Alfa Romeo Junior, in arrivo la Q4 integrale. Debutto al Salone di Bruxelles
Ibrida e con la trazione integrale

Alfa Romeo sarà presente al Salone di Bruxelles 2025 che si terrà dall’11 al 19 gennaio prossimi. La novità più importante che la Casa del biscione porterà a questo appuntamento sarà la nuova Junior Q4 che ancora mancava nella gamma del B-SUV. Annunciata al momento della presentazione della Junior (anzi all'epoca si chiamava ancora Milano), si caratterizzerà per disporre di un powertrain ibrido e della trazione integrale.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alfa Romeo Junior Q4 offrirà quindi un powertrain composto da un motore a benzina abbinato a due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo così trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore.
Si tratta sostanzialmente della medesima motorizzazione che troviamo sulla Jeep Avenger 4xe. Dunque, sotto il cofano sarà presente il ben noto 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 kW (136 CV). I due propulsori elettrici, invece, erogano entrambi 21 kW (29 CV).
Nessun accenno sulle prestazioni ma Jeep Avenger 4xe raggiunge una velocità massima di 194 km/h ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Alfa Romeo Junior Q4 dovrebbe avere quindi prestazioni simili.
La casa automobilistica aggiunge che il selettore DNA consente al conducente di adattare le prestazioni del veicolo alle diverse esigenze di guida: la modalità “Dynamic” offre un'esperienza di guida sportiva con massima potenza, mentre la modalità “Natural” è ideale per l'uso quotidiano. La modalità “Q4” è pensata per le condizioni di bassa aderenza, garantendo sempre la massima sicurezza e controllo. Inoltre, la modalità “Advanced Efficiency” ottimizza i consumi e offre una guida fluida, perfetta per massimizzare l'efficienza energetica.
Il sistema Q4 si attiva automaticamente in base alle condizioni di aderenza e alla pendenza della strada, garantendo sempre la disponibilità della trazione integrale grazie alla Power Looping Technology, che consente alla vettura di mantenere la trazione integrale anche con un basso livello di carica della batteria.