Cerca

Unione Europea: possibile stop alla vendita delle endotermiche dal 2035

Le prossime normative sulla riduzione delle emissioni di CO2 potrebbero essere così severe da rendere impossibile la commercializzare delle endotermiche dal 2035.

Unione Europea: possibile stop alla vendita delle endotermiche dal 2035
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 mar 2021

Ultimamente diverse case automobilistiche stanno annunciando i loro piani per mettere la parola fine alle vendite dei loro modelli benzina e diesel. Di recente, inoltre, nove Paesi europei hanno scritto alla Commissione Europea chiedendo che venga preso un preciso impegno per predisporre un calendario certo per arrivare alla fine della commercializzazione delle vetture endotermiche nel Vecchio Continente.

Non si sa se ci sarà una risposta ma, comunque, sembra che una data potrebbe essere il 2035, almeno secondo Pascal Canfin, presidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo. Infatti, nel corso di un'audizione alla commissione dell'Assemblea Nazionale (francese) per lo sviluppo sostenibile, ha raccontato che le nuove normative sulle emissioni dei veicoli leggeri saranno così restrittive da impedire la commercializzazione delle autovetture endotermiche dal 2035.

Pascal Canfin fa riferimento alle nuove normative che saranno presentate a giugno e di cui si dibatte da tempo. Infatti, diversi costruttori di auto hanno espresso i timori sulla loro sostenibilità dal punto di vista tecnico-economico. Canfin sottolinea che nei prossimi 18 mesi saranno riviste un cinquantina di leggi per dare sostanza legislativa al Green Deal e una di queste è la legge sul clima che sancirà l'obiettivo di arrivare ad una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 entro i 2030.

Inoltre, a giugno arriverà un pacchetto con "12 direttive europee legate al mercato del carbonio" che saranno applicate a diversi settori tra cui quello dei trasporti (agricoltura, produzione di energia e abitazioni gli altri ambiti interessati). L'arrivo di tutte queste novità porterà, secondo Canfin, ad una profonda trasformazione del mercato automobilistico. Le normative saranno così severe che sostanzialmente sarà praticamente impossibile commercializzare vetture tradizionali con motori endotermici dal 2035.

Questo porterà le case automobilistiche a dover proporre ai clienti solo modelli elettrici. Niente ibride e Plug-in perché anche queste motorizzazioni avrebbero difficoltà a rientrare nelle nuove normative. A giugno non manca molto e quindi tra pochi mesi capiremo meglio le decisioni che prenderà l'Unione Europea e le dirette conseguenze sul mercato automobilistico. Sebbene il 2035 possa sembrare lontano, dal punto di vista industriale non è tanto tempo. Inoltre, si dovrà accelerare in maniera importante la realizzazione di un'infrastruttura capillare per la ricarica delle auto elettriche. Una criticità, questa, più volte sollevata nel corso degli ultimi tempi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento