Cerca

Dalla Commissione Europea un nuovo progetto per lo sviluppo delle batterie

Da un accordo tra la Commissione Europea e la Batteries European Partnership Association nasce BATT4EU, un programma pensato per incoraggiare la ricerca sulla tecnologia delle batterie in Europa.

Dalla Commissione Europea un nuovo progetto per lo sviluppo delle batterie
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 giu 2021

Non è un mistero che l'Unione Europea intenda spingere ulteriormente sullo sviluppo di un'industria europea delle batterie innovativa e sostenibile anche per diminuire la dipendenza dalle aziende asiatiche che sono le maggiori produttrici di celle per gli accumulatori. Poiché l'UE punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, le batterie rivestiranno in ruolo molto importante visto che permetteranno di decarbonizzare il settore dei trasporti e di conservare l'energia prodotta da fonti rinnovabili (soluzioni di accumulo).

Ti potrebbe interessare

RECUPERARE IL TEMPO PERSO

La domanda di accumulatori è quindi destinata ad aumentare rapidamente nel corso dei prossimi anni. L'Unione Europea deve recuperare il ritardo in questo importante settore e lo farà mettendo la sostenibilità ambientale e la circolarità al centro della sua produzione di batterie.

Per questo, la Commissione Europea e la Batteries European Partnership Association (BEPA) hanno annunciato un memorandum d'intesa da cui nasce BATT4EU, una collaborazione pubblica/privata che mira a sviluppare un ecosistema europeo di ricerca e innovazione sulle batterie. Questa iniziativa è dettata dal fatto che solo uno sforzo duraturo e coordinato che coinvolga l'industria, la ricerca e il settore pubblico può essere all'altezza della sfida.

BATT4EU rientra in "Horizon Europe" il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Si tratta del più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro. Parlando strettamente di BATT4EU saranno messi a disposizione 925 milioni di euro per promuovere la ricerca e per sviluppare nuove tecnologie per le batterie. Le organizzazioni si aspettano che il risultato si traduca in una catena del valore delle batterie europea competitiva, sostenibile e circolare.

Certamente, l'Unione Europea dovrà lavorare molto per recuperare il tempo perso ma questa nuova iniziativa insieme alle altre già avviate in passato sempre su questo ambito, dovrebbero permette nei prossimi anni di diminuire la dipendenza dall'industria asiatica delle batterie. Michael Lippert, presidente di BEPA, ha commentato:

Con oltre 165 membri, BEPA dimostra che in Europa c'è un grande interesse e competenze per lo sviluppo di una catena del valore delle batterie competitiva. Grazie a BATT4EU, la comunità europea delle batterie lavorerà per preparare l'Europa a produrre e commercializzare entro il 2030 le batterie di prossima generazione che consentiranno il lancio della mobilità a emissioni zero e dello stoccaggio di energia rinnovabile, contribuendo così direttamente al successo del Green Deal europeo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento