
05 Agosto 2022
Sappiamo che Alfa Romeo sta lavorando ad un B-SUV che sarà prodotto a Tychy, in Polonia e che sarà parente stretto dei B-SUV Fiat e Jeep che saranno lanciati nel corso del 2023. Di questo modello sono girate diverse indiscrezioni nel corso del tempo tra cui anche il nome. Infatti, parlando di questo B-SUV si è sempre affermato che si sarebbe dovuto chiamare Brennero. A quanto pare, questo non sarà il suo nome.
A riferire che il B-SUV non si chiamerà Brennero è stato direttamente il numero uno di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato durante un incontro con la stampa Italiana.
Stiamo riflettendo sulla naming strategy di Alfa Romeo da qui al 2030 e il nome del B-SUV sarà qualcosa di molto rispettoso della storia del marchio.
Insomma, Alfa Romeo sta ancora cecando un nome per questo suo nuovo modello che possa andare bene con la sua storia. Quando debutterà? Jean-Philippe Imparato, su questo punto, ha solamente fatto sapere che per il lancio di questa vettura sarà necessario attendere il 2024, probabilmente il mese di marzo. Dunque, visto che al debutto manca ancora diverso tempo, sicuramente arriveranno ulteriori notizie sullo sviluppo di questa vettura.
Il numero uno di casa Alfa Romeo ha poi parlato del modello di segmento E che arriverà nel 2027. A quanto pare, sarà sviluppato negli Stati Uniti. Tuttavia, la produzione si terrà in Italia. L'idea è quella di realizzare un prodotto globale che possa essere venduto non solo in Europa ma pure negli Stati Uniti e in Cina. Le sue forme saranno decise entro la fine del 2022. C'è la volontà di proporre una qualcosa di diverso dal classico SUV. Una vettura, dunque, in grado di offrire lo spazio di un SUV, l'aerodinamica di una berlina e prestazioni sportive. Ci sarà comunque modo di saperne di più visto che alla presentazione manca ancora molto tempo.
Imparato si è poi soffermato sulla Tonale, sottolineando il suo debutto positivo. Alla fine di luglio erano stati raccolti oltre 12 mila ordini. A novembre dovrebbe arrivare la versione Plug-in. E tra le novità prodotto 2023, dovrebbero arrivare i tanto attesi restyling della Giulia e della Stelvio.
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
Sostanziata da prove ci sono le aute in salone per i picui come te che non sanno nulla. Vai.
Tu hai fatto un’affermazione che non è sostanziata da prove. Non è facendo l’aggressivo arrogante che te la puoi svignare. O dimostri quello che affermi o mi stai dando sostanzialmente ragione.
Praticamente ti sei descritto, inutile per me rispondere.
Hai completamente omesso la differenza principale la piattaforma utilizzata per lo stelvio e la Giorgio, solo quest'ultima giustifica i 20.000 euro di differenza.
Peccato, non hai prove di quello che dici. Inutile starne a parlare allora, visto che quello che dici lo affermi sulla base del nulla.
Attenzione, non sono contro la condivisione, peró sono a favore del mantenimento dell'identitá dei brand, quindi credo che non tutte le auto debbano uscire su tutti i marchi.
Anche perché stellantis ne ha un bel po', davvero serve avere lo stesso B-SUV 5-6 volte?
Quindi per me Alfa i SUV non dovebbe nemmeno vederli (anche se stelvio per andare contro Audi temo sia un male necessario), c'é Jeep per quelle.
I marchi piú generalisti tipo Fiat, Opel, Citroen e Opel possono averne quanti ne vogliono, e cosí via.
appunto che meglio del gruppo spalmando i costi con gli altri marchi? e non mi apre in passato se fatto diverso...
Lo so, era voluto.
Ma tu quando pensi a ducati pensi alla bicicletta?
Cosa avrebbero di Fiat?
Fonti di cosa, non facciamo i ridicoli. Non hai occhi e mani per vedere, giudicare?
Il dramma è sentire uno che rimpiange il passato.
Alfa Romeo è ancora viva... anche quando la sua base è una FIAT
Dipende dai gusti ma Vitara, Renegade, 500x avevano la trazione integrale ad inserimento....anzi Vitara la ha ancora.
Poi il tetto alle emissioni....
Non è così.
Le dimensioni sono ancora la discriminante solo che il moltiplicarsi delle tipologie di carrozzeria ha reso incerto definire il segmento.
Taigo, T-cross, T-roc sono comprese nelle dimensioni di un segmento B ma T-roc è considerata un segmento C
Renegade è considerata un segmento C come Compass.
Tiguan è una segmento D....
È difficoltoso stabilire oggi in quale segmento inserire un modello.....infatti Marchionne un giorno disse che il cliente deve dimenticare il modo classico di interpretare i segmenti.
Quindi sono vecchie anche Q5, GLC, X3 nonostante siano recenti....ma usano un progetto vecchio.
