Cerca

Audi charging, accesso ad oltre 500 mila punti di ricarica in Europa

Da gennaio ad oggi, il servizio Audi charging è passato da 400 mila a 500 mila punti di ricarica in Europa: in Italia copre il 92% della rete nazionale

Audi charging, accesso ad oltre 500 mila punti di ricarica in Europa
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 lug 2023

Audi offre ai suoi clienti elettrici un completo ecosistema di servizi, anche legati alla ricarica. Per esempio, la casa dei 4 anelli propone Audi charging che permette di accedere ad una vasta rete di punti di ricarica in 31 Paesi europei direttamente dall'app myAudi. Rete che da gennaio è cresciuta da 400 mila a 500 mila punti di ricarica.

Parlando strettamente dell'Italia, il servizio Audi charging permette l'accesso a 38 mila punti di ricarica, pari al 92% della rete di rifornimento di energia per le auto elettriche presente nel nostro Paese. Dunque, per poter fare un pieno di energia non serviranno molteplici app o tessere. I clienti della casa dei 4 anelli, quindi, potranno utilizzare solamente il servizio Audi charging per poter ricaricare.

Attraverso questo servizio sarà possibile accedere anche ai punti di ricarica di IONITY e di Ewiva. In Italia, IONITY, di cui Audi è un membro fondatore, ha reso operative 27 stazioni ad alta potenza ed altre saranno attivate nel corso dei prossimi mesi. Altrettanto importante è il network Ewiva, frutto della joint venture tra il Gruppo Volkswagen ed Enel X Way, che entro il 2025 potrà contare su di un'ampia rete HPC in Italia con oltre 3 mila punti in 700 località con potenze da 100 a 350 kW.

QUANTO COSTA RICARICARE?

Audi charging offre 3 piani tariffari: Basic, Plus e Pro. Il piano d’ingresso Basic non prevede alcun canone. Si tratta di un piano pensato per chi ricarica principalmente da casa. Dalle colonnine AC si andranno a pagare 0,70 euro a kWh, da quelle DC/HPC 0,92 euro a kWh, mentre da quelle IONITY 0,79 euro a kWh.

Il piano Plus, invece, nasce per chi fa un uso limitato della rete di ricarica pubblica. A fronte di un canone mensile di 4,99 euro, si andranno a pagare 0,65 euro a kWh dalle colonnine AC, 0,82 euro a kWh da quelle DC/HPC e 0,79 euro a kWh dai punti di ricarica IONITY.

Infine, il piano Pro prevede un canone mensile di 14,99 euro ed è stato studiato per chi utilizza spesso le colonnine pubbliche, soprattutto quelle Fast durante i viaggi. Questo profilo tariffario garantisce l’accesso alle colonnine in corrente alternata (AC) ad un prezzo 0,61 euro a kWh, mentre dalle colonnine DC/HPC si pagheranno 0,76 euro a kWh. Il piano prevede un costo agevolato per i punti di ricarica IONITY ed Ewiva (HPC) pari a 0,50 euro a kWh. Il canone mensile per il piano Pro è gratuito per 12 mesi acquistando un modello Audi BEV di prima immatricolazione.

Audi charing supporta anche il servizio Plug & Charge, almeno sulle auto e sulle colonnine compatibili.

RETE AUDI HPC

La casa dei 4 anelli fa sapere di stare portando avanti l'espansione del network Audi high power charging (HPC) che prevede l'installazione di punti di ricarica ad alta potenza presso le sue concessionarie. Entro la fine del 2023 sarà esteso a tutti i suoi Dealer con l’obiettivo di coprire entro il 2025 l’intera rete Audi, inclusi i Service partner. Le colonnine Audi sono pubbliche, fruibili a pagamento anche dai clienti di altri marchi, corredate di stalli di sosta dedicati e offrono potenze superiori o uguali a 150 kW.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento