Cerca

Rivian rinvia le consegne del suo pickup elettrico R1T a settembre

I clienti che attendono il pickup elettrico lo riceveranno solo a settembre.

Rivian rinvia le consegne del suo pickup elettrico R1T a settembre
Vai ai commenti 11
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 lug 2021

Rivian ha comunicato ufficialmente di aver rimandato le prime consegne del suo pickup elettrico R1T a settembre. I piani precedenti prevedevano che il veicolo dovesse essere consegnato nelle mani dei clienti già nel corso di questo mese di luglio. In realtà, il nuovo modello R1T assieme al SUV elettrico R1S avrebbero dovuto essere consegnati già entro la fine del 2020 ma lo scoppio della pandemia aveva fatto rivedere completamente i piani al costruttore americano che aveva rimandato tutto al 2021.

La notizia di questo nuovo ritardo non sorprende più di tanto visto che sino ad ora non erano giunte notizie di clienti che avevano potuto ritirare il loro pickup a batteria. Nell'email mandata ai clienti, il CEO di Rivian RJ Scaringe ha spiegato le principali cause che hanno portato al rinvio delle consegne. Il CEO afferma che la pandemia ha causato problemi a cascata che non ci si attendeva. Tutte le attività sono state "colpite". Il CEO parla della costruzione della fabbrica, dell'installazione delle apparecchiature e della fornitura dei componenti (dei semiconduttori in particolare).

Inoltre, Scaringe evidenzia che lanciare tre nuovi veicoli (Rivian sta anche lavorando al furgone elettrico di Amazon), mentre si costruisce un impianto di produzione è un lavoro molto complesso e piccoli problemi posso portare a dei ritardi. Insomma, il rinvio delle consegne è la somma di tanti piccoli problemi. Le consegne del SUV R1S partiranno, invece, poco dopo l'autunno.

La "buona notizia", è che questo ritardo consentirà a Rivian di disporre di più punti di ricarica delle sua rete e di un maggiore numero di centri assistenza prima dell'arrivo del pickup elettrico. Il CEO ha comunque promesso ulteriori aggiornamenti nel corso delle prossime settimane.

Da capire, a questo punto, se questo ritardo avrà delle conseguenze sul piano di espansione dell'azienda americana. Infatti, proprio di recente aveva confermato che intende sbarcare in Europa con il via agli ordini già nel corso del 2022.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento