
22 Gennaio 2021
Audi semplifica la ricarica casalinga dei suoi modelli elettrici grazie ad Enel X. Nel 2019, con il debutto del SUV elettrico Audi e-tron (Qui la nostra prova), la Casa dei 4 anelli proponeva il pacchetto Ready for e-tron, sviluppato con Enel X. Partendo da quell'esperienza, arriva adesso l’offerta Ready for e-tron home, dedicata alla ricarica smart da casa. Quella domestica è la soluzione principale di ricarica per i possessori di auto elettriche che possono usufruire di frequenti e prolungate soste, specie durante la notte. Per questo è stata sviluppata una nuova soluzione che semplifica l'installazione di una Wallbox a casa.
Solo per i clienti elettrici e-tron, il pacchetto Ready for e-tron home include il sopralluogo domestico, la consulenza per l’aumento della potenza elettrica dell’impianto di casa, la predisposizione del sistema di ricarica e la possibilità di scegliere la JuiceBox di Enel X con cavo integrato in tre diverse configurazioni di potenza in corrente alternata (AC): 7,4 kW monofase, 11 o 22 kW trifase. Scegliendo la Wallbox di Enel X sarà possibile monitorare la ricarica a colpo d'occhio grazie ad alcuni LED integrati o da remoto con smartphone scegliendo la versione Pro Cellular.
Capitolo prezzi. L'offerta, compatibile con qualsiasi fornitore di energia, ha un costo di 854 euro optando per la configurazione con potenza di 7,4 kW, di 922 euro con potenze di 11 o 22 kW. Prezzi, rispettivamente, di 1.037 e 1.140 euro qualora si scelga la versione smart Pro Cellular della JuiceBox Enel X. Entrambe le Wallbox possono beneficiare di una detrazione fiscale del 50% delle spese di acquisto che può arrivare al 110% grazie al Superbonus previsto dal Decreto Rilancio.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Con i 25€ al mese di duferco vai poco lontano, i prezzi sono prossimi al motore termico.
grazie mille, non ero a conoscenza di questi aspetti, mi informo subito sulla fattibilità nel mio condominio
su quello sono più che d'accordo con te, ne dobbiamo fare ancora di strada rispetto ad altre realtà europee
Duferco costa 25 al mese, non è male ma al momento la flat più conveniente sul mercato è a2a, 5 euro al mese e ricariche illimitate
per quanto riguarda le colonnine gratuite dipende dal centro commerciale, esempio qui le trovi facilmente da aldi, lidl, iperal, ikea, esselunga e costano 0
poi ci sono alcuni centri commerciali che non forniscono tale servizio ma semplicemente appaltano lo spazio nel parcheggio a ditte esterne (vedi enel) che poi mette le sue colonnine a pagamento (visto che a differenza del centro commerciale non ha guadagno dalla spesa dei clienti)
Avevo visto un video per caso in cui si smontava un wallbox ed è sostanzialmente un interruttore elettronico con luci colorate, niente di complicato o costoso
Come sono mediamente gli stipendi in Germania rispetto l' Italia ??
si inizia chiedendo di installare la colonnina all'assemblea condominiale. se si ottiene la maggioranza il costo si ripartisce solo tra chi ha votato positivamente. chi ha votato no non potrà usare la colonnina, ma se cambia idea potrà farlo pagando retroattivamente la sua parte dei lavori. se la maggioranza vota no puoi comunque installarla a tue spese o dividere il costo con la minoranza che ha votato si. il voto contrario dell'assemblea condominiale non può in nessun caso impedirti di installarla, il passaggio in assemblea serve solo per capire come dividere i costi
Grazie! vedo anche che i gestori hanno una loro classificazione per tipologia di contratto, dove la più comune è "utenza domestica residente": probabilmente per i box non è questa.
Che abbonamento flat? Ho dato un'occhiatana Duferco e costa comunque un botto.
Poi non ho mai apputato, ma le colonnine al centro commerciale vicino casa mia non credo siano gratis (sono Enel X e non ce la vedo Enel a regalare qualcosa).
Pochi paesi e in molti dei quali gli stipendi sono parecchio più alti, quindi il rapporto resta a loro favore. E sono paesi tipo Germania e Danimarca che con quelle tasse hanno finanziato una fitta rete di ricarica, noi abbiamo le ridicole colonnine Enel X da 22 KWh a "soli" 45 centesimi a KWh.
