Auto ibride ed elettriche: 9 su 10 sono pronti ad acquistarle
Secondo un sondaggio, ben 9 italiani su 10 si dicono favorevoli ad acquistare un'auto ibrida o elettrica.

I dati del mercato auto italiano degli ultimi mesi parlano chiaro, le vendite delle auto ibride ed elettriche stanno crescendo rapidamente. Sicuramente, il merito è anche degli incentivi per queste categorie di veicoli ma probabilmente c'è stato pure un cambio di mentalità. Secondo un sondaggio di Areté sui nuovi scenari di mobilità, ben 9 italiani su 10 si dicono pronti ad acquistare vetture ibride o elettriche. Entriamo nei dettagli.
Nello specifico, il 95% del campione (524 persone, 35-65 anni, 30% donne e 70% uomini) si dice pronto a passare ad un'auto ibrida, mentre l'87% ad un'auto elettrica. A spingere verso queste due categorie di autovettura principalmente una motivazione di natura sociale, cioè i benefici sul fronte dell'ambiente.
ELETTRICHE
In particolare, gli intervistati pronti a passare ad un'auto elettrica hanno espresso le seguenti motivazioni: non inquinare (38%), risparmio sul carburante (30%), utilizzo degli incentivi (12%), possibilità di non pagare il bollo (6%), risparmi sulla manutenzione (5%), per entrare in centro (4%), per circolare nelle domeniche a piedi (3%) e il mancato pagamento del parcheggio sulle strisce blu (3%).
Le principali motivazioni per il no alle auto elettrice espresse dagli intervistati sono: prezzo elevato (28%), tempi lunghi di ricarica (21%), incertezza su dove ricaricare (14%), chilometraggio incompatibile (13%), paura di rimanere a piedi (11%), scasa conoscenza della tecnologia (5%), preferenza per il diesel (5%) e preferenza per il benzina (3%).
Gli italiani sono quindi interessanti alle auto elettriche ma nel sondaggio emerge che solo il 23% ne ha provata una. Chi le ha provate è rimasto colpito soprattutto dalla silenziosità. Interessante notare, ma questo vale anche per le ibride, che 9 su 10 vogliono provare l'auto prima di acquistarla.
IBRIDE
Venendo alla ibride, le motivazioni di chi si dice favorevole al loro acquisto sono le seguenti: non inquinare (38%), risparmio sul carburante (33%), utilizzo degli incentivi (13%), possibilità di non pagare il bollo (5%), risparmi sulla manutenzione (4%), per circolare nelle domeniche a piedi (3%) e il mancato pagamento del parcheggio sulle strisce blu (3%).
Sul fronte del no, le motivazioni sono queste: prezzo elevato (50%), meglio il diesel (18%), meglio il benzina (15%), scarsa conoscenza della tecnologia (12%) e consumi elevati fuori città (6%). Da sottolineare che il 44% del campione afferma di aver guidato almeno una volta un'auto ibrida e di essere rimasto colpito, anche in questo caso, per la silenziosità. Molto interessante, invece, il dato che evidenza che le persone non conoscono bene la tecnologia ibrida e le differenze tra Plug-in, Full Hybrid e Mild Hybrid.
Infine, 2 su 3 sono disposti a pagare fino al 10% in più per acquistare una vettura elettrificata.