
13 Ottobre 2020
Nuova Audi A3 dispone di avanzate soluzioni ADAS per offrire ai passeggeri un alto livello di sicurezza durante i viaggi. La Casa dei 4 anelli, infatti, ha lavorato molto da questo punto di vista, introducendo nel suo modello tecnologie prima presenti solamente sulle sue auto di fascia superiore. Il costruttore ha quindi voluto fare un focus sul loro funzionamento.
Di serie si trovano la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei veicoli, pedoni e ciclisti, il supporto alle manovre di aggiramento dell'ostacolo, l'assistenza al mantenimento di corsia e la chiamata di emergenza. Inoltre, dall'allestimento Business è presente l'adaptive cruise assist con Start&Stop per i modelli con cambio automatico.
Nella versione top di gamma, l'auto dispone di un radar anteriore a medio raggio con una portata sino a 160 metri e con un angolo di rilevamento di 60 gradi che serve per monitorare tutto quanto succede di fronte all'auto. Presenti anche due radar posteriori con portata sino a 70 metri. A tutto questo si aggiungono una telecamera frontale, quattro telecamere perimetrali e dodici sensori a ultrasuoni.
Tutti questi dispositivi sono alla base del sistema Audi pre sense front che previene gli impatti con i veicoli, pedoni e ciclisti. Nel caso venga identificato un pericolo, ad un primo alert visivo e sonoro segue un impulso sul pedale del freno. In caso di assenza di reazioni da parte del conducente, seguirà una frenata di emergenza. Queste stesse tecnologie supportano il collision avoid assit che assiste il guidatore nell'evitare un ostacolo individuando una traiettoria alternativa in funzione della distanza, degli ingombri e dello scarto trasversale del veicolo che precede. In tale scenario, alla frenata si aggiunge una ridotta coppia sterzante per agevolare la schivata.
Per quanto riguarda il funzionamento dell'assistenza al mantenimento di corsia, a partire da 60 Km/h, se l'auto si avvicina alle linee di demarcazione senza che il conducente abbia attivato gli indicatori di direzione, il sistema lavora per riportare l'auto in carreggiata, attraverso un intervento sullo sterzo. La chiamata di emergenza, invece, si attiva automaticamente o manualmente attraverso uno specifico pulsante.
Sul funzionamento dell'adaptive cruise assist, Audi spiega che regola automaticamente la distanza dal veicolo che precede e interviene sullo sterzo per mantenere la direzione e la centralità all'interno della corsia. In abbinamento all'emergency assist, il sistema riconosce l'inattività del conducente che sarà avvisato con segnali visivi, acustici e tattili. In caso di mancata reazione, l'auto inizierà a rallentare sino al completo stop con l'attivazione delle quattro frecce e della chiamata di emergenza.
Su richiesta è possibile disporre di ulteriori sistemi tra cui l'assistenza al cambio di corsia e al traffico trasversale posteriore. A velocità comprese tra 15 e 250 Km/h, nel caso una manovra sia giudicata critica, come in caso di presenza di un veicolo in corrispondenza dell'angolo di visuale cieco, un LED si attiverà sullo specchietto esterno. Tale funzione sfrutta i radar che monitorano i lati destro e sinistro e la zona alle spalle dell'autovettura. Funzionamento simile per l'avviso di uscita, anche ad auto ferma, con un avvertimento acustico per richiamare l'attenzione del conducente.
L'assistente al traffico trasversale posteriore, nelle fasi di retromarcia, allerta in caso di presenza di veicoli in arrivo, visualizzando un'indicazione sul display MMI. In situazioni critiche, viene attivata la frenata automatica. Tra gli altri sistemi di assistenza alla guida si menzionano il riconoscimento dei segnali stradali, il pre sense basic e il freno di stazionamento elettrico con ausilio alla partenza. Il sistema di ausilio al parcheggio plus è di serie sugli allestimenti Business Advanced e S line edition, facilita l'entrata negli stalli perpendicolari ed effettua in autonomia le manovre di entrata e di uscita dai posteggi paralleli (il conducente deve solo frenare o accelerare).
Commenti
E' un povero cogIione.
Ecceerto quindi tutte le audi sono Lamborghini mi sembra un ragionamento che non fa una piega
E certo quindi tutte le audi sono lamborg6m
Le audi sono lamborghini? Intendi i trattori vero?
Le audi sono Lamborghini, il resto sono chiacchiere
Guarda che l'unica é la urus che infatti è una tamarrata pazzesca, inoltre l'unica R8 decente é quella con motore gallardo, quindi di che stai parlando?
C’entra visto che hai detto che le audi sono Lamborghini, quando in verità è il contrario
Ma cosa c'entra?
Il monovolume no....
Serie 2 coupe è posteriore
Sogna cosa, le Lamborghini sono audi. La urus nasce dalla base del Q8 ad esempio. La verità è che ti brucia
Se certo sogna...cmq paragonandola ad una giulia si capisce il tuo livello di conoscenza
Semmai è la Lamborghini che è un r8 visto che utilizza i motori audi e gli interni. La r8 fa il culett0 anche a qualsiasi ferrari da 300.000€ e oltre. In quanto a prestazioni i tedeschi hanno le auto più veloci
Ford focus?
E ci mancherebbe costa il doppio, é una coupé due porte e ha il motore della lamborghini gallardo, la giulia non é una ferrari travestita, mentre l'r8 é una Lamborghini in incognito
La r8 umilia la tua giulia
La sor.... madre Lamborghini?...... Ferrari?
Se consideri che per la serie precedente si parte da 37k, fai tu per questa - secondo me almeno 40/42k
Cercheranno di venderle maggiorando il prezzo (già hanno iniziato a farlo...), personalmente - visto che si parla di Audi A3 - la serie precedente non la considererei se non praticano almeno il 25%. In caso contrario, piazzali pieno e ruggine che è un piacere :)
almeno non sono audi che sono vw che sono skoda che sono seat...tralasciando il motore renault della classe a da evitare secondo me
rs6? ma dai una station wagon da 2100 kg e passa con il motorone?
ho scritto qualche auto nel commento poco sotto, ma si parla sempre di auto meno peggio il panorama auto moderno non è un granché
Gli interni Mercedes sono anni luce avanti rispetto a bmw e Audi secondo me!
Rs6 insipida??;) poi vabbè su un A4 liscia soprattutto berlina ti do ragione!
E tutte le usate e km0 in piazzale che ne fanno??
Io lo sono discretamente, ora giro in duster perche ho famiglia, ma nonostante questo vedo solo capre in giro che appena cadono due gocce ho cominciano le curve si piantano ai 50 all'ora in mezzo alla strada
Sei serio? La R8?
Con le bmw e Mercedes che citi non vedo queste gran differenze
Bhe sì lamentano tutti del sottosterzo audi proprio perché si da gas troppo presto
Se fai una curva per bene manco le audi sottosterzano rimangono neutrali
Sicuramente ma dare gas in piena curva non è proprio un comportamento da manuale del buon guidatore. In ingresso, una trazione posteriore può anche sottosterzare
non ti rifai il palato con queste tipologie di auto è ovvio, leggi su che ho scritto le meno peggio.
se dobbiamo restare nel segmento, mazda 3, focus, civic, classe a e serie 1. che non sono dei capolavori ma sempre più sapide dei water del gruppo vw.
la tua ultima affermazione mi sembra quantomeno campata per aria...
no ti sbagli non centra nulla la percezione degli spazi
bmw ha proprio meno spazio perche ha un bilanciamento 50:50
e motore trasversale
ancora non ho capito quella bocchetta dell'aria alla destra del lato guida come caspiterina abbiano fatta a metterla...sembra uno che monta un mobile ikea e gli rimane l'ultimo pezzo in mano..invece di smontare il mobile e attaccarlo prende e gli da 2 martellate per "farlo stare"
inredibile
Io parlavo in generale della tua affermazione "come facciano a divertirsi con un diesel" a tp.
Anni avevo una BMW 325i e sull asciutto senza controlli ho rischiato troppe volte ... Dovevi sempre sparare oltre i 4k ... Con un diesel è più "facile" (che non vuol dire meglio o più divertente).
Alla fine che fa ste cose le fa per fare lo sborone al bar altrimenti si va in pista
guarda che la a6 ha il motore longitudinale, la percezione degli spazi negli interni è più che altro .
ma poi che centra? ok, se uno ha famiglia e figli sceglie l'audi, ma se uno non ce li ha sceglie la bmw? se ce li ha piccoli? uno magari sceglieva bmw solo perchè gli piaceva di più bmw
su un anteriore se dai gas mentri spingi in curva sottosterzi sempre :)
se una persona vuole divertirsi ovviamente non sceglie una audi a3
ma se uno magari ha famiglia e figli quello spazio in piu che si ha soltanto col motore longitudinale sceglie audi
ci sara un motivo se anche bmw lha fatta cosi
sanno che il cliente medio non gle ne frega niente
avevo un audi a6 e sono passato recentemente ad una serie 5
gia su una berlina di 5 metri riesco a sentire la differenza di spazi negli interni figuriamoci su una hatchback
Avere la trazione anteriore non significa per forza che l'auto debba sottosterzare. Stesso discorso nell'averla posteriore.
La serie 1 primo modello aveva un comportamento sottosterzante.
Fonte?
Non esiste solo R8 a listino. La Giulia, quanto a doti stradali, non ha niente da invidiare all'A4 o alla serie 3. Detto questo, per me le Audi del ciclo attuale sono fantastiche.
Le rifiniture, qualche accessorio in più e l'immagine del marchio. Per il resto ho quasi tutto su Ateca.
Si può evitare di comprare...
Cos'è la 104?
Quelle sapide sarebbero?
Poco niente
Focus su un po' di pubblicità...
Sottosterzo o no le audi sono notevoli in quanto a prestazioni (te lo dico da fan e attualmente possessore di bmw e92 330), la gente critica le audi perché non se le può permettere. Ad oggi non esiste macchina Italiana in grado di battere audi r8 in quanto a prestazioni
Solo il serie 1 però, tutte le altre sono posteriori