Tesla Model Y vs Audi Q6 e-tron: confronto tra SUV elettrici. Specifiche e prezzi
Scopriamo le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

Tesla Model Y è stata da poco rinnovata con l'introduzione di un restyling. Il SUV elettrico della casa automobilistica americana dovrà continuare a confermarsi una delle BEV più apprezzate in assoluto, un compito non semplice visto che la concorrenza è sempre più agguerrita. Model Y è un modello perfetto per i lunghi viaggi, comodo ed in grado di garantire un'ottima percorrenza, anche nella versione RWD base che dichiara comunque 500 km secondo il ciclo WLTP. Un altro SUV dello stesso segmento in grado di offrire ottime autonomie, comfort e buone prestazioni è la nuova Audi Q6 e-tron che abbiamo già avuto modo di provare.
Vediamo quindi di mettere a confronto questi due SUV elettrici, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN A CONFRONTO
TESLA MODEL Y
Con il restyling, le dimensioni della Model Y sono cambiate leggermente. Il SUV elettrico misura 4.797 mm lunghezza x 1.982 mm larghezza x 1.624 mm altezza, con un passo di 2.890 mm. E lo spazio per i bagagli? A disposizione ci sono ben 822 litri che possono salire a 2.138 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti c'è un frunk da 116 litri buono per conservare i cavi di ricarica.
Il design della nuova Tesla Model Y 2025, nota anche come "Juniper", abbiamo imparato a conoscerlo negli ultimi tempi. Il frontale è stato ridisegnato e si caratterizza adesso per la presenza di una nuova barra luminosa trasversale, un chiaro richiamo al design del Cybertruck. Rivisto pure il posteriore dove troviamo nuovi gruppi ottici a forma di C collegati tra loro da una barra luminosa. La casa automobilistica ha lavorato per rivedere tutta una serie di dettagli per ottimizzare l'aerodinamica, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza complessiva.
AUDI Q6 E-TRON
Passiamo ad Audi Q6 e-tron (qui la nostra prova) che misura 4.771 mm lunghezza x 1.993 mm larghezza x 1.648 mm altezza, con un passo di 2.899 mm. Per i bagagli, dietro a disposizione ci sono 526 litri che possono salire a 1.529 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Pure il SUV tedesco propone un frunk anche se da soli 64 litri.
Forme massicce, con un frontale che presenta alcune somiglianze con quello degli altri modelli della famiglia e-tron e sono presenti fari dal disegno sottile e la calandra esagonale. Opzionalmente, il SUV elettrico potrà contare sulla tecnologia Matrix LED. Al posteriore, invece, si potranno avere gruppi ottici dotati della tecnologia OLED di seconda generazione. Da evidenziare che questo modello è proposto anche nella versione Sportback con forme da SUV Coupé.
Dunque, i due SUV presentano dimensioni molto simili ma la Tesla Model Y può contare su di una maggiore capacità di carico sia nel bagagliaio posteriore e sia in quello anteriore.
INTERNI E TECNOLOGIA
Entrambi i modelli propongono interni con tanta tecnologia ma stili decisamente differenti.
INTERNI A CONFRONTO
Salendo a bordo del SUV americano troviamo infatti il classico stile ultra minimalista che da sempre caratterizza i modelli Tesla. L'impostazione è sempre la stessa ma con il restyling sono stati introdotti una nuova illuminazione ambientale, sedili ventilati, un sistema audio migliore e l’infotainment posteriore con schermo da 8 pollici. Nuovo è pure il volante ma rispetto a Tesla Model 3 restyling è presente il comodo comando fisico degli indicatori di direzione (sulla berlina ci sono solo pulsanti sul volante). Si è lavorato molto anche sull'insonorizzazione per migliorare il comfort acustico durante la guida. Il display centrale dell'infotainment è da 15,4 pollici.
Passando al SUV tedesco, troviamo il classico ambiente premium della casa dei 4 anelli. La plancia è dominata da quello che è stato chiamato Audi Digital Stage composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici, dal display da 14,5 pollici del sistema infotainment MMI e dallo schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici. Grazie alla modalità Active Privacy, il passeggero anteriore può guardare un film durante la marcia senza distrarre il guidatore. Presente pure un assistente vocale con funzione di autoapprendimento che permette di gestire molteplici funzionalità della vettura. Si attiva attraverso il comando vocale "Hey Audi".
MOTORI E AUTONOMIA
TESLA MODEL Y: TUTTE LE VERSIONI
Da poco in Italia la gamma della Tesla Model Y restyling è stata completata (manca solo la Performance che arriverà entro fine anno). Abbiamo innanzitutto la versione "base" del SUV elettrico, quella con singolo motore elettrico, batteria LFP e trazione posteriore: autonomia di 500 km WLTP, velocità massima di 201 km/h e da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. C'è poi la versione Long Range a trazione posteriore. Per questo modello Tesla dichiara 622 km di autonomia, una velocità massima di 201 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi.
Infine, in gamma c'è la Dual Motor Long Range: autonomia di 586 km, una velocità massima di 201 km/h ed uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Parlando della ricarica in corrente continua, massimo 175 kW per la RWD con batterie LFP e 250 kW per le altre versioni.
AUDI Q6 E-TRON: TUTTE LE VERSIONI
Anche il SUV elettrico tedesco è proposto in differenti varianti sia con uno o con due motori elettrici. Audi Q6 e-tron quattro offre un powertrain con doppio motore elettrico e la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono 285 kW (387 CV) che permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 210 km/h.
La più sportiva SQ6 e-tron quattro può contare, invece, su di una potenza di sistema di 380 kW (517 CV). Da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e velocità di punta pari a 230 km/h. Per tutte una batteria con una capacità di 100 kWh (94,9 kWh utilizzabili). Audi parla di un'autonomia WLTP fino a 625 km che scende a 585 km per SQ6 e-tron. In corrente continua si può ricaricare fino ad una potenza di 270 kW.
Per la massima efficienza c'è Audi Q6 e-tron performance dotata di un singolo motore da 326 CV (240 kW). In termini di prestazioni, la casa automobilistica dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi. La batteria è sempre la stessa delle altre versioni ma qui l'autonomia sale a 641 km WLTP.
PREZZI
Quanto costa Tesla Model Y in Italia? Si parte dai 44.990 euro della versione RWD. E Audi Q6 e-tron? Da 67.800 euro.