Cerca

Tutte le auto a cui diremo addio nel 2025

Nel 2025 sono usciti di scena diversi modelli e altri spariranno entro la fine dell'anno

Tutte le auto a cui diremo addio nel 2025
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 lug 2025

Cosa hanno in comune la Peugeot 508 e la Nissan Leaf? Che entro la fine dell’anno spariranno dalle concessionarie. Cambio di strategia, fine produzione, restyling, arrivo di nuove generazioni, questi sono solamente alcuni dei motivi che stanno portando le case automobilistiche a terminare la vendita di alcuni dei modelli che oggi troviamo ancora nelle concessionarie. Nel corso di questa prima parte del 2025 ci sono stati diversi debutti tra restyling e nuovi modelli e altri ne arriveranno nel corso dei restanti mesi dell’anno. Molteplici modelli saranno quindi sostituiti entro la fine dell’anno. Per esempio, nella prima metà del 2025 la DS 9, la Mercedes Classe T (Citan) e l’Audi Q3 di seconda generazione sono uscite dal mercato e oggi forse si trovano solamente alcuni ultimi esemplari negli inventari della case automobilistiche.

MODELLI CHE SCOMPARIRANNO NEL 2025


Diversi modelli di successo saranno sostituiti a breve, tra cui la Toyota RAV4 di cui abbiamo già visto la nuova generazione, la Volkswagen T-Roc di prima generazione e la Renault Clio la cui sesta generazione debutterà molto presto. La sesta generazione del modello francese sarà infatti presentata a settembre al Salone di Monaco. La Ford Focus terminerà la sua avventura a novembre senza che sia previsto alcun erede. Tra rinnovi e “pensionamenti" nel 2025 molte vetture ci hanno detto addio e altre termineranno la loro avventura nei prossimi mesi. Vediamo quindi un elenco dei principali modelli auto che ci hanno già salutato o che lo faranno presto.

  • Audi A6 (C8)
  • Audi RS6 (C8)
  • Audi Q3 (F3)
  • Audi Q8 e-tron
  • DS 9
  • Ford Focus (IV)
  • Honda Civic Type R (FL5)
  • Jeep Compass (II)
  • Mazda 2 (DJ)
  • Mercedes CLA (118)
  • Mercedes Classe B (247)
  • Mercedes Classe T / Citan (420)
  • Mitsubishi Space Star (II)
  • Nissan Leaf (II)
  • Peugeot 508 (II)
  • Renault Arkana
  • Renault Clio (BJA)
  • Toyota RAV4 (XA50)
  • Volkswagen T-Roc (I)

MODELLI CHE CI HANNO SALUTATO NEL 2024


Oggi anno arrivano nuovi modelli che vanno a sostituire le vecchie generazioni. Altri, invece, interrompono la loro carriera, anche senza eredi. Ecco com’è andata ne 2024 con un elenco delle principali modelli di auto che hanno lasciato il mercato.

  • Abarth 595/695
  • Audi A4 (B9)
  • Audi A5 (F5)
  • Audi RS Q3 (F3)
  • Audi Q5 (FY)
  • Audi R8 (4S)
  • BMW Série 1 (F40)
  • BMW Série 2 Gran Coupé (F44)
  • BMW X3 (G01)
  • Bugatti Chiron
  • Citroën C3 (III)
  • Citroën C3 Aircross (I)
  • Cupra Ateca
  • Dacia Duster (II)
  • Ferrari 812
  • Ferrari Roma Coupé
  • Fiat 500 (III)
  • Fiat 500x
  • Ford Transit/Tourneo Connect (II)
  • Ford Transit/Tourneo Courier (I)
  • Ford Transit/Tourneo Custom (I)
  • Jaguar XE, XF, F-Type, E-Pace et I-Pace
  • Lamborghini Huracan
  • Maserati Ghibli
  • Mercedes Classe C Coupé et Cabriolet
  • Mercedes Classe E Coupé et Cabriolet
  • MG5
  • MG Marvel R MG ZS (I)
  • Mini Clubman (II)
  • Mini Mini (III)
  • Mitsubishi Eclipse Cross (I)
  • Opel Grandland (I)
  • Opel Crossland (I)
  • Peugeot 3008 (II)
  • Peugeot 5008 (II)
  • Porsche 718 hors RS (982)
  • Porsche Macan (I)
  • Renault Master (III)
  • Renault Mégane (IV)
  • Renault Twingo (III)
  • Renault Zoe
  • Smart Fortwo (III)
  • Skoda Kodiaq (I)
  • Skoda Superb (IV)
  • Suzuki Swift (A2L)
  • Suzuki Ignis (MF)
  • Suzuki Jimny N1 (JB)
  • Toyota GR86
  • Volkswagen Arteon
  • Volkswagen Passat (B8)
  • Volkswagen Tiguan (II)
  • Volkswagen Tiguan Allspace
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento