Audi e neopatentati: quali auto possono guidare i giovani? Quanta scelta!
Ecco le auto della casa dei quattro anelli guidabili dai neopatentati secondo il nuovo Codice della Strada.

Dalle berline ai SUV compatti, passando per gli sport utility di segmento D fino alle eleganti varianti Sportback e Avant, la gamma Audi dedicata ai neopatentati si amplia ulteriormente con l’introduzione della nuova versione d’ingresso della Q4 e-tron. Complessivamente, l’offerta comprende 11 modelli declinati in 24 diverse configurazioni di powertrain, che spaziano tra motorizzazioni Diesel, benzina e full electric. Tutte le vetture condividono avanzati sistemi ADAS, progettati per garantire il massimo livello di sicurezza alla guida.
Da sempre, la casa di Inglostadt è stata connessa con le nuove generazioni di automobilisti, come confermato recentemente dalla pluriennale partnership con H-FARM, un hub per la promozione di innovazione attraverso la tecnologia da parte di startup e programmi educativi.
Alla grandezza di disponibilità per i giovani patentati si accompagna una forte attenzione alla sicurezza, vista la presenza di serie, in tutti i modelli di ADAS come il cruise control adattivo, lane assist e il sistema di ausilio al parcheggio; in linea alle normative in vigore da luglio 2024 sui sistemi di sicurezza.
SCELTE TERMICHE
La recente riforma sul Codice della Strada ha sancito che un veicolo, al fine di essere guidabile da un neopatentato (il cui status è stato esteso a tre anni), deve essere caratterizzato da un rapporto peso/potenza che non superi i 75 kW/tonnellata. Parallelamente, parlando di mera potenza, la massima omologata cresce sino a 105 kW (142 CV).
Grazie alla nuova normativa, i neopatentati possono guidare diversi modelli Audi.
Tra questi, l’A1 Sportback, modello d’ingresso del marchio, e l’A1 allstreet, la sua versione dal look offroad, entrambe disponibili con motore 1.0 (30) TFSI da 116 CV e cambio manuale o automatico S tronic a 7 rapporti. L’Audi A3 Sedan e l’A3 Sportback offrono gli stessi powertrain, ma con tecnologia mild-hybrid a 48V se abbinate al cambio S tronic, e sono disponibili anche con il motore 2.0 (30) TDI da 116 CV.
Infine, l’Audi Q2, SUV compatto aggiornato nel 2024 con un sistema infotainment più avanzato, è guidabile dai neopatentati nelle versioni con motore 1.0 (30) TFSI 116 CV e 2.0 (30) TDI 116 CV.
OCCHIO AGLI EV
Audi offre ai neopatentati un’ampia scelta di modelli elettrici, combinando flessibilità e innovazione.
Tra questi spicca l’Audi Q4 e-tron, il SUV elettrico più venduto del marchio in Italia e nel mondo. Disponibile nelle varianti SUV e Sportback, può essere guidato in tutte le versioni a listino: dalla 40 e-tron da 204 CV con trazione posteriore (potenza omologata di 70 kW) alla 45 e-tron da 286 CV, disponibile sia a trazione posteriore (89 kW) che integrale quattro (77 kW), fino alla top di gamma 55 e-tron quattro da 340 CV (77 kW).
Salendo di livello, i neopatentati possono mettersi al volante dell’Audi Q6 e-tron, il primo SUV del brand basato sulla piattaforma elettrica PPE. La versione d’ingresso, con trazione posteriore, eroga 292 CV e 450 Nm (100 kW), offrendo un’autonomia fino a 547 km nella variante coupé Audi Q6 Sportback e-tron.
Anche l’Audi A6 e-tron, prima berlina elettrica del marchio, è accessibile ai neopatentati. Disponibile nelle versioni Sportback e Avant, offre comfort e tecnologia avanzata. La variante base, con 326 CV e 435 Nm (100 kW), assicura fino a 627 km di autonomia WLTP.