Cerca

Audi RS Q8, ufficiale il restyling. Debutta la versione Performance con 640 CV

La versione Performance è il modello Audi Sport con motore endotermico più potente di sempre

Audi RS Q8, ufficiale il restyling. Debutta la versione Performance con 640 CV
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 giu 2024

Audi aveva presentato il restyling della Q8 a settembre 2023. Adesso, la casa dei 4 anelli ha deciso di ampliare la gamma del suo SUV premium annunciando l'introduzione della versione rinnovata della più sportiva Audi RS Q8 che sarà proposta anche nell'inedita versione Performance, il modello Audi Sport con motore endotermico più potente di sempre.

DESIGN ED INTERNI

Entrambe le versioni della nuova Audi RS Q8 recepiscono le novità che erano state introdotte con il restyling di Audi Q8. Il frontale si caratterizza per un single frame ampliato, dotato di una nuova griglia con finitura a nido d’ape tridimensionale, per prese d’aria ancora più grandi e per un’inedita firma luminosa dei fari.

Al retrotreno spiccano i due terminali di scarico ovali e l’estrattore d’ispirazione racing. RS Q8 e la versione Performance si riconoscono grazie alla finitura delle calotte dei retrovisori esterni, dello spoiler anteriore e dell’estrattore: in nero per Audi RS Q8, in grigio opaco o, a richiesta, in carbonio o nel look total black per Audi RS Q8 performance.

La casa dei 4 anelli mette a disposizione i fari a LED Audi Matrix HD con spot laser, di serie per Audi RS Q8 Performance. Analogamente al restyling di Audi Q8, divengono disponibili molteplici firme luminose (cinque) selezionabili mediante l’MMI ed estese ai gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED.

Con il restyling son stati resi disponibili anche nuovi cerchi in lega fino a 23 pollici. L’impianto frenante si avvale di dischi autoventilanti e forati da 420 mm di diametro all’avantreno e 370 mm al retrotreno sui quali agiscono pinze a 10 pistoncini verniciate in nero, di serie, o in rosso, a richiesta. I freni carboceramici, di primo equipaggiamento per Audi RS Q8 Performance, prevedono dischi anteriori da 440 mm di diametro e posteriori da 370 mm. L’impianto carboceramico è più leggero di 34 kg rispetto al sistema frenante dotato di dischi in acciaio.

Parlando dell'abitacolo, l’Audi virtual cockpit plus, di serie, adotta un display da 12,3 pollici con risoluzione Full HD. Grazie a degli indicatori specifici, fornisce informazioni anche in merito all’erogazione di potenza e coppia, alla pressione di sovralimentazione, ai valori di accelerazione laterale e ai tempi sul giro.

Sfruttando la trasmissione in modalità manuale, un apposito indicatore suggerisce al guidatore il passaggio alla marcia superiore mediante una scala progressiva da verde a giallo sino a rosso lampeggiante in prossimità dell’intervento del limitatore, come nelle competizioni. Internamente, ai pacchetti design RS, sinora offerti nelle configurazioni grigio e rosso, si affianca l’inedita variante blu.

Per i clienti che desiderano un livello di personalizzazione superiore, il programma Audi exclusive permette di configurare la vettura scegliendo tra molteplici combinazioni.

MOTORE E PRESTAZIONI

Nuova Audi RS Q8 può contare su di motore V8 4.0 TFSI biturbo da 600 CV e 800 Nm di coppia. In termini di prestazioni, il SUV accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e da 0 a 200 km/h in 13,7 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata elettronicamente a 250 km/h (280 km/h su richiesta).

Sul modello Performance, la potenza del V8 sale a 640 CV con 850 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e velocità massima di 280 km/h che può salire a ben 306 km/h. Questo modello ha ottenuto un tempo di 7’36”698 sulla Nordschleife, migliorando di oltre 2 secondi il giro record al Ring tra gli sport utility e di oltre 6 secondi il best lap della precedente generazione.

Entrambi i modelli possono contare sul cambio tiptronic a 8 rapporti, reso più rapido negli innesti rispetto alla precedente generazione, e sulla trazione integrale permanente quattro. Il differenziale centrale autobloccante, migliorato rispetto al passato, ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno secondo il rapporto 40:60. In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della spinta viene trasferita verso l’assale che garantisce una superiore trazione: in funzione delle condizioni di guida, fino a un massimo del 70% all’avantreno e fino all’85% al retrotreno.

Parlando dell'assetto, RS Q8 offre sospensioni pneumatiche adaptive air suspension RS, di serie, con ammortizzatori regolabili dalla taratura specifica. In funzione delle condizioni di guida e del programma di marcia selezionato dal conducente, l’assetto della vettura varia fino a un massimo di 90 mm. Presente anche la stabilizzazione antirollio attiva, inclusa nel pacchetto telaio advanced (di serie per Audi RS Q8 performance).

Il pacchetto telaio advanced include anche il differenziale sportivo, in grado di ripartire la coppia tra le ruote posteriori in tutte le condizioni di guida, rilascio incluso. Entrambe le versioni di nuova Audi RS Q8 si avvalgono di serie dello sterzo integrale.

PREZZI

Quanto costano i nuovi modelli? Nuova Audi RS Q8 raggiungerà le concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2024 con prezzi a partire da 157.000 euro per Audi RS Q8 e da 177.500 euro per Audi RS Q8 Performance.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento