque in strada!
Non abbiamo nessuna controprova che a parità di costo si prenderebbe il veicolo elettrico. Il tuo amico lo farebbe, io comunque no, quindi?
aridanghete...ci riprovo l ultima volta (benché è evidentemente molto semplice da capire, ecco perché ti etichetto sveglione) : se a parità di costo ( chissenefrega se attraverso incentivi statali, comunque il prezzo finale è simile..) si tende a prendere elettrico tra quelli interessati vuol dire che piace di più ed è un investimento presente e futuro. Altro che auto termiche coi loro costi enormi in rifornimento tasse e controlli tecnici,oltre ad 1 questione di SALUTE con un inquinamento di 150 grammi di co2 x ogni km di media
il 110% di sconto (ergo.. gratuito) è accessibile da chiunque, sia in condominio sia individuale. Mettere una colonnina è un investimento, sarà indispensabile
Guarda, io posso attendere anche le prossime 7 reincarnazioni.
A me interessa avere un mezzo per poter fare le attivitá minime sindacali richieste dalla vita, tipo andare a lavoro, fare spesa, etc.
Continueró a comprare il mezzo che mi permetterá di farlo, al prezzo che posso pagare.
Quale che sia la tecnologia e l'alimentazione.
Se sará elettrico, benzina, diesel, metano, GPL, idrogeno o chissá cosa altro, a me interessa poco.
Basta che risponda alle 2 domande fonamentali:
1) Fa quello che deve fare nella maniera migliore possibile?
2) Rientra nel mio budget?
Spero che tu sia molto giovane ed abbia molto tempo per attendere XD
Non c’è nessuna parità di costo, viene ottenuta, solo in parte, artificialmente con gli incentivi. Senza incentivi il tuo amico non avrebbe mai ricevuto l’offerta per una Twingo elettrica al costo della Twingo benzina e non l’avrebbe mai presa in considerazione.
Pure io sarei interessato a una Ferrari se con gli incentivi mi costasse come una Golf.
Con le politiche attuali direi proprio di no, gli aumenti previsti non sono un caso
E resterete la minoranza.
Per gli altri, si attende la pioggia di colonnine per strada, nei parcheggi, vicino alle attivitá.
nel mio condominio, come in tanti altri, stanno pianificando l'installazione di colonnine elettriche private individuali a costo 0 attraverso il bonus 110. A quel punto caricare l'auto nell'uso quotidiano non sarà più un problema
Ma la maggior parte delle persone non va sull'elettrico.
A paritá di costo ce ne andrebbero molte, molte di piú, ma comunque solo quelli che hanno possibilita di caricare, quindi ancora pochi sul totale.
ma se a parità di costo(x esempio come è successo a 1 mio amico che ha ricevuto 1 offerta simile su twingo elettric e benzina)la gran parte delle persone va giustamente sull elettrico è evidente che l interesse è tangibile, SVEGLIONE
Per favore. Elimina completamente il bonus e poi guarda nell'arco di due mesi la quota delle elettriche come sale.
sveglione! se si investe tutti quei soldi (al netto dell eco bonus sono comunque tanti) vuol dire che l'interesse è TANGIBILE
"L'esaurimento precoce dell'Ecobonus dimostra che le persone e le aziende sono interessate a queste categorie di veicoli."
E' l'esatto contrario: sono interessate SOLO perchè c'è il bonus, senza bonus nessuno si sogna manco lontanamente di comprarle.
Sono durati piú di quanto credessi, pensavo che non sarebbero durati piú di 2-3 giorni
Putroppo non faccio di cognome Tamoil, ma almeno una lettera di ringraziamento a Natale tra loro e la Q8, potrebbero mandarmela!
L’elettricità è sempre molto più economica dei carburanti.
In particolare caricando a casa.
e le mucche hanno le ali.
mica regaleranno per sempre...
4 pannelli producono tranquillamente energia necessaria a percorre 12.000 km l’anno.
Grazie allo scambio sul posto puoi sfruttare quest’energia quando preferisci.
Il fotovoltaico serve per l'appartamento, per una vettura elettrica serve ben altro
O vai elettrico o di cognome fai Tamoil
rimangono i fondi in categoria L, la gente si butterà su quelli
Io normalmente spendo 0,80€ per fare 100km, fino a fine anno invece completamente gratis. Mi sa che quello che ha problemi con la matematica sei tu.
Hahaha adesso che l'elettrico che spendono 0,05€ a chilometro andranno in rovina...
Beato chi non sa contare
o ai Lidl
Fuori casa si carica gratis con Telepass su EnelX e BeCharge.
dove DP??
e se lo portano in giro insieme alla macchina?
Basta un impianto fotovoltaico e non hai questi problemi.
La maggior parte dei proprietari di elettriche hanno un impianto fotovoltaico.
proprio adesso che usciva la tesla senza tergicristallo, che delusione!
hanno raggiunto quota cento per aumentare il costo dell'elettricità, missione compiuta!
quelli di fine anno :D, che servono a raggiungere gli obiettivi di vendita :D. Come consumatore hai un'auto più vecchia di 1 anno rispetto a prenderla a gennaio, ma risparmi altri 1000-1500€ sicuramente :D