Jaguar Land Rover: dai rifiuti in plastica un materiale pregiato per le future auto

22 Luglio 2019 11

Jaguar Land Rover e il partner BASF stanno studiando una soluzione per affrontare la sfida dei rifiuti in plastica: con il progetto ChemCycling gli scarti in plastica vengono riciclati in materiale pregiato, che oggi viene testato sui prototipi di produzione di Jaguar I-PACE e in un futuro potrebbero essere applicati sui modelli di serie.

Del resto, una ricerca pubblicata su ScienceAdvances nel 2017 stima che nel 2050 i rifiuti in plastica supereranno globalmente i 12 milioni di tonnellate. Oggi non tutta questa plastica può essere riciclata nell'industria automobilistica, e il motivo principale sta nel fatto che in questo settore numerosi componenti devono ottemperare ai severi standard di sicurezza e qualità richiesti ai veicoli sui quali vengono montati.


Difficile, per esempio, pensare ad un componente semi-strutturale realizzato utilizzando gli scarti in plastica... Oppure no? Il progetto ChemCycling punta proprio ad annullare questo taboo, grazie alla preziosa collaborazione di un colosso della chimica come BASF. Il concetto è quello dell'upcycling, ovvero un processo di conversione creativo e migliorativo di materie prime di scarto e/o prodotti dismessi in oggetti inediti, che acquistano così nuovo valore.

I rifiuti domestici in plastica, destinati agli inceneritori o alle discariche, vengono così trasformati in olio di pirolisi (un materiale crudo secondario) grazie ad un procedimento termochimico: quest'olio viene poi immesso nella catena di produzione BASF come sostituto delle risorse fossili. Il risultato finale è un materiale di alta qualità che replica le prestazioni e la qualità della plastica "vergine". Come la plastica tradizionale, anche questo materiale può essere temprato e colorato e dunque è applicabile nella produzione delle plance e delle superfici esterne dei veicoli Jaguar e Land Rover di prossima generazione.


Tanto è vero che il Gruppo automobilistico inglese è già al lavoro per utilizzare questo materiale sui prototipi: in particolare, JLR e BASF lo stanno sperimentando in un sovrastampaggio del supporto frontale di un prototipo di Jaguar I-PACE - il SUV elettrico protagonista della nostra recensione - per verificare che ottemperi ai severi standard di sicurezza del componente originale.

Questo progetto conferma l'impegno di Jaguar Land Rover nei confronti di una sfida essenziale come quella dei rifiuti in plastica: in passato l'azienda ha collaborato con Kvadrat per sviluppare un materiale lussuoso e sostenibile in opzione per i sedili dei modelli Range Rover Velar e Range Rover Evoque. Si tratta di un misto tra la lana e un tessuto tecnico scamosciato, realizzato con 53 bottiglie di plastica riciclate per veicolo. Non dimentichiamo, inoltre, che Jaguar Land Rover ha già superato il proprio target 2020 di "Zero rifiuti in discarica" per le attività nel Regno Unito. L'obiettivo? Rimuovere 1,3 milioni di metri quadrati di plastica dalle proprie linee e sostituire 14 milioni di oggetti di plastica monouso dai processi operativi.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GeneralZod

Ma qui c'è un nuovo processo e Jaguar fa bene a patrocinarlo. Altrimenti come potrebbe diffondersi?

GeneralZod

C'è un nuovo modo di riciclare rifiuti e Jaguar sta dando esempio. C'è la possibilità che anche altre case lo seguano con benefici per tutti.
E indovina indovina: le auto hanno diverse parti riciclate, olii, vetri, acciai ecc. Le risorse non sono infinite.

ciccio35

Quasi tutte le auto di lusso fanno largo uso di alluminio a livello strutturale per avere una vettura più leggera e conseguentemente con un comportamento dinamico migliore (è stato un vanto di Jaguar quando uscirono la xf, xj e xe a cavallo del 2010). Indovina un po' che materiale metallico viene ampiamente riciclato diverse volte perché in questo modo la filiera è più economica e Green?

persson

Basta che non succede come con il pile... Ecologicamente tanto sbandierato (del tipo "con 7 bottiglie di plastica si ottiene un caldo maglione") salvo poi scoprire che in fase di lavaggio rilascia pericolosissime particelle di microplastiche nella acque di risciacquo...

persson

Perché pensi che l'alluminio utilizzato per le scocche degli iphone, lega di classe 6000, (nome commerciale anticorodal), facilmente anodizzabile ma abbastanza tenera e duttile sia qualitativamente molto differente da quella delle lattine delle bibite?

SuperDuo

La trovata di marketing è comunicarlo come se fosse una novità.

Tutte le auto sono in gran parte riciclate, a partire dai rottami metallici riforgiati,

MagoDiOz

dai rifiuti in plastica un materiale "pregiato" OK....

DjMarvel

se sono riciclati non significa di bassa qualità, poi di solito quando si parla di riciclaggio non significa mai al 100%, a volte è solo del 10/15%.

MarcoCau

Mo' la Jaguar risolverà il problema dei rifiuti in plastica...
A parte che se fossi un cliente Jaguar sarei incaxxato di spendere tutti quei soldi per avere una macchina fatta con materiali riciclati. E poi, vogliamo vedere i numeri di Jaguar? Ma cosa vuoi che risolva?
Mera trovata di marketing.

asd555

Come dire "con le lattine ci facciamo le scocche degli iPhone", ottimo.

BLERY

Seeeeeh

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video