Nuova Audi RS3 GT avvistata al Nurburgring: è lei l'ultimo canto del 5 cilindri?
Vedere un'Audi RS3 girare al Nurburgring può significare una cosa sola: non è la solita RS3. Siamo davanti alla nuova RS3 GT?

Di Audi RS3, soprattutto nell’ultimo periodo, ne abbiamo parlato a lungo, ma vedere la hatchback dei Quattro Anelli girare al Nurburgring può suggerire una sola cosa: non è la “solita" RS3.
L’RS3 fotografata al Ring nasconde probabilmente aggiornamenti aerodinamici ed è lecito aspettarsi maggiore potenza sotto al cofano. Presumibilmente ci ritroviamo a dare un primo sguardo alla nuova Audi RS3 GT.
Prima di parlare nel dettaglio di quest’auto, è necessario fornire prima un po’ di contesto. L’attuale generazione di A3 inizia a sentire il peso degli anni: presentata nel 2020 vede un restyiling nel 2024, ma gli aggiornamenti in arrivo per il 2025 suggeriscono che siamo nella seconda parte di vita del modello.
Questo avvistamento assume particolare importanza poiché la RS3 GT potrebbe segnare non solo la chiusura della quarta generazione, ma anche l’addio al leggendario cinque cilindri turbo Audi, destinato a lasciare spazio all’elettrificazione. Un’ultima evoluzione ad alte prestazioni sarebbe quindi il tributo ideale a un motore simbolo del marchio.
Non rappresenta una novità il fatto che Audi abbia in cantiere una nuova vettura entry-level da affiancare all’A3, ma con il caos che regna nel settore automotive e la domanda dei veicoli elettrici in calo, il futuro sembra sempre più sfocato. Non stupirebbe se Audi decidesse di allungare la vita all’attuale A3, ma nemmeno se si dovesse riniziare a parlare di un nuovo modello dotato di motore termico. Una cosa che sappiamo con certezza però è che la RS3 GT avvistata al Nurburgring, in qualche modo, troverà il suo posto.
ATTENZIONE AI DETTAGLI
Guardando attentamente il prototipo, si notano subito le appendici aerodinamiche ai lati del paraurti anteriore, meno evidenti invece sono le estensioni del labbro frontale sotto le prese d’aria laterali. Secondo alcune indiscrezioni poi, il modello sarà dotato di una generosa dose di fibra di carbonio, ragionevolmente per il cofano, paraurti e forse parafanghi, approccio simile a quello già visto sulla RS6 GT.
Sotto agli aggiornamenti estetici, spiccano pinze freno blu, elemento che evidenzia, probabilmente, aggiornamenti anche a livello di impianto frenante e, in maniera piuttosto scontata, ci si aspetta una taratura più rigida delle sospensioni.
Sotto al cofano non si sa quanto sia il margine ancora a disposizione del 2.5 turbo cinque cilindri, ma alcune indiscrezioni suggeriscono che sarà ancora più potente. L’attuale generazione ha una potenza di 400 CV e 500 Nm di coppia massima, scaricati su tutte le ruote grazie al sistema di trazione integrale Quattro, il cambio è invece un doppia frizione a sette rapporti.
Gli interventi potrebbero limitarsi ad una semplice rimappatura della centralina, ma non è escluso che Audi intervenga anche sull’hardware. Al momento non ci sono conferme, tuttavia un dettaglio è significativo: durante i collaudi il prototipo è stato spinto con decisione, ma senza raggiungere il massimo delle prestazioni. Ciò suggerisce che si trattasse di test di durata, indicativi della presenza di aggiornamenti meccanici di rilievo ancora da verificare.
QUANDO DEBUTTA?
Il debutto ancora rappresenta un elemento di grande incertezza, dato che si tratta di un primo avvistamento e che la A3 ha appena ricevuto un aggiornamento, quindi potrebbero volerci mesi.
Al momento, la migliore ipotesi suggerisce un debutto nella prima metà del 2026.
-
Fonte:
- Foto Spia: CarBuzz