Alpine A110 R Ultime: l’ultima evoluzione della sportiva
Prodotta in soli 110 esemplari per il tributo finale alla A110 prima della svolta elettrica del marchio.
Al Salone Internazionale dell’Auto di Parigi, Alpine ha presentato la nuova A110 R Ultime. Si tratta della versione più estrema e personalizzabile della gamma del marchio francese e rappresenta la versione celebrativa di un modello iconico. Con la A110 R Ultime, infatti, Alpine regala a tutti gli appassionati un addio emozionante al mondo della combustione. La serie rappresenta l’ultima evoluzione termica della A110 prima dell’avvio della nuova gamma elettrica che debutterà con la citycar A290 e proseguirà con la sportiva fastback A390.
Le novità di questa versione
La produzione sarà estremamente limitata, con appena 110 esemplari destinati al pubblico internazionale. Tra questi, 15 unità faranno parte di una configurazione esclusiva denominata “La Bleue”, che unisce due tonalità storiche del marchio in una verniciatura sfumata realizzata completamente a mano nello stabilimento di Dieppe. Il prezzo per la A110 R Ultime parte da 265.000€, mentre per l’edizione La Bleue si sale a 330.000€, con le consegne previste per l’inizio del prossimo anno.
Dal punto di vista tecnico, l’Alpine A110 R Ultime spinge l’architettura originaria della A110 oltre ogni limite. Il motore 1.8 turbo quattro cilindri, grazie a un lavoro di affinamento sulla mappatura e a componenti derivati dal mondo delle competizioni GT4, raggiunge una potenza massima di 325 CV con benzina RON 98 e 345 CV con carburante ad alto numero di ottani RON 102. La coppia arriva fino a 420 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi.
Anche la trasmissione è stata rivista con il cambio automatico a doppia frizione DW6 che consente innesti in circa 100 millisecondi ed è stato ottimizzato per sopportare l’aumento di coppia generato dal nuovo motore. L’impianto di scarico in titanio Akrapovic, fornito di serie, contribuisce a ridurre ulteriormente il peso complessivo e a rafforzare il carattere sportivo del modello, senza superare i limiti imposti dalle normative stradali.
A livello dinamico, il telaio è stato ribassato e irrigidito grazie all’adozione di sospensioni Ohlins regolabili, mentre il nuovo differenziale posteriore a slittamento limitato assicura una motricità superiore in uscita di curva. Gli pneumatici Michelin PS CUP2, montati su cerchi forgiati di diversa misura tra anteriore e posteriore, sono stati sviluppati su misura per questa versione e completano un pacchetto tecnico pensato per la guida in pista. L’impianto frenante adotta dischi da 330 millimetri con prese d’aria dedicate per il raffreddamento, mentre il controllo elettronico della stabilità e l’ABS sono stati ricalibrati.
L’attenzione all’aerodinamica è uno degli elementi chiave del progetto. L’Alpine A110 R Ultime, infatti, genera un carico totale di 100 kg alla velocità di 275 km/h, ben 149 in più rispetto alla versione R. La distribuzione del carico tra anteriore e posteriore è stata ottimizzata per garantire una stabilità eccezionale anche nei passaggi più veloci, grazie all’adozione di nuove alette, uno spoiler posteriore più efficiente e un alettone regolabile in quattro diverse inclinazioni.
I tre programmi di personalizzazione
Oltre alle performance, l’Alpine A110 R Ultime segna un’evoluzione nel rapporto tra marchio e cliente. Per la prima volta Alpine introduce un programma di personalizzazione su tre livelli. Il primo, chiamato Atelier (come nel caso dell’A290), consente di scegliere le tinte della carrozzeria, i colori delle pinze del freno e le combinazioni per gli interni in Alcantara. Il secondo livello, Atelier Sur-Mesure, offre un’esperienza esclusiva di co-creazione, durante la quale il cliente lavora direttamente con i designer Alpine per definire ogni dettaglio della vettura. Si parte da un esemplare completamente nero e si arriva, attraverso sessioni dedicate e strumenti immersivi, alla configurazione finale, documentata in una brochure personalizzata e in un video. Il terzo livello, Atelier On Demand, apre invece a richieste fuori catalogo, rendendo la personalizzazione praticamente illimitata.
La versione La Bleue, presentata per la prima volta al Salone di Parigi del 2024, è l’esempio più emblematico del potenziale estetico di questa piattaforma. Combina due tonalità storiche del marchio, il Blu Abysse e il Blu Alpine, in una sfumatura realizzata artigianalmente a Dieppe. Gli interni, in pelle blu semi-anilina, sono firmati da Poltrona Frau e Sabelt e rappresentano il punto più alto del programma Sur-Mesure.