Cerca

Audi RS 6 Avant, la variante elettrica potrebbe avere più di 600 CV

Audi continuerà ad offrire le versioni RS anche con i modelli elettrici.

Audi RS 6 Avant, la variante elettrica potrebbe avere più di 600 CV
Vai ai commenti 50
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 nov 2021

Audi ha un ambizioso piano legato all'elettrificazione della sua gamma di vetture, come abbiamo già avuto modo di vedere più volte. Come sappiamo, dal 2026 porterà al debutto solamente nuovi modelli a batteria. Il processo di elettrificazione coinvolgerà anche i modelli S e RS che continueranno ad essere proposti.

Per il momento, abbiamo avuto già un primo assaggio della future vetture elettriche ad alte prestazioni che saranno sviluppate da Audi Sport con il debutto del modello RS E-tron GT. Per il piano della casa dei 4 anelli fondamentale sarà continuare a proporre una varietà di versioni per la sua gamma di vetture. Questo significa che nel corso del tempo ogni attuale modello con motore endotermico sarà sostituito con una variante elettrica.

Un cambiamento che riguarderà, ovviamente, anche le versioni sportive RS che continueranno ad essere proposte. Audi, alcuni mesi fa, aveva mostrato il concept della nuova A6 e-tron che andrà ad occupare lo stesso segmento di mercato dell'attuale A6 endotermica. E proprio come la vettura con motore a combustione, anche l'elettrica sarà offerta in un modello messo a punto da Audi Sport.

PRESTAZIONI ELEVATISSIME

Visto che i vertici del marchio hanno praticamente confermato che la futura A6 e-tron avrà una versione station wagon, significa che è molto probabile che arrivi anche una RS 6 Avant con motore elettrico. Secondo quanto riporta Autocar, il modello RS potrebbe arrivare contestualmente al debutto della nuova A6 e-tron "standard" nel 2023 e presentare un look meno aggressivo di quello odierno.

Non mancheranno, comunque, le prestazioni. Il concept della futura Audi A6 e-tron poggerà sulla piattaforma PPE sviluppata in collaborazione con Porsche. Secondo quanto raccontato al momento della presentazione, il concept disponeva di un doppio motore in grado di erogare complessivamente 476 CV (350 kW) e 800 Nm di coppia. Si tratta di una potenza sicuramente elevata ma non sufficiente per la versione RS.

Possibile che l'auto possa adottare il powertrain della RS E-tron GT che è in grado di offrire 475 kW (646 CV) di picco con 830 Nm di coppia. Lecito, dunque, attendersi prestazioni elevatissime. L'autonomia non dovrebbe essere un problema visto che già sappiamo che la piattaforma può ospitare pacchi batteria da 100 kWh. Inoltre, grazie al supporto all'architettura da 800 V, i pieni di energia potranno essere effettuati ad altissima potenza.

E dopo la RS 6 Avant elettrica, potrebbe essere il turno delle TT e R8 a batteria grazie sempre alla flessibilità che è in grado di offrire la piattaforma PPE.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento