
30 Marzo 2021
Audi ha annunciato che in Italia è possibile ordinare, adesso, la seconda serie della Q5 TFSI e (Plug-in) che dispone di tutte le novità della nuova generazione del SUV tedesco. Come in precedenza, questa versione PHEV è proposta in due livelli di potenza. Nelle concessionarie italiane arriverà nel corso del mese di giugno 2021. Vediamo tutti i principali dettagli.
Il powertrain è composto da un motore benzina turbo 4 cilindri 2.0 TFSI abbinato ad un propulsore elettrico. La trasmissione è affidata ad un cambio S tronic a 7 rapporti. Nel modello 50 TFSI e, la potenza del sistema arriva a 299 CV (220 kW) e 450 Nm di coppia. Nella variante 55 TFSI e, invece, si sale a 367 CV (270 kW) e 500 Nm. Per entrambe la trazione è integrale. Molto buone le prestazioni. Nel classico scatto da 0 a 100 km/h, servono, rispettivamente, 6,1 e 5,3 secondi. La velocità massima arriva a 239 km/h per tutte e due le vetture.
Parlando di consumi e di emissioni, Audi dichiara 1,5-1,8 e 1,6-1,8 l/100 km e 35-42 e 37-42 g/km di CO2. Valori calcolati secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida) Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 17,9 kWh. In precedenza, era disponibile un accumulatore da 14,1 kWh. Questa novità permette al SUV di percorrere in modalità elettrica sino a 62 Km (WLTP). A disposizione del conducente le modalità EV, Auto, Battery hold e Battery charge. In particolare, l'ultima modalità è una novità.
Utilizzandola, non solo il propulsore termico trasmette potenza alle ruote ma pure contribuisce all'attivazione dell'unità elettrica in fase rigenerativa. In questo modo sarà possibile recuperare l'1% di carica ogni km sino alla soglia dell'80%. L'accumulatore può essere ricaricato sino ad una potenza massima di 7,4 kW in corrente alternata. Di serie troviamo il sistema di ricarica e-tron compact che permette di alimentare l'auto collegandola ad una presa domestica o industriale.
Audi Q5 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic è disponibile negli allestimenti d'ingresso, Business, Business Advanced, S line e S line Plus. Il modello 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic è proposto solo negli allestimenti S line e S line plus. Le dotazioni sono sostanzialmente le medesime delle versioni endotermiche.
Parlando di prezzi per il mercato italiano, il modello 2.0 (50) TFSI e parte da 59.750 euro. Nella variante d'ingresso e nell'allestimento Business è compatibile con gli incentivi statali. La variante 2.0 (55) TFSI e parte, invece, da 71.200 euro.
Twingo Electric: la mia prima esperienza con un'auto elettrica | Video
Aumento benzina e diesel: quanto costa fare un pieno oggi | Video
Dacia Spring: come va l'elettrica economica da 9.460 euro (con incentivi) | Video
Nuova Mazda CX-30 2021 eSkyactiv-X: quando 6 cv fanno la differenza | Video
Commenti
bisogna ammettere che l'impegno c'è e si vede. era proprio difficile farla più brutta.
Sempre
Mitico rich
Tanti sacrifici però
Ok mi hai convinto, compro la Peugeot
Questa è fantastica...io però sono 1,83...Sarà per questo che il mio suv non.ha la console centrale enorme
Eccola là, l'auto che te la fa smollare al primo appuntamento
senza alcuno scopo
Comunque sul muso proprio non ci siamo
Male Peugeot - molto male
Si - in Peugeot si sono montati la testa
Insipida
Però su questa devi metterci minimo 20k di optional, nella Peugeot no..
E la dice lunga sulla cacchiata che ha fatto la Peugeot
Regalata
Perchè normalmente chi si compra il SUV ha una statura medio-bassa, non ha senso avere tanto spazio dentro con il rischio di perdersi o non riuscire a raggiungere la console centrale.
Ma perchè insistono nei suv con ste console centrali larghe 30 cm... Che senso ha avere la macchina larga due metri se dentro lo spazio è come in una A1/A3
Dai costa meno della Peugeot