Cerca

Questa non è una nuova supercar Alfa Romeo

Alfa Romeo conferma che le immagini mostrano solo un vecchio progetto della 33 Stradale

Questa non è una nuova supercar Alfa Romeo
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 mar 2025

Negli ultimi giorni hanno iniziato a circolare immagini di un brevetto depositato da Stellantis che mostrano quella che è senza dubbio una supercar. Le somiglianze con l'Alfa Romeo 33 Stradale sono immediatamente visibili tanto che c'è chi ha iniziato a parlare di un secondo modello ad alte prestazioni della Casa del Biscione. Del resto, l'attuale 33 Stradale è frutto del programma "Bottega" che secondo la casa automobilistica permetterà di far nascere ulteriori modelli esclusivi in futuro.

Tanto è bastato per iniziare a speculare su cosa Alfa Romeo starebbe lavorando. Addirittura c'è chi ha realizzato dei render partendo dalle immagini dei brevetti. C'era però una stranezza e cioè che i brevetti erano stato depositati alla fine del 2022, ancora prima che l'esclusiva Alfa Romeo 33 Stradale fosse presentata. Difficile dunque pensare che si potesse trattare di un nuovo modello. Piuttosto, potevano essere delle immagini collegate ai prototipi dell'attuale supercar. Nonostante questo, le ipotesi di una nuova sportiva hanno continuato a circolare.

Adesso, però, arriva la conferma che quella delle immagini non è una nuova supercar di casa Alfa Romeo, anzi, si tratta di uno dei primi progetti legati alla 33 Stradale. La responsabile delle pubbliche relazioni del marchio Krystyna Perry ha infatti rilasciato una dichiarazione ai colleghi di Motor1.com USA in cui chiarisce l'origine delle immagini.

UN PRIMO PROGETTO DELLA 33 STRADALE

Posso confermare che queste immagini rappresentano la 33 Stradale nel suo primo progetto di design del modello fisico 1:1. Risalgono a ottobre 2022. Il design di questo modello è stato brevettato in conformità con la procedura del Centro Stile Alfa Romeo di allora. La procedura prevede la brevettazione dello stile di un progetto per proteggere l'unicità del suo design. Il nostro processo stabilisce una durata di due anni per i brevetti di design e, alla scadenza, valutiamo se rinnovarli o meno. Una volta scaduto il brevetto, le immagini possono essere rese pubbliche.

Insomma, quella nei brevetti è la 33 Stradale in uno dei primi progetti. Da queste immagini è stato poi realizzato un modello fisico su scala reale. Lo stile successivamente è stato poi evoluto per arrivare a definire la supercar su base Maserati MC20 che conosciamo bene.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento