
14 Marzo 2020
Anche Volkswagen ha il suo personale servizio di car sharing elettrico: annunciato negli scorsi mesi, WeShare è oggi realtà a Berlino, prima di tante città che metteranno a disposizione una flotta di vetture elettriche a marchio Volkswagen per circolare in ambito urbano con un servizio "free-floating" (si può lasciare la vettura in qualsiasi punto della città, purché entro i limiti stabiliti) a zero emissioni.
Si inizia dalla capitale tedesca con una flotta di 1.500 e-Golf (Recensione), a cui seguiranno, dall'inizio del 2020, 500 e-Up! (Recensione). Ma la novità più attesa arriverà nel 2020 con una flotta (non ancora definita nel numero) di Volkswagen ID.3, la prima elettrica di nuova generazione costruita sulla piattaforma MEB.
Inizialmente, l'area operativa del servizio a Berlino comprenderà il centro città e il territorio oltre l’anello ferroviario, per una superficie di 150 km quadrati. Successivamente, l’area verrà estesa con il crescere della flotta. La tariffa con cui noleggiare le vetture elettriche del marchio Volkswagen è a tempo, con un costo di 19 centesimi di euro al minuto nella fase di lancio. Da settembre, le tariffe diventeranno 3, con un costo medio di 29 centesimi al minuto. Sono incluse anche registrazione e costi d’accesso all’aeroporto.
Al lancio, le vetture del car sharing Volkswagen verranno ricaricate dal personale di servizio We Share quando il livello della batteria è basso, ma in un secondo momento gli stessi clienti riceveranno incentivi per mettere essi stessi in ricarica l’auto che hanno utilizzato (come succede già oggi con DriveNow). La ricarica avverrà presso la rete pubblica di carica di Berlino, che include 70 nuovi punti di ricarica installati presso i negozi dei supermercati Lidl e Kaufland.
I requisiti necessari per iscriversi al servizio? Possedere uno smartphone, una carta di credito, un domicilio in Germania, avere compiuto 21 anni e avere conseguito la patente di guida da almeno un anno. We Share si aggiunge alla suite di servizi digitali per gli automobilisti: tra quelli già lanciati in Germania segnaliamo l'app We Park, che rende il parcheggio più semplice e conveniente, We Experience, per consigli personalizzati su beni e servizi, o We Deliver, che trasforma il bagagliaio dell’auto in un punto di consegna per gli acquisti online. Presto, con l'arrivo di ID.3, saranno disponibili altri servizi come gli aggiornamenti software over the air (OTA) e funzioni a richiesta per le vetture connesse.
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti