Apple punta su di un'elettrica con la piena guida autonoma. Debutto già nel 2025?
Apple punta ad un'elettrica con la piena guida autonoma già nel 2025.

Torniamo a parlare del progetto Apple Car di cui si specula oramai da diversi mesi. Adesso, arriva un nuovo ed interessane rapporto di Bloomberg che afferma che Cupertino starebbe accelerando lo sviluppo della sua auto elettrica, concentrandosi sulle funzionalità di guida autonoma. Secondo il rapporto, l'azienda americana, negli ultimi anni, aveva valutato due opzioni per la sua autovettura. La prima prevedeva lo sviluppo di un'auto elettrica "tradizionale" con funzionalità di assistenza alla guida che intervengono sulla gestione del volante e dell'acceleratore. La seconda opzione, invece, prevedeva lo sviluppo di una vettura elettrica con capacità complete di guida autonoma che non richiedono l'intervento umano.
A quanto pare, sotto la guida di Kevin Lynch che da poco è stato scelto da Apple per portare avanti il progetto di Apple Car, il team si starebbe concentrando sulla seconda opzione. Lynch, in altri termini, vorrebbe che la prima elettrica di Apple possa guidare da sola. Proprio per questo, l'azienda avrebbe accelerato internamente lo sviluppo dell'auto. Si punterebbe a portarla al debutto nel 2025, in netto anticipo rispetto alle tempistiche di cui si parlava in passato.
TANTO LAVORO DA FARE
Ovviamente, molto dipenderà dalla capacità dell'azienda americana di completare il suo sistema di guida autonoma, un obiettivo non certo facile da raggiungere viste le difficoltà che stanno affrontando le aziende che lavorano in questo ambito da diverso tempo. Se Apple non sarà in grado di mettere a punto per tempo la sua tecnologia, potrebbe rimandare il lancio della vettura o proporla con una tecnologia più limitata.
Comunque, secondo il rapporto, Cupertino avrebbe completato gran parte del lavoro di base sul processore che gestirà le funzionalità dell'auto. Chip che sarebbe stato sviluppato internamente e che è stato definito da Bloomberg come il componente più avanzato sviluppato da Apple per questo progetto. Pare che la società possa mettere alla prova questa sua piattaforma hardware all'interno della sua flotta di veicoli di test in California. La speranza è di realizzare un veicolo a guida autonoma più sicuro di quelli delle altre aziende che lavorano in questo campo come Waymo.
L'auto ideale di Apple non dovrebbe avere volante e pedali e i suoi interni sarebbero progettati per la guida a mani libere. L'abitacolo su cui il team ha discusso internamente dovrebbe assomigliare molto a quello dei veicoli progettati dalla startup Canoo che offrono la possibilità ai passeggeri di sedersi lungo i bordi interni come fossero in un piccolo salotto.
Il rapporto racconta anche che Apple avrebbe lavorato pure su di un sistema infotainment che probabilmente si caratterizzerà per la presenza di un grande display centrale in stile iPad su cui i passeggeri potranno interagire durante il viaggio. L'auto sarebbe anche fortemente integrata con i servizi e i dispositivi esistenti di Apple.
Secondo quanto riferito, Apple non avrebbe ancora deciso il modello di business da applicare per le sue auto elettriche a guida autonoma. Cupertino avrebbe preso in considerazione la possibilità di creare una flotta di robotaxi ma secondo il rapporto è molto più probabile che alla fine i veicoli siano venduti ai privati.
Sul fronte dell'auto vera e propria, il rapporto racconta che Apple non introdurrà un connettore di ricarica proprietario ma utilizzerà quelli già esistenti, in particolare quello CCS per garantire che le sue auto possano ricaricare senza problemi. Ovviamente arrivare al 2025 con l'auto pronta non sarà facile per Apple. Precedenti rapporti hanno messo in evidenza le difficoltà di Cupertino nel trovare partner per questo progetto.
Il rapporto di Bloomberg potrebbe comunque essere il segnale che ci sono delle effettive novità e che il progetto Apple Car ha preso finalmente una precisa direzione. Staremo a vedere quello che succederà. Ovviamente, come tutti i rapporti che riguardano questo progetto di Apple, i contenuti vanno presi con le dovute cautele.