General Motors, nuovo centro di ricerca per lo sviluppo delle batterie

05 Ottobre 2021 7

Lo sviluppo delle batterie è fondamentale per far progredire le auto elettriche e spingere sulla loro diffusione. Lo sa benissimo General Motors che ha annunciato il Wallace Battery Cell Innovation Center, cioè una struttura in cui la casa automobilistica lavorerà per sviluppare accumulatori di nuova generazione che saranno utilizzati per le future auto elettriche. Batterie che saranno più economiche, offriranno un'autonomia maggiore e consentiranno di essere ricaricate più velocemente. La nuova struttura che sarà completata verso la metà del 2022 si trova esattamente nel campus del Global Technical Center di GM a Warren, nel Michigan.


L'azienda non ha voluto specificare quante persone lavoreranno all'interno del sito, limitandosi a dire che il nuovo centro rientra nell'investimento di oltre 5 miliardi di dollari per lo sviluppo delle batterie. Si parla, comunque, di centinaia di milioni di dollari. La struttura svolgerà un ruolo fondamentale nel far avanzare il piano di elettrificazione di General Motors. Grazie al lavoro di sviluppo che sarà svolto, il costruttore punta a raggiungere l'obiettivo di ridurre del 60% i costi degli accumulatori con la prossima generazione delle batterie Ultium. I primi prototipi delle nuove celle dovrebbero essere pronti per il quarto trimestre del 2022.

Il Wallace Center aumenterà in modo significativo lo sviluppo e la produzione delle nostre batterie Ultium di prossima generazione e la nostra capacità di portare sul mercato batterie per veicoli elettrici di nuova generazione. L'aggiunta del Wallace Center è un'importante espansione delle nostre operazioni di sviluppo delle batterie e sarà una parte fondamentale del nostro piano per costruire celle che costituiranno la base di veicoli elettrici più convenienti con una maggiore autonomia.

Il Wallace Center consentirà a GM di accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie come le batterie al litio-metallo, silicio e allo stato solido, insieme a metodi di produzione che possono essere rapidamente utilizzati negli impianti di produzione di batterie, compresi quelli della joint venture con LG Energy Solution. La struttura potrà lavorare in rete con gli altri laboratori di sviluppo delle batterie che si trovano all'interno del Global Technical Center.

Nel Wallace Center, General Motors punta a realizzare accumulatori con una densità energetica compresa tra 600 e 1200 Wh/l, insieme ad elementi cruciali per le celle come i materiali attivi. La struttura includerà anche una serie di laboratori dove saranno testate e validate le nuove celle. L'impianto non produrrà le batterie anche se è prevista una linea pilota che sarà utilizzata, però, solamente per realizzare le nuove celle e testare inediti processi produttivi.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mister x

E) Scusate tanto, ho scritto scritto un sacco di fesserie (puoi fare copia incolla)

italba

Bello sì... Un gran bel pezzo di equide dalle orecchie lunghe se neanche leggi i titoli!

Surak 2.04

A) non mi sfugge niente
B) se anche accadesse arriverebbe poco lontano
C) si chiama "ribadire" e chiaramente lo avevo letto nell'articolo, ma sottolineavo che la cosa fosse evidente per le dimensioni della struttura.
C) non sempre le immagini messe nei vari articoli sono strettamente attinenti o possono parlare di una cosa e mostrarne un'altra (tipo la sede di chi propone una nuova struttura), soprattutto se ancora l'altra non esiste
D) Perdono la tua arroganza, dato che la maledizi-ne di noi troppo belli è che veniamo sottovalutati al motto di "nessuno è perfetto" ma anch'io ci vado molto vicino

Ginomoscerino
nuovo centro di ricerca per lo sviluppo delle batterie


è scritto nel titolo...

italba

Forse ti è sfuggito che è un

centro di ricerca
rsMkII

Comunque come design sembra uscito dagli anni 50

Surak 2.04

Che la struttura in foto non sia una fabbrica di batterie mi pare evidente.
Ci sono le auto che danno il senso delle dimensioni ed è grande quanto un supermercato, mentre la fabbrica di Tesla in Germania sarà 6 volte tanto.
Per il resto bene... più calano i costi delle batterie meno soldi pubblici si dovranno buttare per farle comprare (in realtà probabilmente costeranno uguale montando più batteria, e in formato suv da 1000 km)

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video