Electrikhana 2, ultimo omaggio alla leggenda del drifting Ken Block
Tributo alla leggenda del drifting con protagonista il prototipo elettrico Audi S1 Hoonitron

La tragica morte di Ken Block ha certamente scosso il mondo del motorsport. A distanza di circa un anno dal tragico incidente in motoslitta in cui il pilota ha perso la vita, è stato reso disponibile un video inedito della serie Electrikhana. Come sappiamo, questa serie era stata creata a seguito di un accordo di collaborazione tra Ken Block e Audi per dimostrare che anche le auto elettriche possono essere divertenti da guidare.
Prima del tragico incidente era stato reso disponibile il primo episodio di questa serie in cui Ken Block dava spettacolo a bordo del prototipo elettrico Audi S1 Hoonitron realizzato appositamente per lui da Audi Sport. Tuttavia, poche settimane prima della sua morte il pilota aveva girato una nuova puntata di questa serie che, però, non era stata resa disponibile.
Adesso, come tributo alla leggenda del drifting, i fan potranno ammirare un'ultima volta drifting e acrobazie del loro idolo a bordo di Audi S1 Hoonitron. Infatti, la famiglia del pilota americano ha desiderato completare e distribuire il film in memoria del proprio caro.
ELECTRIKHANA 2
Nel primo video di questa serie, Ken Block aveva attraversato Las Vegas al volante di Audi S1 Hoonitron. Lo spettacolare filmato ha raggiunto oltre 100 milioni di persone in tutto il mondo. Electrikhana 2 è stato girato, invece, a Città del Messico.
Il filmato è assolutamente spettacolare, come del resto Ken Block ci aveva abituato: derapate, testacoda e passaggi millimetrici ad alta velocità tra le strade della città. Particolarità, in una scena del video, avantreno e retrotreno sviluppano la trazione in direzioni opposte, consentendo all'auto di girare di 360 gradi senza perdere particolare velocità. Il tutto in una "nuvola di fumo" generata dal pattinamento degli pneumatici.
Ricordiamo, infine, che il prototipo messo a punto da Audi Sport dispone di due motori elettrici, della trazione integrale quattro elettrica e di una scocca in fibra di carbonio. Può anche contare su 680 CV e una coppia di 640 Nm. Valori che consentono al prototipo elettrico di realizzare dei donut a 150 km/h partendo da fermo e raggiungere la velocità massima, autolimitata, di 200 km/h.