
Porsche 20 Giu
Hyundai e Kia (Hyundai Motor Group) hanno annunciato un investimento da 80 milioni di euro in Rimac, produttore croato di sportive elettriche, per migliorare le prestazioni delle proprie auto e sviluppare insieme nuove sportive elettriche e a idrogeno. I primi prototipi arriveranno già entro il 2020.
Continua a crescere l'interesse delle grandi Case automobilistiche nei confronti delle piccole startup produttrici di veicoli elettrici, in particolare quelli che, come Rimac, realizzano sportive da record. Lo scorso giugno, era stata Porsche ad investire nel Costruttore croato, aquisendone il 10% del pacchetto azionario | Porsche acquisisce il 10% di Rimac e spinge sull'elettrico.
Oggi, invece, è il turno del gruppo sudcoreano Hyundai Motor Group: Hyundai Motor Company investirà in Rimac 64 milioni di euro, Kia Motors Corporation 16 milioni di euro. Le tre aziende collaboreranno allo sviluppo di prototipi elettrici e a idrogeno ad alte prestazioni. In particolare, la collaborazione risulterà nei seguenti concept:
Queste le parole del vicepresidente di Hyundai Motor Group Thomas Schemera:
Vogliamo costruire veicoli ad alte prestazioni che non siano solo veloci e potenti, ma che rispondano anche alle aspettative dei nostri clienti per quanto riguarda l'auto dei loro sogni. Il nostro obiettivo è rendere popolari le auto elettriche e creare un valore sociale attraverso tecnologia di primo livello e innovazione nelle prestazioni.
Fondata nel 2009 dall'allora 21enne Mate Rimac, Rimac Automobili è noto per le sportive Concept One e C_Two, hypercar elettriche capaci di far intimidire sportive a benzina ben più blasonate. La più recente sportiva elettrica Rimac C_Two mostrata al Salone di Ginevra dello scorso anno, per esempio, dichiara 1.914 CV di potenza, 2.300 Nm di coppia e una velocità massima di 412 km/h, ma soprattutto un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi. Sotto all'affascinante carrozzeria si nasconde una tecnologia sviluppata totalmente in-house, come il pacco batterie con ricarica fast a 250 kW (80% di autonomia in 30 minuti) e range di 650 km.
La società già oggi sviluppa powertrain, sistemi di accumulo e tecnologie di controllo per veicoli elettrici, tra cui la recente Pininfarina Battista, svelata al Salone di Ginevra 2019.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
e Hammond cheffà?
Le celle a combustibile funzionano a potenza costante, non hanno un acceleratore, e poi non avrebbe senso montare una cella da 200 KW se l'auto in media ne usa 50 o meno, molto meglio montare una cella da 50 KW ed una piccola batteria che te ne possa fornire altri 150 solo nei pochi secondi quando servono, nelle accelerazioni. Inoltre una batteria ti consente di recuperare l'energia in frenata, e l'energia elettrica costa molto meno dell'idrogeno
Sì ma se hai un distributore di idrogeno vicino non serve a niente il motore elettrico, se invece non ne hai uno conviene avere il doppio della batteria per caricarla il meno possibile (rimango comunque dell'idea che l'elettrico al momento va bene solo se si ha un garage privato collegato alla propria rete elettrica, così carichi la sera wuando la metti via. In tutti gli altri casi meglio l'ibrida o aspettare le batterie a stato solido)
Ancora nessun commento sui consumi o sullo smaltimento batterie? Sono basito
Ho anche un jet suborbitale privato con lei a bordo.
https://uploads.disquscdn.c...
I renders, così te li vendono come fa Porsche. Ormai i preordini si fanno tutti lì. Pazienza se poi l'auto finita sarà totalmente diversa (come spesso accade).
il problema attuale dell'elettrico è proprio la carica, non sempre fattibile.... almeno così puoi caricarla ad idrogeno rapidamente dai distributori e elettrico dalle colonnine.... un pò come la i3 con range extender...
https://uploads.disquscdn.c...
È proprio quello il bello! L'auto con la portiera che si apre su un asse solo può averla qualsiasi plebeo
Che senso avrebbe, otterresti un'auto che puoi caricare solo a metà o riempire solo a metà di idrogeno quella volta in cui per miracolo trovi un distributore, ancora ancora una idrogeno plug-in potrebbe avere senso (tanto le auto a idrogeno montano già batterie abbastanza capienti), ma solo con un'adeguata rete di distribuzione
è il fatturato totale degli ultimi 6/7 anni per Rimac
tutte le vettute a idrogeno attualmente in sviluppo hanno una batteria abbastanza grande, non ha senso alimentare i motori direttemente dalla cella senza passare per un accumulatore.
ho avuto il piacere di visitare la sede principale, insieme al fondatore pochi mesi fa. L'azienda è piccola (2 edifici e 1 in costruzione) per loro 80mln non sono pochi, se non sbaglio il fatturato si aggira sui 18/20mln l'anno.
Metá e metà
80 milioni hahahah cosa ci fanno con una cifra simile? gli stickers?
vivente non si sa per quanto...
nella strada sbagliata però
no, l'ho presa all'università della strada!
Ti sei laureato in economia al Cepu?
Mi risulta siano una società quotata, no serve il consenso
Forse perchè non vogliono farsi comprare?
Tesla Model X
Credo che il problema sarebbe di spazio, entrambi, sia batterie che bombole occupano e pesano non poco
Lo useranno come crash tester vivente :-D
strano che queste case investano in collaborazioni e non acquisiscano queste piccole realtà che hanno un know how sostanzioso.
Sarebbe bello vedere un ibrido idrogeno/batterie tanto i motori sono sempre elettrici
in questo caso le puoi sbattere tipo ali :D
Pardon, corrego e spero sia giusta, la Thunder Hawk di M.A.S.K.
C'ho freddo.
Se corri con le portiere aperte ottieni...la Eagle di M.A.S.K.
Mai pensato di comprarti una BMW Z1?
da piu' spinta
E' si, decisamente un problema.
Ma guardiamo i fatti, ruotano su DUE assi!
(Per me non ha senso)
ovviamente nel tuo garage condominiale da 12 mt^2 avresti problemi a mettere una macchina da un paio di milioni di euro.
Ma le portiere che si alzano e si allargano, sono un problema logistico.
(Per me)
Fintanto che Hammond non passa da quelle parti non dovrebbero esserci problemi.
Solo 80 milioni?!