Certo, facciamo un po' meglio della Spagna, ma non mi sembra chissà che vittoria.
mi interesserebbe questa cosa, puoi spiegarmela?
nella pratica almeno 12 di quei 15 hanno un senso perchè sostengono tutto il sistema della distribuzione dell'energia e della sua manutenzione
poi siamo d'accordo che potrebbero abbassare qualche tassa ma non è una situazione così drammatica, in altri paesi costa di più che da noi
al momento il costo per aumentare la potenza del contatore è molto più basso di qualche anno fa e inoltre lo puoi detrarre al 110% quindi praticamente è gratis
Guarda, ti posso dire che è solo questione di sapersi organizzare con le colonnine giuste.
Io tra ricariche gratis ai supermercati e colonnine in abbonamento flat a 5 euro al mese posso dirti che viaggio praticamente senza spendere un euro e mi costerebbe molto di più caricare a casa
Ma il canone Rai si paga solo se è catalogato come abitazione (A2/A3) e non i garage che è accatastato come C6, o sbaglio?
Ho detto che non si può passare da 5 a 20, non che si debba pagare 5.
Nella pratica quei 15 sono quasi tutte tasse giustificate alla bene e meglio come le accise sulla benzina. Siamo tra i paesi che pagano di più ed abbiamo, alle solite, i servizi tra i peggiori.
Io lo so che è solo una delle varie voci... Sei tu che non consideravi neanche quella e parlavi solo di costo della materia energia
Direi che non l'hai mai vista, altrimenti sapresti che il dispacciamento dell'energia è solo una delle voci.
ecco perche' non ti frega niente delle bollette. sei un id1ota al cubo.
Senti, ti dico una cosa che non ti farà piacere:
quando il costo dell’elettricità sale (PUN) io ci guadagno, poiché l’eccedenza del mio fotovoltaico supera i prelievi dalla rete.
secondo il tuo ragionamento, se applicassero in italia le tariffe tedesche tu pagheresti senza proferire parola. e' tempo perso parlare con gli 1di0ti. buona serata.
Preferiresti pagare il prezzo tedesco?
io non capisco se ci fate o ci siete. se invece di pagare una bolletta di 100€ la pagassi 200 per te andrebbe bene lo stesso perche' in bolletta ci sono le voci giuste.
anche tu sei fuori di testa.
Seriamente queste polemiche non hanno senso.
Il costo dell’elettricità è in linea con gli altri stati europei (in Germania il costo è più alto per esempio).
Praticamente se cambiassero il nome delle voci in bolletta dormiresti più sereno?
È questo il problema?
Seriamente, il componete più costoso di una wall box è il cavo Mennekes Tipo 2.
Tutte le misure di sicurezza possono essere implementate anche con Arduino e sensori da pochi euro.
Il sistema di comunicazione con l’auto è veramente elementare.
https://youtu.be/RMxB7zA-e4Y
Onestamente si può realizzare una Wall box perfino senza Arduino o altre schede elettroniche, ma puramente con circuiti elettromeccanici.
Una Wall box è più semplice di quello che sembra.
Spazio condominiale.
Grazie per le info.
Andiamo, wall box con arduino e rele...
Le wall box sono molto più sofisticate e sicure di quello che sembra
oppure sono solo uno dei pochi che sa cosa paga, auguri a te... e continua a pagare alla cieca
sei l'unico pirl4 al mondo contento di pagare delle bollette salatissime. auguri.
io non sono il presidente dell'enel, semplicemente mi fanno solo morire dal ridere quelli che ragionano come te e neanche sanno di cosa stanno parlando. il 99% delle persone che si lamenta non sa che la bolletta è sostanzialmente il riepilogo delle fatture emesse da 3 aziende diverse... il produttore di energia, il distributore di energia e lo stato. tu vorresti pagare solo una voce... convinto tu
infatti se ci avessi fatto caso, qui sotto ho postato la correzione. in ogni caso per te e' normale che si paghi il triplo del consumo effettivo? sei il presidente dell'enel?? tu non se a posto con la testa.
ah, quindi il cavo che dalla centrale ti porta l'energia a casa te lo sei posato da solo? ovviamente provvedi autonomamente anche alla traformazione? quando c'e qualche temporale e cade qualche traliccio esci tu per rimettere tutto in sesto? potrei continuare con altre svariate situazioni ma non credo che serva.
gli oneri di sistema non servono per pagare le bollette dei morosi ma coprono:
-messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale;
- incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate;
- copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario;
- sostegno alla ricerca di sistema;
- copertura del bonus elettrico (non viene pagato dai clienti cui è stato riconosciuto il bonus sociale);
- copertura delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia;
- integrazioni delle imprese elettriche minori e promozione efficienza energetica
ci sono poi le tasse
ma tanto so già che tu queste cose le sapevi e che prima quando hai scritto si è trattato solo di un lapsus...
correggo oneri di sistema
messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale;
incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate;
copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario;
sostegno alla ricerca di sistema;
copertura del bonus elettrico (non viene pagato dai clienti cui è stato riconosciuto il bonus sociale);
copertura delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia;
integrazioni delle imprese elettriche minori e promozione efficienza energetica.
tutte cose che in sostanza le aziende private si pagano da sole e non scaricano sui clienti
certo e tu?
spesa per quota energia OK
spesa per trasporto e gestione del contatore ??? mi cambiano il contatore ogni due mesi??
spesa per oneri di sistema tassa che serve per pagare le bollette di chi non paga
totale? su 55 euro di energia ce ne sono 132 in bolletta.
ma tu sai bene cosa c'e' scritto...
ripeto, la corrente vai a prendertela tu direttamente alla centrale elettrica? hai mai letto una bolletta? sai cosa comprende?
ti ha appena scritto che il garage e' ad un altro civico. la vedo lunga tirare il filo fino a li.
mi sa che sei tu che non ne hai nessuna idea: a fronte di una spesa (esempio) di 50€ di elettriciita' la bolletta e' di 200€.
e non hanno messo ancora le accise..
se con pubblica intendi spazio condominiale si. se invece intendi la pubblica via no
poi ti informi, vai a vedere gli incentivi e capisci che chi critica non sa di cosa parla.
perchè cambiare 60 milioni di impianti esistenti e appena appena complicato
€1000 per una wall box resta comunque un prezzo ingiustificato considerando che si può costruire una wall box con Arduino + un interruttore (relè).
C'è qualche alternativa più economica (Tesla, VW ID, Prism).
1,7 € al mese per kW aggiuntivo non è un costo eccessivo (pariamo di €40,8/anno aggiungendo 2 kW), ma concordo andrebbe ridotto per promuovere auto elettriche, pompe di calore e fornelli ad induzione.
Il canone si paga solo una volta per famiglia.
Pertanto anche per una casa a mare con il contratto intestato alla moglie non si paga il canone (però paghi €9 al mese in più non essedo residente).
Ti conviene avere un solo contatore per casa e auto.
Uno dei motivi per cui non potrei mai vivere in un condominio in città, pieno di teste di caxxo che vivono per rompere le palle
anche se installo la colonnina in un area pubblica?posso installarlo senza problemi o autorizzazioni ecc?
se e cosi inizio subito,cosi evito di fare la ricarica in ditta.
Non sarebbe tutto questo problema se gli impianti moderni venissero costruiti con il trifase in mente, anzi, ma continuiamo a costruire tutto con il monofase tagliandoci le gambe da soli. In america costruiscono tutto su due fasi, loro lo fanno perchè sono americani e da bravi americani fanno le cose a caxxo di cane con la loro tensione monofase a 110V, perchè noi non possiamo visto che ne abbiamo la possibilità?
per installare la colonnina non serve autorizzazione condominiale, quindi i condomini possono dire quello che vogliono.
nel mio condominio mi hanno negato l'installazione,a quanto pare la maggioranza non vuole niente del genere nel piazzale,dicono che una scusa per me avere quello spazio.
il monofase arriva fino a 10kw (salvo problemi della singola cabina, e in ogni caso sempre fino a 6kw). con una potenza di 6kw in una notte ricarichi al 100% 50kw di batterie... il trifase sarebbe un gran bene per la rete nazionale, ma un gran problema per l'utente finale; finchè si può ringraziamo di poter lavorare in monofase