Alfa Romeo, in futuro anche sportive elettriche con il marchio Quadrifoglio

05 Novembre 2021 26

Il futuro di Alfa Romeo è legato all'elettrificazione della sua gamma di vetture. Non è certamente una novità e già sappiamo che dal 2027 il marchio italiano lancerà solo modelli elettrici anche se non in tutti i mercati. La vera svolta, però, inizierà prima e cioè nel 2024 quando sarà lanciato il primo modello 100% elettrico. Sino a qui nulla di particolarmente nuovo. Tuttavia, Autocar che ha avuto modo di parlare con Jean-Philippe Imparato, CEO di Alfa Romeo, aggiunge un dettaglio importante e cioè che il marchio starebbe lavorando a diverse versioni dei suoi futuri modelli a batterie, alcune delle quali ad alte prestazioni.

QUADRIFOGLIO ELETTRICA

Queste varianti più sportive potrebbero essere dotate del badge Quadrifoglio che fino ad ora ha sempre contraddistinto i modelli più sportivi endotermici.

Per tutti i modelli lanciati, studierò sempre la possibilità di poter realizzare una versione ad alte prestazioni dell'auto che sia pienamente coerente con il messaggio che diamo con i nostri prodotti. Se ritengo di non essere in grado di offrire le prestazioni di una Quadrifoglio, non farò una versione Quadrifoglio.

Le future Alfa Romeo elettriche potranno, dunque, essere proposte anche in versione Quadrifoglio. Ci sarà una variante sportiva anche con il primo modello in arrivo nel 2024? Possibile anche se per il momento non ci sono certezze. Tuttavia, appare chiaro che in futuro il Quadrifoglio andrà ad identificare le sportive a batteria. Una notizia che probabilmente non piacerà molto a tutti coloro che accostano questo badge a ben altre motorizzazioni.

I futuri modelli Alfa faranno ampio uso della nuova piattaforma STLA Large di Stellantis, una piattaforma al cui sviluppo hanno collaborato attivamente anche gli ingegneri del marchio italiano per assicurarsi che potesse soddisfare le esigenze dei loro futuri nuovi modelli.

Sebbene ancora non ci siano precisi dettagli sulla prima Alfa Romeo elettrica, il rapporto racconta che il CEO ha ammesso che vorrebbe far rivivere la Spider Duetto in chiave elettrica. Un progetto ci sarebbe già ma l'azienda deve prima concentrarsi su altri progetti.

Ho la macchina e l'ho mostrata ai rivenditori. Ma non oserei metterla sul tavolo di Carlos Tavares finché non sarò completamente sicuro in termini di quote di mercato.

Imparato vorrebbe far rivivere anche la GTV ma pure questo modello non rientrare tra le priorità del marchio italiano.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Riguardo a....
Il motore elettrico è quello....
I motori tradizionali sono tutti uguali?
Non credo proprio!
Lo stesso vale per i motori elettrici.
Infatti.... se cerchi..... Imparato ha parlato della nuova Giulia che sarà solo EV.
Batteria 115 kW, due motori, potenza fino a 850cv.
Non è una fantasia ....dato che con una batteria di quella capacità può percorrere oltre 600 km.
Capisco essere amanti dei motori tradizionali....lo sono anch'io.....ma il futuro và in quella direzione.

Alex Li

Anche no!
Prova a metterne due o tre o anche quattro ....e la potenza cambia.
Il problema casomai è la batteria

Alex Li

Chi è che mette fretta?

Alex Li

Non credo di aver parlato di prezzo....ma solo di una obbligazione.
Quella della UE verso i costruttori.
Solitamente concordavano le linee da seguire... stavolta non è stato così.

Alessandro De Filippo

Già un elettrico ti costa come un SUV da 30 Mila..non è che entro il 2035 ..te la vendono al prezzo di una panda a 8500..

Alessandro De Filippo

Delle auto italiane è rimasto solo il NOME. X tutto il resto x Me è Morto.

Roman

difesa della natura?
mette tutta questa fretta solo per il suo torna conto

Alex Li

Potrei rispondere....
Se sono endotermiche sono tutte uguali....
Non credo proprio!
Ci sono differenze oggi.
Ci saranno anche domani.

Alex Li

Non credo tu abiti su Nettuno e non credo tu legga riviste, giornali o non guardi la televisione perciò ti sarà giunta all'orecchio la voce che la UE ha legislato la morte del motore endotermico entro il 2035 a difesa della natura.
Le alternative sono le BEV o idrogeno senza contare bicicletta, autobus, treni ecc.ecc...
Quindi i mezzi...che siano a due, a quattro o sei o diciotto..... diventeranno spinti da uno o più motori elettrici.
Va da se che......dovrai fartene una ragione.

Roman

se sono tutte elettriche sono tutte uguali, ecco la differenza

Roman

no che non hanno un senso, tutte le auto sportive elettriche non hanno senso di esistere

Alex Li

Riguardo la condivisione....
Porsche Macan è uguale ad una Q5?
Porsche Cayenne è uguale ad una VW Touareg?
Lamborghini Urus è uguale ad una Cayenne?
Alfa Romeo 156 era uguale alla Fiat Bravo?

Alex Li

Visto che la UE e la natura chiedono...... anche una Alfa Romeo o una Maserati o una Ferrari BEV hanno un senso!!
Sarà una Alfa Romeo anche se condividerà con altre del gruppo.....stai sereno!!!!

Roman

il perché no di una alfa romeo elettrica? semplice sarà uguale ad un'altra auto elettrica che porterà il marchio stellantis, già che è elettrica non ha senso

Alex Li

Non è mai troppo tardi.
L'importante è che, quando e se, i prodotti siano competitivi

Alex Li

PSA come FCA non avrebbe avuto la capacità di investire adeguatamente nella corsa alla alternativa elettrica.
Questo è il perché della nascita di STELLANTIS.
Visto che:
- la nuova holding ha la sede in Olanda....e non in Francia.
- il maggior azionista non è francese....neanche se sommi lo stato francese alla famiglia Peugeot.
- la famiglia Peugeot ha strinto un accordo con EXOR...che non è solo Agnelli Elkann.
Credo che:
Dovremmo smettere di pensare al passato (FCA/PSA) ma al futuro (STELLANTIS)....cosa che Tavares e i suoi manager stanno facendo.....
sviluppando una azienda e prodotti prendendo il meglio di cui dispongono.
Hanno suddiviso le responsabilità sui macromercati..... affidandoli a coloro che avevano più successo.
NAFTA e LATAM a FCA
EMEA e APAC a PSA.
Piattaforme compatte e medie derivano dalla PSA
Quelle piccole, grandi e frame derivano da FCA.
Per i motori.....non ha più l'importanza di una volta visto che con l'elettrico saranno usati indifferentemente da ogni marchio.
ALFA ROMEO sportiva ed elettrica..... perché no!

Roman

rip alfa romeo, anzi mi sembra che sia già morta da un bel po'di tempo, ora è stato assorbito dalle peugeut, comunque non va bene il nome quadrifoglio per la versione elettrica, non ha più senso anche perché elettrica

Ennio

C’è Amg con la eqs…

Alessandro De Filippo

Forse nel 2050 ne prenderò una

MatitaNera

Annunci, annunci. E gli altri sfornano.

MatitaNera

Ah bene

Signor Rossi
sassi

facile elettrificare la gamma alfa... son 3 macchine in tutto

Davide

Correggete il titolo, a marchio Peugeot semmai...

Walter

Basta che non facciano come i crucchi che pur di vendere mettono i pacchetti amg e m sulle cagafumo

Aster

A bene.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video