Cerca

Alpine A390, agilità e controllo grazie al Torque Vectoring

Con la nuova Alpine A390 debutta anche un inedito sistema di trazione integrale che fa affidamento sull'Alpine Torque Vectoring

Alpine A390, agilità e controllo grazie al Torque Vectoring
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 30 ott 2025

Alpine A390 è dotata di un’esclusiva architettura con tre motori: uno anteriore e due posteriori indipendenti. Questa configurazione assicura trazione integrale e permette un controllo preciso della coppia su ogni ruota. Dopo cinque anni di sviluppo, Alpine ha introdotto l’Active Torque Vectoring, un sistema che supera le prestazioni dei differenziali meccanici tradizionali, migliorando agilità e stabilità. La tecnologia, presentata dall’ingegnere Constance Leraud-Reyser, è esclusiva della A390 e rappresenta un passo avanti nella dinamica di guida elettrica.

Alpine A390 è il primo modello della casa francese con oltre 400 CV e una coppia che supera gli 800 Nm. Con queste caratteristiche tecniche, lo scatto da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi e riesce a percorrere da ferma  1.000 metri in 22". Si tratta di numeri degni di una vera sportiva ma, come tutte le Alpine, non si limita ai dati e vuole offrire una dinamica di guida degna di nota.

Constance Leraud-Reyser ha spiegato:

Per raggiungere questo obiettivo, Alpine non si è accontentata di equipaggiare la sua prima fastback con la sola trazione integrale e un sistema di controllo della trazione. Con la A390 debutta infatti l’Alpine Active Torque Vectoring, un’innovazione che permette di ottimizzare in ogni istante la coppia trasmessa alle ruote.

L’Alpine Torque Vectoring, a seconda della richiesta dell’angolo di sterzata da parte del conducente del veicolo, genera una differenziazione nella distribuzione della coppia alle ruote posteriori. Si tratta di un’azione che corregge la differenza di slittamento della ruota destra rispetto alla ruota sinistra (e viceversa) e ottimizza la dinamica del veicolo in curva. Si tratta di un sistema che agisce in modo ultra-reattivo, nell’ordine dei millesimi di secondo, in fase di accelerazione, in curva e in rettilineo.

“Grazie a questo sistema, Alpine A390 offre un’agilità e una precisione di guida senza precedenti. Al volante, la sensazione d’inerzia – o di inerzia percepita – tipica di un veicolo di queste dimensioni scompare, lasciando spazio a una connessione totale con la vettura", spiega Constance Leraud-Reyser. 

Oltre a migliorare la motricità, Alpine Torque Vectoring contribuisce ad accrescere la sicurezza di guida. In situazioni di scarsa aderenza, come quando una ruota posteriore slitta su una lastra di ghiaccio, il sistema regola istantaneamente la coppia per mantenere la massima stabilità e tenuta di strada.

Per tenere il conducente costantemente informato, un display dedicato nel quadro strumenti e nella sezione Live Data di Alpine Telemetrics mostra in tempo reale il funzionamento del sistema di torque vectoring. La Alpine A390 garantisce una guida estremamente precisa grazie a tre sistemi di gestione della coppia che lavorano in sinergia:

  • Alpine Torque Pre-Control, dedicato alla motricità;
  • AWD (All Wheel Drive), che regola l’equilibrio del veicolo distribuendo la coppia tra assale anteriore e posteriore;
  • Alpine Active Torque Vectoring, che gestisce la coppia tra le ruote posteriori per massimizzare agilità e stabilità.

Il conducente può scegliere tra cinque modalità di guida – Save, Normal, Sport, Perso e la nuova Track – che adattano il comportamento dell’auto in base allo stile di guida, all’angolo di sterzo e alla velocità, ottimizzando sempre la risposta dinamica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento