Cerca

Nuova Audi RS3: la compatta sportiva mostra i muscoli

La nuova Audi RS3 fa già parlare di sé per le sue prestazioni.

Nuova Audi RS3: la compatta sportiva mostra i muscoli
Vai ai commenti 14
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 ago 2024

Audi RS3 è una vettura che dal suo anno di uscita – il 2011 – ha stupito e affascinato gli appassionati, diventando brevemente l'auto più desiderata della gamma Audi Sport con più di 80.000 esemplari venduti. Nel 2024 questa vettura è pronta per alzare ulteriormente l'asticella presentando l'evoluzione della RS3 Sportback e Sedan. 

DESIGN

Il design del veicolo è stato reso più muscolare e aggressivo, con un ampio single frame esagonale incorniciato da una griglia a rombi dal look rinnovato. Le prese d'aria frontali sono più marcate e sono state introdotte tre nuove fenditure alla base della cornice del single frame. Lo splitter, ora esteso su tutta la larghezza, completa il look imponente.

Il restyling del frontale introduce luci diurne digitalizzate con una matrice luminosa a 24 pixel disposte su tre file, che permette di creare motivi personalizzati. Per la prima volta nella storia dell'Audi RS3 si possono scegliere fino a quattro firme luminose tramite il sistema MMI.

Ti potrebbe interessare

Nella parte posteriore della vettura si trovano un paraurti e un estrattore ispirati al Motorsport, con un riflettore centrale verticale rosso e riflettori laterali che richiamano gli inserti delle prese d'aria che si trovano all'anteriore. I terminali ovali dello scarico RS, oltre a migliorare il sound e l'esperienza di guida, aggiungono un forte impatto visivo. 

La palette colori viene aggiornata con nuove tinte esclusive tra cui verde Kyalami e grigio Kemora, blu Ascari e rosso Progressivo e grigio Daytona opaco, per il programma Audi Exclusive. 

La nuova Audi RS3 viene dotata di serie di cerchi in lega da 19 pollici in nero opaco, con un design a 5 razze a Y. Per un tocco più esclusivo sono disponibili in opzione le ruote Audi Sport a 10 razze incrociate, impreziosite dal logo RS, proposte in grigio scuro opaco o nero metallizzato lucido, introdotte per la prima volta con l'edizione limitata Audi RS3 performance edition. La personalizzazione del veicolo è ulteriormente ampliabile grazie ai pacchetti in carbonio o nero lucido, mentre le calotte dei retrovisori laterali possono essere scelte in tinta carrozzeria, total black, o in fibra composita.

INTERNI

I "muscoli" della vettura vengono portati anche all'interno, dove le tinte scure la fanno da padrone. La nuova Audi RS 3 è dotata di un volante multifunzione a 3 razze con corona "tagliata" e, altra novità, sedili a guscio RS con schienali in carbonio e rivestimenti in microfibra Dinamica e pelle Nappa. I pannelli delle portiere anteriori presentano segmenti retroilluminati personalizzabili, e gli inserti decorativi sono disponibili in carbonio o nero Dinamica. I pacchetti design RS, in rosso o verde, aggiungono dettagli colorati all'abitacolo.

La dotazione di serie della Audi RS3 include l'Audi virtual cockpit plus da 12,3 pollici, che segnala quando cambiare marcia e fornisce dettagli su potenza, coppia, pressione degli pneumatici, tempi sul giro e accelerazione laterale. Il regime motore può essere visualizzato come istogramma a barre o nel layout RS-Runway. Il display touch da 10,1 pollici include una schermata RS per monitorare temperature e forze G. Inoltre, il veicolo offre servizi connect e un app store integrato per accedere ad app come Spotify e Amazon Music tramite l'interfaccia MMI.

MOTORE

Sotto il cofano delle nuove RS3 si trova un motore 5 cilindri 2.5 TFSI, capace di erogare 400 CV e 500 Nm di coppia. Questo propulsore offre prestazioni di punta, permettendo di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e raggiungendo una velocità massima di ben 290 km/h.

Il motore è caratterizzato da una sequenza di accensione 1-2-4-5-3, che conferisce un suono distintivo e inconfondibile. Questo effetto sonoro è ulteriormente amplificato dalla gestione variabile delle valvole, che permette aperture parziali per esaltare il timbro del 2.5 TFSI.

Il suono è influenzato anche dai programmi di guida selezionabili tramite l’Audi drive select, come le modalità dynamic, RS Performance ed RS Torque Rear, che anticipano l'apertura delle valvole. Inoltre, l'adozione opzionale dello scarico sportivo RS e l'ottimizzazione del flap di scarico nel range 2.200-3.500 giri/minuto rendono il timbro ancora più coinvolgente rispetto al passato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento