Cerca

I costi delle batterie delle elettriche sono diminuiti dell'87% dal 2008 (per DOE)

Dal 2008 c'è stata uan rapida discesa dei prezzi delle batterie.

I costi delle batterie delle elettriche sono diminuiti dell'87% dal 2008 (per DOE)
Vai ai commenti 36
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 ott 2021

Le batterie sono l'elemento che costa di più nelle auto elettriche. Tale costo sta, ovviamente, scendendo progressivamente e questo permetterà, nel tempo, di offrire veicoli elettrici a prezzi più bassi. Ma quanto stanno scendendo i costi delle batterie? Secondo le stime del DOE (Department of Energy’s Vehicle Technologies Office) il costo di una batteria agli ioni di litio per veicoli elettrici è diminuito dell'87% tra il 2008 e il 2021 (dati calcolati utilizzando il valore 2021 del "dollaro costante").

Dunque, nel 2021 il costo di un pacco batteria è di 157 dollari per kWh (energia effettivamente utilizzabile) o di 143 dollari per kWh (capacità nominale). Valori stimati per una produzione su larga scala di almeno 100 mila unità. In confronto, nel 2008 il costo di un pacco batteria era di 1.237 dollari per kWh (energia effettivamente utilizzabile).

Vale la pena di notare che si tratta di stime visto che è molto difficile poter disporre di una media reale dei prezzi di produzione dell'intero settore. La cosa più importante, però, è che l'evoluzione della tecnologia in questo campo sta permettendo di ridurre i prezzi di questo importante componente delle auto elettriche. Miglioramenti nella chimica, nella progettazione e nei processi produttivi si stanno traducendo in cali sul fronte dei costi

Ovviamente, c'è ancora molto lavoro da fare e questo non riguarda solo la riduzione dei costi degli accumulatori. L'industria automotive sta investendo molto nell'elettrificazione. Di conseguenza ci sono anche forti investimenti nello sviluppo della tecnologia delle batterie. Questo porterà nel tempo alla realizzazione di batterie non solo molto meno costose di quelle odierne ma anche in grado di offrire maggiore affidabilità, più autonomia e ricariche molto più rapide.

Proprio in questi giorni, per esempio, General Motors ha annunciato la creazione di un nuovo centro di sviluppo per realizzare le batterie di nuova generazione che dovranno costare il 60% in meno di quelle che produce oggi. Non si possono, poi, dimenticare i piani di creazione di nuove fabbriche per le batterie di Stellantis, Volkswagen e Mercedes, giusto per fare alcuni importanti nomi del settore automotive.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento