Cerca

Alfa Romeo Alfasud rinasce elettrica grazie ad un progetto di un ingegnere inglese

Un'icona del marchio italiano diventa elettrica.

Alfa Romeo Alfasud rinasce elettrica grazie ad un progetto di un ingegnere inglese
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 nov 2021

Il futuro dell'Alfa Romeo è nel segno dell'elettrificazione come ben sappiamo. Nell'attesa che nel 2024 debutti il primo modello a batteria, dal Regno Unito arriva un curioso progetto di conversione elettrica di un famoso modello del passato del marchio italiano. Sean Fosberry, un ingegnere inglese, ha preso una vecchia Alfa Romeo Alfasud e l'ha trasformata in un modello elettrico.  Fosberry ha fatto tutto il lavoro da solo, rendendo questo progetto una vera e propria conquista personale. Il tutto è stato poi raccontato all'interno di un account Twitter dedicato alla sua vettura.

BATTERIE DELLA NISSAN LEAF

Alfa Romeo Alfasud, si ricorda, è un modello che in passato ha avuto un grande successo commerciale, tanto da essere ancora oggi la vettura del Biscione più venduta. Tuttavia, questo modello è ricordato anche per i suoi molti problemini, tra cui la formazione di ruggine sulla carrozzeria. Fosberry aveva acquistato l'auto nel 1994 da un amico. Già allora la vettura fu sottoposta ad alcune modifiche.

Al posto del motore boxer originale di 1,2 litri arrivò un'unità più performante di 1,5 litri. Successivamente, l'inglese installò anche il kit di carburatori della Quadrifoglio. Ma nel 1998, l'auto fu messa in garage per effettuare una serie di riparazioni. Il problema maggiore, come accennato in precedenza, riguardava il problema della formazione della ruggine. La lista delle cose da fare, però, era molto lunga, motivo per cui il veicolo rimase fermo per ben 15 anni.

A quel punto, Fosberry decise che era venuto il momento di effettuare un restauro vero e proprio della sua Alfa Romeo Alfasud. Tuttavia, trovare le parti necessarie per questo lavoro non fu facile e ci volle moltissimo tempo. Nel 2019 l'inglese concluse il processo di restauro della carrozzeria e decise che l'auto sarebbe dovuta rinascere elettrica. Un lavoro molto lungo e complesso che è durato 18 mesi.

L'ingegnere ha sostituito il motore boxer con un'unità Hyper 9 prodotta da NetGain in grado di erogare circa 110 kW con oltre 200 Nm di coppia. La batteria è da 24 kWh ed arriva da una vecchia Nissan Leaf. Il caricatore permette di rifornire la vettura in corrente alternata sino a 6,6 kW. L'autonomia arriva a circa 60 miglia, cioè poco meno di 100 km. A penalizzare la percorrenza il fatto che l'auto dispone di una trasmissione di un'Alfa 33 4×4 del 1994. Questo significa che l'Alfa Romeo Alfasud elettrica può contare sulla trazione integrale.

Complessivamente, per tutto questo lavoro, Fosberry ha investito oltre 10 mila sterline, cioè oltre 11 mila euro. Le modifiche potrebbero non essere finite qui visto che ci sarebbe l'intenzione di inserire il pacco batteria da 40 kWh della Nissan Leaf attuale per disporre di maggiore autonomia.

L'ingegnere inglese ha fatto sapere che non ha alcuna intenzione di vendere la sua creazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento