Biden pronto ad investire 174 miliardi di dollari nelle auto elettriche
Biden presenta il suo piano di rilancio dell'economia americana; per stimolare la diffusione delle auto elettriche sarebbero pronti 174 miliardi di dollari.

Non è una novità che il nuovo Presidente americano Biden intenda puntare sulle auto a batteria, tanto da aver promesso di voler rendere elettrica l'intera flotta di veicoli governativi. Adesso, il Presidente ha presentato un ambizioso piano infrastrutturale per il rilancio dell'economia americana da 2 mila miliardi di dollari. Per le auto elettriche, si punterebbe a stanziare ben 174 miliardi di dollari. Un investimento molto importante che, però, potrebbe non essere sufficiente. Nonostante, in America, il mercato delle autovetture a batteria sia cresciuto, è ancora di nicchia. I costi alti dei modelli e una rete di ricarica giudicata ancora non sufficiente sono alcuni degli elementi che frenano l'adozione di questi veicoli.
IL PIANO
All'interno del piano si può anche leggere che il mercato cinese dei veicoli elettrici è due terzi più grande di quello americano. Una situazione che per il Presidente deve cambiare.
Il piano consentirà alle case automobilistiche di stimolare le catene di approvvigionamento nazionali, dalle materie prime ai componenti, di riorganizzare le fabbriche per competere a livello globale e di supportare i lavoratori americani nella produzione di batterie e veicoli elettrici.
Si punterà ad offrire sconti ed incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici di fabbricazione americana. La proposta è interessante perché si parla di "fabbricazione americana". Sarà da capire se le agevolazioni riguarderanno solo i modelli dei costruttori americani o anche quelli degli altri marchi che, comunque, dispongono di fabbriche all'interno del Paese. L'obiettivo, comunque, è quello di rendere le autovetture a batteria accessibili a tutti.
Il piano punta poi ad ampliare la rete di ricarica per i veicoli elettrici. Attraverso una serie di sovvenzioni e di incentivi si intende arrivare a costruire una rete nazionale composta da 500 mila punti di ricarica entro il 2030. Si conferma, inoltre, la volontà di voler utilizzare diversi strumenti per arrivare ad elettrificare la flotta governativa. Attraverso il programma Clean Buses for Kids si intende elettrificare almeno il 20% degli scuolabus. Un piano che nel suo complesso dovrebbe stimolare l'economia e portare alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Il progetto è sicuramente molto interessante anche se mancano diversi dettagli. In ogni caso, la strada da fare è ancora molto lunga visto che prima di diventare legge dovrà essere approvato dal Congresso.