Aprilia RSV4 X ex3ma è davvero esagerata: la più simile ad un MotoGP
230 CV e 165 kg per una moto dotata di molte raffinatezze tecniche proprie della MotoGP tra cui l'effetto suolo

Aprilia Racing ha voluto esagerare, realizzando un modello ad altissime prestazioni, un moto che per certi versi è vicinissima ad una MotoGP. Si tratta dell'esclusiva RSV4 X ex3ma, la RSV4 più sofisticata mai prodotta.
EFFETTO SUOLO
Le moto della MotoGP oggi dispongono di un'aerodinamica raffinatissima. Questo concetto è stato portato anche in questa versione speciale della RSV4. Infatti, come sottolinea con un certo orgoglio Aprilia, RSV4 X ex3ma è la prima e unica moto al mondo destinata alla vendita al pubblico, dotata di aerodinamica con effetto suolo.
La particolare modellatura della carena sulle fiancate permette di sfruttare la pressione dell’aria tra il suolo e la carena quando la moto è nella fase della piega in curva per aumentare l’aderenza a terra.
Aprilia spiega che il pacchetto aerodinamico comprende l’ala anteriore di nuova concezione, l’under wing posizionato sotto il forcellone e le cornering wings situate nella parte bassa del parafango anteriore.
La carenatura della moto è realizzata in carbonio da PAN Compositi con gli stessi procedimenti utilizzati per la MotoGP e, rispetto alla già evoluta X Trenta, "permette di quintuplicare il carico verticale della pressione dell’aria in rettilineo, aumentando la stabilità e la precisione di guida, diminuendo al contempo la tendenza all’impennata e di triplicare quello a moto piegata, con grandi benefici in termini di aderenza in curva".
La livrea di questo speciale modello è un omaggio alla RS 250 in sella alla quale Max Biaggi vinse tre campionati del mondo consecutivi, dal 1994 al 1996, nella classe 250. Proprio il campione italiano è stato attivamente coinvolto nello sviluppo della RSV4 X ex3ma.
MOTORE
Tanto lavoro è stato fatto anche sul motore. Il quattro cilindri a V di 65° di 1.099 cc è stato rivisto per arrivare ad erogare una potenza massima di 230 CV a 13.500 giri/min (con massimo regime a 13.900 giri/min) e una coppia massima di 131 Nm a 11.000 giri/min. L’impianto di scarico è stato realizzato da SC Project e si caratterizza per collettori in titanio e doppio terminale.
Per la RSV4 X ex3ma, Aprilia ha deciso di utilizzare un'elettronica particolarmente raffinata, di derivazione racing.
La centralina che gestisce tutti i controlli elettronici attivi è la APX di Aprilia Racing, ultima evoluzione di quella protagonista nei Mondiali WSBK conquistati da Biaggi e RSV4. La centralina vanta strategie di funzionamento uguali a quelle implementate per le RSV4 impiegate nelle corse e dispone di un sistema di acquisizione dati integrato grazie a una serie di sensori specifici.
Il sistema APX (che include anche il GPS), permette la gestione della calibrazione dell’anti-impennamento e della potenza, del controllo di trazione e del freno motore per ogni singola marcia. I parametri possono essere tutti gestiti dal pilota sia in movimento, grazie alla pulsantiera specifica, sia in fase di preparazione/settaggio moto mediante il software specifico sul laptop che sarà dato in dotazione a chi acquisterà la moto.
Il telaio della moto è a doppio trave in alluminio. La dotazione tecnica prevede anche sospensioni meccaniche Ohlins con setup dedicato. L’impianto frenante Brembo prevede all’avantreno una pompa radiale 19×16, abbinata a pinze ricavate dal pieno GP4 MS con pastiglie racing Z04 e dischi freno T Drive da 330 mm, mentre il disco freno posteriore è morso da una pinza con nikelatura superficiale.
La moto può contare anche su cerchi in carbono e pneumatici slick utilizzati da Pirelli nel campionato mondiale Superbike (anteriore SC1 con misura 125/70 e posteriore SCX con misura 200/65). Grazie all'utilzzo di numerosi parti in carbonio, il peso a secco della moto è di 165 kg.
PREZZO
Saranno realizzati solamente 30 esemplari dell'esclusiva Aprilia RSV4 X ex3ma. Il prezzo? 80 mila euro più IVA. Si potrà ordinare accedendo all’area web FACTORYWORKS.APRILIA.COM.
RSV4 X ex3ma rientra nel programma Factory Works varato da Aprilia Racing: un progetto, pensato e realizzato internamente al Reparto Corse di Noale, per rendere disponibile la stessa tecnologia sviluppata nelle competizioni, a coloro che intendano competere ai massimi livelli nei campionati delle derivate di serie o che desiderino avere una RSV4 o una Tuono V4 dalle performance assolute.