Batterie auto elettriche: l'Europa approva nuovi finanziamenti
La Commissione Europea ha approvato un nuovo progetto di comune interesse europeo a sostegno della ricerca e dell'innovazione nella catena del valore delle batterie.

L'Europa intende spingere ulteriormente sullo sviluppo di un'industria europea delle batterie innovativa e sostenibile. La Commissione Europea ha approvato un secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) che si prefigge l'obiettivo di sostenere la ricerca e l'innovazione nella catena del valore delle batterie. Il progetto, chiamato "European Battery Innovation", rientra nell'iniziativa "European Battery Alliance".
A quanto si apprende, è stato elaborato e notificato congiuntamente da Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia. Questi Paesi potranno, adesso, erogare finanziamenti pari a 2,9 miliardi di euro che dovrebbero permettere di sbloccare 9 miliardi di euro di investimenti privati. Tale nuovo progetto riguarda l'intera catena di valore delle batterie ed, in particolar modo, la sostenibilità. Dunque, dall'estrazione delle materie prime fino al riciclaggio e allo smaltimento all'insegna dell'economia circolare. Si lavorerà su 4 aree ben definite:
- Materie prime e materiali avanzati
- Elementi delle batterie
- Sistemi a batteria
- Riciclaggio e sostenibilità
Secondo gli intenti della Commissione, questo nuovo progetto dovrebbe contribuire a diversi sviluppi tecnologici. Si pensi, per esempio, alla composizione chimica degli elementi degli accumulatori e a nuovi processi di produzione. Quanto sarà sviluppato si aggiungerà alle innovazioni ottenute dall'iniziativa del 2019 in cui erano stati stanziati 3,2 miliardi di euro.
Il progetto dovrà essere completato entro il 2028 e vi parteciperanno ben 42 realtà industriali. L'Italia è ben rappresentata. Si possono citare i nomi, per esempio, di FCA, Enel X e FIAMM. Non si può non notare che sono presenti anche costruttori di auto come BMW, Rimac e Tesla. Tutte le aziende collaboreranno a stretto contatto tra di loro, assieme anche ad oltre 150 partner esterni tra università, organizzazioni di ricerca e PMI di tutta Europa. Maroš Šefčovič, responsabile della European Battery Alliance, ha dichiarato:
Grazie all'enfasi sulle batterie di nuova generazione, questo solido progetto paneuropeo contribuirà a rivoluzionare il mercato, oltre a migliorare la nostra autonomia strategica in un settore cruciale per la transizione verde e la resilienza europea a lungo termine. Tre anni fa la visibilità dell'industria UE delle batterie era praticamente nulla. Oggi l'Europa è uno dei capofila mondiali del settore, ed entro il 2025 le iniziative della European Battery Alliance daranno vita a un'industria efficiente, in grado di alimentare almeno sei milioni di veicoli elettrici l'anno. La chiave di volta del nostro successo è la collaborazione: solo questo progetto prevede circa 300 partenariati industria-scienza.