La Stelvio e la Giulia hanno un telaio talmente ben sviluppato che sono ancora ai vertici come handling e fra le migliori come comfort.
quali segmento B hanno la trazione integrale ed hanno un pianale esclusivo?
giusto ieri un mio conoscente col discovery mentre andava gli si è accesa una spia: motore fuso. Tagliandi tutti fatti in dal concessionario LR. E naturalmente negli anni scorsi diversi problemi alle sospensioni, come quasi tutti. Sono auto di merd* e non capisco chi gli da pure soldi a sti indiani.
questa del cruscotto morbido dell'eurocargo è la prima volta che la sento. Hai fonti o è il classico ciacarare da bar?
Questa Tonale a me personalmente continua a non piacere.
Giulia e Stelvio non condividono nulla con Fiat, né i motori, né il pianale, né le bocchette dell'aria. A differenza di porsche che metteva sulle 911 GT2 le stesse bocchette da poveracci della Skoda.
Tutte sovra-prezzate per come sono oggi i sistemi robotizzati di produzione, fare un auto oggi costa un terzo di quello che costava 40 anni fa.
Il cmp?
Che io sappia non ha niente di male, semplicemente un b-suv con piattaforma condivisa non è la prima auto a cui si pensa parlando di Alfa.
Per dire già l'equivalente a marchio Jeep è più sensato, se riuscissero a dargli anche la trazione integrale.
Capisco che Alfa ha bisogno di cash flow ed ora i SUV su vendono praticamente da soli, ma è comunque un segmento a basso margine il b.
con calma ehhhhhhhh.. basta fare tutte ste auto Alfa Romeo!
ahahah
La meccanica è ben più che attuale, è anzi praticamente forse l'ultima fatta in un certo modo, in cui si mette al primo posto il piacere di guida al posto di lucine e consumi. Forse anacronistica in questo panorama di gente disperata, inflazione e prezzi della benzina alle stelle. Ma personalmente sono ben felice di vivere in un utopia con una Giulia benzina.
Ma gode di buon pubblico…almeno vedendo in giro.
Ma la Land Rover lo sanno tutti che è una macchinaccia
La stanno già realizzato... Dal 1976.. stanno finendo
No li vedo tutti i giorni e lo conosco bene, il cruscotto è la plasticacccia dell'EuroCargo, Stralis (ho parlato poi di Daily?).
Non cambiare argomento, il resto dell'auto poi e buono.
Esatto, il pianale si chiama Wide, l'avrebbero dovuto usare anche per il restyling della bravo, della 159 e della Delta, macchine che in Italia hanno venduto tanto, sia ai privati sia come flotte aziendali, purtroppo Marchionne poi ha optato per terminarne la produzione
Secondo me tu su una stelvio non ci sei mai salito, ne ho una aziendale e sembra di salire su un'astronave, non certo sul daily cassonato sempre aziendale
No, il prezzo è una sottocategoria del segmento
Secondo me tu su una stelvio non ci sei mai salito, ne ho una aziendale e sembra di salire su un'astronave, non certo sul daily cassonato sempre aziendale
E allora? Almeno quelle di alta gamma (e non solo, vedi Skoda) hanno interni curati.
Giulia/Stelvio hanno la plastica da camion su tutto il cruscotto.
E nessuna vag per quella cifra ti rifila il cruscotto del MAN o Crafter.
In Alfa accozzagliano, vedremo il restyling francese.
Io lo chiamerei Vesuvio
Ma é anche un progetto di 6 anni fa la Stelvio, ormai é vecchia, se dovessi spendere 60 mila euro attualmente per la Stelvio ci penserei, a 40 mila euro una Tonale, invece mi sembrano a fuoco.
Appunto considerano il prezzo e le dimensioni..
Si ma non era una critica verso le peugeot...anzi..forse pure meglio
meglio peugeout intortatw che il sole VW!! tonale usa sterzo....freni suoi..... etc sanno il fatto loro
Ancor più audi ....soldi buttati per una Skoda travestita
eppure vende!! non solo cos'ha' di male il CMP?
Perfetto per un bsuv Alfa a base Opel Mokka, modello che ha la stessa dignità di una arna.
È come se ducati si mettesse a fare biciclette e la chiamasse passo della Futa.
Mai sentito
20 mila euro, considerando le differenze meccaniche, sono più che giustificati.
Lo Stelvio ha il pianale Giorgio, la Tonale è una Grande Punto sotto steroidi.
Ma che problema c'è? Le vag sono tutte trasversalmente identiche sotto pelle e sono il secondo gruppo al mondo
Veramente la fai storica e la usi
Giulia e stelvio hanno un pianale specifico che fiat non usa, informati prima di scrivere le solite baggianate anti fiat
Se parli di storia junior allora sarà un allestimento, non il nome del modello
L'essere premium non c'entra con il segmento, esistono anche dei segmenti A premium, il problema è che una volta era tutto più definito,ora no