Cerca

Regno Unito: stop alla vendita di diesel, benzina, ibride e Plug-in dal 2035

Il Regno Unito intende bloccare la vendita di nuove vetture diesel, benzina, ibride e Plug-in già a partire dal 2035; molti dubbi da parte delle associazioni di categoria.

Regno Unito: stop alla vendita di diesel, benzina, ibride e Plug-in dal 2035
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 feb 2020

Svolta green del Regno Unito che vorrebbe stoppare la vendita non solo delle auto a benzina e diesel ma anche di quelle ibride e Plug-in a partire dal 2035. Ad annunciare questo ambizioso progetto direttamente il Primo Ministro Inglese Boris Johnson a margine della presentazione del programma della COP26. I piani originali prevedevano lo stop alla vendita delle auto a benzina, diesel e Full Hybrid a partire dal 2040. Già questo progetto era giudicato molto ambizioso e l'intenzione di anticiparne le tempistiche di ben 5 anni sta facendo preoccupare molto l'associazione dei produttori e commercianti di automobili britannica.

A tutto questo si aggiunge la volontà di bandire anche le Plug-in, una scelta sicuramente molto drastica. Il divieto di vendita sarebbe esteso anche ai veicoli commerciali. Questo significa che dal 2035 potrebbero essere commercializzati solamente furgoni elettrici come il Nissan e-NV200.

Se davvero il Regno Unito deciderà di prendere questa via, si potrebbe generare una potente onda d'urto per il settore delle auto. 15 anni non sono molti dal punto di vista industriale per convertire interamente la produzione di autovetture. Inoltre, ancora oggi le auto elettriche sono molto costose e ci vorrà del tempo affinché i prezzi si abbassino alla portata di tutti. A tutto questo si aggiunge pure un'infrastruttura di ricarica non ancora capillare e priva di problematiche. Tutti dubbi che la società dei produttori e commercianti di automobili britannica ha deciso di sollevare a seguito delle dichiarazioni di Boris Johnson.

La volontà di puntare su di una mobilità totalmente green in tempi stretti è sicuramente meritevole, tuttavia dal punto di vista squisitamente pratico ci sono molteplici criticità da risolvere in tempi forse troppi brevi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento