Audi e Nissan: ingenti investimenti per la mobilità elettrica e sostenibile

02 Dicembre 2019 41

Il futuro della mobilità è elettrico, questo è ormai appurato. E anche se grossi punti interrogativi come tempistiche e modalità sono ancora un'incognita, le case costruttrici cominciano a fare i primi preparativi di grande entità. Audi, per esempio, ha appena annunciato che investirà ben 37 miliardi di euro circa entro i prossimi cinque anni in "ricerca e sviluppo, immobili, stabilimenti e attrezzatura", e che circa un terzo di questi, 12 miliardi, saranno destinati esclusivamente alla mobilità elettrica.

L'obiettivo è ambizioso: disporre di oltre 40 modelli a elevata elettrificazione entro il 2025, 20 dei quali completamente elettrici. Chiaramente sarà possibile raggiungerlo anche grazie agli altri marchi del gruppo Volkswagen: Audi collabora per esempio con Porsche allo sviluppo della piattaforma PPE (Premium Platform Electric), dedicata alle auto dal segmento medio in su, mentre la MEB di Volkswagen, su cui è basata per esempio la ID.3, verrà adottata per le auto più piccole.

Nissan, dal canto suo, ha detto invece che investirà 33 miliardi di yen, pari a circa 270 milioni di euro, per lo sviluppo di robot più moderni ed efficienti presso la sua fabbrica di Tochigi, in Giappone. L'obiettivo è completare i lavori entro fine 2020: le macchine saranno successivamente distribuite in tutte le fabbriche Nissan presenti nel mondo.

Le macchine avranno un ruolo fondamentale per accelerare la produzione di veicoli elettrici che, complice anche la componente tecnologica "smart", tendono ad essere più sofisticati e difficili da costruire; ma anche per semplificare il lavoro degli operai. Nissan osserva, per esempio, che il gravoso compito di installare il cielo (il rivestimento interno del tetto), che richiede alle persone di lavorare da dentro all'abitacolo in posizioni scomode e faticose, potrà ora essere completato in modo del tutto automatico.

Un altro esempio emblematico è quello dell'installazione del motore sulla scocca. L'idea è di condensare tutti i componenti necessari in un blocco unico, che viene preparato in automatico dal robot dopo aver preso le misurazioni in tempo reale dell'auto da elaborare. Questa tecnica non solo garantisce una precisione millimetrica, ma assicura anche grande versatilità: può assemblare fino a 27 diverse combinazioni di motore - elettrici, ibridi e a combustione. I robot hanno anche imparato ad applicare tra le giunzioni della carrozzeria con la stessa precisione degli operai specializzati.

Nissan dice inoltre di aver pensato a un sistema per ridurre le emissioni inquinanti: una nuova tipologia di vernice per carrozzeria che si asciuga a temperature più basse di quella tradizionale, raggiungendo così quelle della vernice per la plastica (paraurti e altre appendici della carrozzeria). In questo modo l'auto deve compiere solo un passaggio nei "forni", e con un consumo ridotto di energia.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Ma ha la qualità tedesca VW, vuoi mettere?

Desmond Hume

vabbeh ma un conto è la versione pepata con qualche tocco di sportività per chi non vuole una guida noiosa, almeno stai pagando il prezzo del motore.
La persona di cui parlo si è preso quel bidone del 1.0 tsi...

Fabrizio

Io ho pagato 22k la fiesta a benzina..però con 200cv XD
Un amico ha pagato la stessa cifra una moto, non sempre si paga per dimensioni ma per quello che interessa a livello personale

Aristarco

vabbé l'allestimento intermedio o è poco sopra ben lontano dai 40k

Stefano

si vabbè la active è una cariola...

Aristarco

t'ho capito, ma in realtà la puoi pagare molto meno, la active sul sito è pure in promozione a 24k

Stefano

zio cantante, vai sul sito a fare la configurazione x favore...

Aristarco

https://uploads.disquscdn.c...

e la lounge direi che è già ben messa senza aggiungere nulla

Stefano

parte da 34900€ la lounge, ci metti 2 optional e sei a 37500...ok non 40k...

Aristarco

no, il problema è il costo della produzione dell'idrogeno, che consuma troppo

Aristarco

a 30k la compri ibrida e ben accessoriata, al full a circa 33k, dove li hai visti 40k?

Tony Musone

- Sono d'accordo su quanto sia utile e costruttivo discutere, soprattutto se con toni civili ma non capisco a quale "riflessione sulla situazione attuale in italia nei prossimi anni." tu ti stia riferendo.

- Non ho scritto che ci sono studi in grado di dimostrare il contrario di quanto affermato dall'ACI tedesca (questo è ovvio) ma ho scritto che ti ho allegato una delle tante analisi che sconfessano quello studio. Quindi, se dici che quello in allegato è tendenzioso, allora lo devono essere anche tutti gli altri.

Perciò, quel che a te lascia indifferente a me provoca una reazione allergica, perchè il fatto è che la maggior parte dei Media riportano le considerazioni dell'ADAC, come quelle estrapolate da te, e ben pochi sono coloro che approfondiscono. Col risultato che, anche su un blog come questo, il quale dovrebbe essere votato alla innovazione e alla tecnologia, ci sono più utenti contro la mobilità elettrica che il contrario.

- Chi compra un'auto elettrica, soprattutto in Italia, è sicuro d'inquinare meno di quanto non faccia con un'auto a combustione, se non altro per la sua efficienza e per la capacità di recuperare energia; perchè non emette sostanze inquinanti sulle strade delle nostre città dove si accalcano la maggior parte delle persone; per il nostro mix energetico (dove circa l'80% è diviso equamente tra rinnovabili e gas naturale*); perchè le batterie sono riciclabili, riutilizzabili e si possono smaltire, invece il carburante combusto no.

- 1 litro di gasolio contiene circa 10 kWh di energia, perciò vorrebbe dire che per percorrere 100 km con un consumo pari a 5,4l (6,6 è la MEDIA delle auto vendute negli ultimi 3 anni) consumeresti 54 kWh. Un'auto elettrica per percorrere sempre quei 100 km ne consuma 20 di kWh (ma anche meno), senza emettere un solo grammo di CO, NOx, SOx, HC, PMx (tranne i residui dei pneumatici e dei freni, anche se di questi ultimi, le auto elettriche, grazie alla frenata rigenerativa, ne consumano meno) etc.

Quindi, 1kWh di gasolio costa circa 0,14 euro. Invece 1 kWh di energia elettrica (se non si ha un impianto FV o si approfitta di ricariche gratuite o di alcune buone offerte) va da un minimo di 0,20 a 0,80 euro. Il che è semplicemente assurdo se davvero dovesse pagare di più chi inquina di più.
https://uploads.disquscdn.c...

Peter_77

So quello che ho letto, ho solo fatto una riflessione sulla situazione attuale in italia nei prossimi anni.
Poi se un articolo che come base ha punto per punto la voglia di ottimizzare i numeri per l'elettrico per te non tendenzioso a me non cambia nulla.
Sono discussioni che dipende da dove le tiri verifichi o meno certi dati.
Io non ho mai detto che la mobilità elettrica non è la strada ho detto che se si pensa di acquistare un auto elettrica al buio ed essere al posto a mio avviso non è così.
P.S. lo so che quello da te pubblicato è solo uno degli studi in quel senso come ce ne sono altri del senso contrario, la mia era solo una riflessione sulla media delle due
Poi se tu ne hai una auto elettrica potrai spiegarci i costi precisi delle varie voci e basararle sulle esperienze personali.
mentre per esperienza personale sulla mia auto precedente (appunto una golf 2.0 TDI) ti dico che la mia media consumi (anche su 9999 km) è sempre stata di circa 5.4 l/100 km e non 6.6

Tony Musone
tendenzioso verso l'altro lato... non tutti riescono a caricare da fonti rinnovabili

Evidentemente abbiano letto due cose diverse, perchè il terzo punto s'intitola: 3. Assume electricity will not get cleaner during the lifetime of the electric vehicle Dato che lo "studio" (oltre a dare dati sbagliati) presume che il mix energetico per la produzione di energia elettrica non cambi per i prossimi 15 anni.

Dopodiché la definizione "emissioni zero" si riferisce solo alla circolazione stradale.

E meno male che sei favorevole alla mobilità elettrica

Peter_77

Quello da te pubblicato è tendenzioso verso l'altro lato (condivisibile o meno), tra l'altro non tutti riescono a caricare da fonti rinnovabili (ad oggi il 71% non viene da rinnovabili, dati 2017) per cui l'emissione non proprio zero.

Ripeto io sono favorevole ma chi si sposta se ci si sposta su queste tecnologie bisogna anche cambiare l'incipit di utilizzo una auto deve essere utilizzata per (non ti piace 150.000 o 10 anni?) facciamo 100.000km? e ricaricata il più possibile da rinnovabili.

Senza contare che se ricaricate alle colonnine pubbliche (costo che arriva a 0,78€/kW) non è che si goda moltissimo.

La strada è corretta e te lo dice uno a cui piace molto ma siamo solo agli inizi e senza i distiguo che ho fatto sopra non è proprio tutto automatico

GinoGinoPilotino

Si, pero si sta risolvendo anche quello. Per ora solo prototipi

Tony Musone
è efficace se si assume una impronta ecologica su almeno 150.000 km o 10 anni di utilizzo del mezzo, perchè in caso contrario l'impronta ecologia di un auto elettrica è peggiore di una a benzina

Questa affermazione che arriva da un report dell'ADAC (2018) è vecchia ed è già stata smontata più volte. Trovo che il debunking più esaustivo sia questo:

https://innovationorigins.com/tomorrow-is-why-german-automobile-club-study-is-the-anti-electric-lobby-at-its-finest/

Credo che il pensiero esposto di recente da un membro del ICCT, in risposta ad un articolo pubblicato il giorno prima sempre dal The Guardian, spieghi bene la situazione in cui siamo:

"There will always be a new study with some flawed assumptions to keep us all busy and we could rebut these until we all drop. The advantage for the oil and diesel industry is that articles and reports, however poor, keep the controversy alive. Discrediting or distorting science is a political strategy, as Naomi Oreskes chronicles so well in Merchants of Doubt."
https://t2m.io/O50RY4OX

Tony Carichi

Tu sei un prete.

Desmond Hume

beh se uno si indebita a vita con le rate per un macinino quando con gli stessi soldi potrebbe prendere qualcosa di segmento superiore (conosco anche chi con gli stessi soldi ha preso la leon tgi km0) un pò pollo lo è. Pollo è sinonimo di non saper dare valore ai soldi :D

nessuno29

Vogliamo piu mild Hybrid da 100k euro, così da omologarle come ibride senza pagare il bollo allo stato e fottendomi magari nel caso anche qualco incentivo siiiii ahahah

Stefano

le ibride soprattutto, la moda fa questo e altro...le diesel invece te le pagano poco, ma poi le vendono lo stesso a prezzi alti sull'usato...mala tempora currunt!

Giulk since 71'

In generale, vedo che i prezzi di un pò tutte le auto sono lievitati verso l'alto, al netto di qualche offerta interessante

Stefano

anche la corolla sw è sui 40000...almeno 10000€ di troppo...

Giulk since 71'

Mah non è questione di essere pollo o meno, ma secondo me, di dare valore ai soldi, per me ( e sottolineo per me ) ventimila euro per un segmento B sono un sacco di soldi

Desmond Hume

io ti batto conosco gente che ha pagato 22mila euro la Seat Ibiza a benzina.
Il tuo amico potrebbe dare del pollo a mio.

Giulk since 71'

Esattamente, o come il mio collega che ha comprato una Yaris Ibrida abbastanza accessoriata a 20 mila euro, che per carità ottima auto, Toyota è sinonimo di affidabilità non ci piove, c'e molta tecnologia li, ma sono sempre 20mila euro per una scatola di tonno segmento B

Il problema però come sempre è il potere d'acquisto, per molta gente evidentemente in Italia non è un problema tirar fuori 20mila euro ..........o fare rate a vita ;)

Aristarco

L'elettrico arriverà per tutti i tipi di mobilita

Desmond Hume

per sostenibile intendono far pagare 35/40 mila euro una scatoletta di tonno elettrica tipo Honda-e?

MatitaNera

Contenere la tua espressività dici?

ally

basterebbe mettere l'obbligo di dismissione del prodotto da pate del produttore, per qualsiasi tipologia di oggetto venduto. Poi vorrei vedere quante aziende punterebbero ancora sull'obsolescenza programmata...

Tony Carichi

L'elettrico e la mobilità cittadina è la morte sua.

GinoGinoPilotino

Poi fanno auto che pesano 2 Ton e con ibrido risparmiano il 5% di carburante. Mah

Tony Carichi

Mi pare di aver capito una volta che c'è il problema del contenimento.

GinoGinoPilotino

O direi, elettrico ad idrogeno !

GinoGinoPilotino

Evviva i commenti onesti e sensati bravo

Aristarco

che cosa può cambiare? gli idrocarburi inquinano e parecchio (e parlo di tutto il ciclo, dall'estrazione al loro consumo) e inoltre sono in numero finito....quindi c'è una sola soluzione, abbandonare il termico

Peter_77

Giusto andare verso la sostenibilità, ma sarebbe anche corretto rendere partecipe alle persone che seguono questa strada che è efficace se si assume una impronta ecologica su almeno 150.000 km o 10 anni di utilizzo del mezzo, perchè in caso contrario l'impronta ecologia di un auto elettrica è peggiore di una a benzina.
Ripeto sono favorevole all'evoluzione e mi piace l'elettrico ma vanno accettati tutti i se ed i ma

Tony Carichi

In quell'arco, probabilissimo.
Ma per la mobilità cittadina.
E da qui a 20 anni di cose nel campo dell'ibrido con motore termico possono ancora cambiare parecchio.

Diciamo che le probabilità sono alte. non tanto nel futuro prossimo, ma da qui a 20 anni è molto probabile

Tony Carichi

Il futuro della mobilità è elettrico, questo è ormai appurato.

Io qualche dubbio lo avrei.

L'illuminato

parlano di "sostenibile" e poi fanno in modo di far cambiare auto e telefono dopo pochi anni... tutto marketing

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024