Cerca

Al G7 si parla anche dello stop alla vendita dei modelli endotermici

Al G7 in corso nel Regno Unito si discute anche del possibile stop della vendita dei modelli diesel e benzina come parte del piano di riduzione delle emissioni inquinanti.

Al G7 si parla anche dello stop alla vendita dei modelli endotermici
Vai ai commenti 184
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 giu 2021

Il G7 a guida britannica si è aperto oggi in Cornovaglia e terminerà il 13 giugno. Uno dei punti più importanti è quello del cambiamento climatico. L'orientamento generale è che siano necessarie azioni urgenti per arrivare a salvaguardare il Pianeta. Importante, in tal senso, sarà la presenza di Biden che dopo l'uscita di scena di Trump punta ad una linea comune con l'Europa su come affrontare i problemi ambientali. E parlando di ambiente non si può non pensare ai trasporti e alla necessità di ridurre le emissioni inquinanti di questo settore.

Ti potrebbe interessare

VERSO LA FINE DELLE AUTO A BENZINA E DIESEL?

A quanto riporta Bloomberg, i leader politici starebbero valutando una serie di misure più ambiziose per arrivare alla riduzione delle emissioni. In particolare, si starebbe discutendo di arrivare a fissare una data per limitare fortemente le vendite delle vetture tradizionali. Secondo una proposta contenuta in un documento visionato direttamente da Bloomberg, i Paesi del G7 si impegnerebbero a fare in modo che la maggior parte delle vendite delle auto nuove entro il 2030 o prima non riguardino più modelli benzina e diesel. I Paesi sarebbero però divisi su quanto specifiche dovrebbero essere queste misure.

Nulla è stato deciso (è ancora tutto a livello di bozza) ma fissare un obiettivo simile sarebbe importante perché rappresenterebbe un punto di svolta negli sforzi per ridurre il consumo globale di petrolio e diminuire le emissioni inquinanti. Se si arriverà ad un accordo, probabilmente sarà di compromesso perché rendere la trasformazione del settore auto troppo rapida potrebbe avere delle importanti ripercussioni negative sul fronte industriale e quindi economico.

Un portavoce del Governo americano non ha voluto commentare queste indiscrezioni, limitandosi a dire che Biden crede molto negli investimenti nel settore della mobilità elettrica. Tuttavia, l'attuale piano di elettrificazione del Governo non include alcuna data per lo stop della vendita dei modelli endotermici.

Solo il Regno Unito che ospita il G7 ha già deciso che dal 2030 non si venderanno più veicoli benzina e diesel (i modelli ibridi sino al 2035) all'interno del Paese. Difficile pensare che i Governi degli altri Paesi del G7 possano prendere questa stessa "drastica" decisione. Vedremo cosa emergerà da questo importante appuntamento politico. Il fatto comunque che si inizia a parlare a questo livello della fine delle auto a combustione è un segnale importante. Non rimane che attendere le conclusioni di questo vertice.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento