
Auto 28 Apr
Al Salone di Ginevra del 2018 era stato svelato il concept dell'Aston Martin Valkyrie AMR Pro, un'esclusiva ed estrema versione omologata solo per la pista dell'hyperacar inglese. Un modello che sarà realizzato in soli 40 esemplari (più due prototipi). A distanza di anni, la casa automobilistica inglese ha svelato la veste definitiva di questa supercar. Non sono però stati forniti tutti i dettagli tecnici. Maggiori informazioni saranno comunicate entro la fine dell'anno.
Secondo il costruttore, l'auto sarebbe in grado di chiudere un giro sul circuito di Le Mans in appena 3 minuti e 20 secondi. Si tratterebbe di un risultato molto simile a quello che ottengono le auto di categoria LMP1. A collaborare allo sviluppo di questo modello Red Bull Advanced Technologies (RBAT) e Adrian Newey. Visto che la Valkyrie AMR Pro non deve sottostare ad alcun regolamento tecnico, i progettisti hanno avuto carta bianca per realizzare una vettura estrema a 360 gradi con alcune soluzioni particolarmente raffinate.
Rispetto alla vettura omologata per un utilizzo stradale, la Valkyrie AMR Pro si caratterizza per un passo più lungo di 380 mm e per una carreggiata anteriore e posteriore più larga di 96 mm e di 115 mm. Grazie al nuovo pacchetto aerodinamico, l'auto risulta essere anche più lunga di 266 mm. Secondo il costruttore, è in grado di generare un carico doppio rispetto a quello della Valkyrie stradale. Di conseguenza, la Valkyrie AMR Pro può raggiunge un'accelerazione laterale di oltre 3g. Si tratta di un valore che dimostra come questa supercar possa essere estremamente efficace in pista con prestazioni che il costruttore paragona a quelle della F1.
Aston Amartin ha lavorato moltissimo anche sul peso per ridurlo il più possibile. Per esempio, è stato scelto un motore "tradizionale" e non più ibrido cosa che ha permesso di eliminare l'unità elettrica e la batteria. Inoltre, troviamo la carrozzeria e i bracci delle sospensioni in carbonio. Invece, parabrezza e finestrini laterali sono in Perspex.
Parlando proprio del motore, il costruttore ha deciso alla fine di utilizzare un raffinato V12 aspirato da 6,5 litri costruito da Cosworth con la zona rossa che inizia a 11.000 giri. Un propulsore che disporrà di una potenza di circa 1.000 CV (735 kW). Dettagli precisi sulle prestazioni non sono stati condivisi. Le prime consegne dovrebbero iniziare nel quarto trimestre del 2021. Il prezzo di questa esclusiva supercar non è stato comunicato. Il programma di test finali per la macchina coinvolgerà gli attuali piloti di F1 dell'Aston Martin, Lance Stroll e Sebastian Vettel.
Commenti