
Fiat 08 Apr
Nei primi tre mesi del 2019 le emissioni di CO2 provenienti dai mezzi di trasporto pesante e commericiale alimentati a benzina e gasolio sono diminuite dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2018: come dimostra un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su base dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico sui consumi di carburante, infatti, da gennaio a marzo 2019 è stato registrato un calo pari a 72.831 tonnellate di anidride carbonica. Senza dubbio un passo in avanti, tuttavia insufficiente per raggiungere i target fissati dall'Unione Europea in termini di limite massimo di emissioni di CO2.
Va però detto che nel solo mese di marzo 2019 le emissioni di CO2 sono calate sia nel comparto della benzina sia in quello del gasolio in maniera significativa, con una diminuzione che, in entrambi i casi, è stata pari al 3,9%. Con i dati di aprile in dirittura di arrivo sarà interessante capire in che modo l'introduzione effettiva dell'Ecobonus e il consolidamento dell'Ecotassa influirà su questo andamento positivo del primo trimestre anche nel settore dei veicoli passeggeri.
Sebbene la percentuale di auto elettriche e ibride non influisca a livello numerico su questa classifica (che, come abbiamo detto, riguarda solamente le emissioni relative ai veicoli diesel e benzina degli autocarri), l'introduzione di un sistema di bonus-malus che favorisce l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e penalizza quello delle auto più inquinanti potrebbe infatti avere una ricaduta in termini psicologici, spingendo gli automobilisti a scegliere vetture più parche nei consumi. Staremo a vedere.
Commenti
"Ma quale suicidio?! Le macchine non inquinano!!!"
Che fai, ora cerchi di farmi dire cose mai scritte? Stai proprio cadendo nel ridicolo e non sai neanche come ribattere.
Si farà pena la tua ad avere un figlio di 40 anni (minimo) che va ad insultare a destra e a manca su un blog.
Ma quale suicidio?! Le macchine non inquinano!!!
p.s.
E a proposito di mamme, pensa che pena deve provare la tua nell'aver partorito un coglìone.
p.p.s.
E con questo passo e chiudo. Vai a fare compagnia a tutti gli altri cerebrolesi. Adieu.
Ma che stai a dire che la negazione è il primo stadio. Non sai neanche le basi. Si vede che all'università della strada le lezioni non sono un granchè. Grazie per il consiglio, tipico di chi ha la madre che passeggia per i vicoli consigliare metodi di suicidio, io invece per ora preferisco girellare con la mia audi TDI e sgasare quanto mi pare e piace.
Sicuramente del "monte" hai la mentalità, non ci piove.
Io anche vivo in montagna e di certo non ho le limitazioni di cui tu parli. Magari le hai solo tu. Comunque se sicuramente il più bello di tutti, aumentiamo a tutti tranne a te e ai tuoi amici.
Il paraocchi lo hai tu caro mio.
perchè tu il carburante lo aumenteresti a tutti ( a meno che non timbri la gente che vive in città e poni l'aumento solo a loro), io sono nel "tutti". ps forse non hai compreso, abitando in un monte la vedo dura andare in bicicletta. Neve, ghiaccio.. salite. ma dai continua pure col tuo paraocchi!
3 km li fai con una bici in meno di 10 minuti... A piedi 25.
olti non sono tutti, chissà come mai arrivano sempre i particolaristi a dire "Eh ma io..."
Azz... Sei già nella fase della negazione, uno degli stadi terminali. Mi spiace. Ma potresti fare una cosa, dicono sia un toccasana: chiuditi in un box, accendi il motore dell'automobile e tienilo acceso per almeno un oretta (un diesel Euro 6 va benissimo). Tienimi informato! Salùt.
Certo.. Se abiti in grandi città.. Io sto in collina e in 3km ho il primo centro commerciale.. Secondo te dovrei andare a piedi? Per lavoro come dovrei muovermi? Come me molti non hanno i mezzi a portata di mano e con 3€ di benzina poi andremmo a rubare a casa tua.
Quanto ti do ragione sulla plastica. Da me fanno raccolta porta a porta da quasi 10 anni e da circa 2 anni abbiamo comprato la gasatrice per fare l'acqua frizzante dato che in famiglia la preferiamo alla liscia. Beh, se prima il saccone della plastica lo portavamo fuori ogni due settimane che non riusciva nemmeno a chiudersi e talvolta era necessario usarne un secondo (tipo in estate quando si beve di più e in aggiunta io sono a casa anche a pranzo dato che c'è la sessione d'esame e quindi non ho lezioni), ora potrei portarlo fuori una volta al mese e non avrei nemmeno mezzo problema a chiuderlo. Nei comuni in cui l'acqua dell'acquetto è buona (e di controlli ne fanno), sarebbe quasi da obbligare il cittadino ad usarla invece di prendere casse su casse di acqua al supermercato.
Peccato invece per altre cose, prevalentemente cibo, che hanno mille involucri di plastica. Quando vedo che c'è una scatola di cartone avvolta nella plastica e dentro tale cartone ci sono delle buste per suddividere il contenuto che a sua volta è suddiviso nuovamente mi sale il sangue alla testa.
Già fatto ma non ha funzionato, devo provare da un piano più alto.
Ma dico, se sei per l'estinzione di massa, perchè non cominci da te stesso?
Ci sta che dalle tue fonti attendibili si leggano anche notizie del genere.
La combustione del gasolio, a parità di carburante bruciato, produce più CO2. Io con la prius V2 del 2006 faccio di media i 25km/l con picchi di 29km/l su alcuni pieni... e in autostrada ai 135km/h reali circa i 14,5km/l e aggiungo in leggera salita (A22) andando verso il Brennero.
"benzina che è noto consumino di più al cospetto dei diesel. A meno che non siano ibride FULL."
- Mica vero, la mia Toyota Auris (che non è un PHEV ma un HEV) ha in extraurbano un consumo pari a quello di un diesel e decisamente più basso nel ciclo urbano.
Ora non vorrei allarmarti ma è stato dimostrato che lo smog riduce le capacità cognitive, quindi se hai pensato e poi addirittura scritto 'sta caxxata potrebbe essere proprio uno dei primi sintomi. Ocìo ;)
non abiti a Roma vero? Se vai in bici a Roma rischi la vita ogni cento metri senza contare i sette colli, dove ogni 10 minuti si affronta un Gran premio della montagna! Tu pensi che tutti possano rischiare la vita e affrontare salite del 15%! purtroppo il tuo modo di muoverti non può funzionare ovunque. Con le persone over 70 come si fa?
Si con 3 maglioni addosso, e 12 coperte....
Se il problema ti tange cosi tanto comprati una mascherina da mettere quando esci e risolvi tutti i tuoi problemi alla radice.
Cosi però i cavalli producono metano.
Il bello è che calcolano l'emissione di Anidride Carbonica con il consumo di carburante e spingono sui benzina che è noto consumino di più al cospetto dei diesel. A meno che non siano ibride FULL. Comunque la mia Cmax euro4 del 2008 con 140 mila km 1.6 TDCi 109 cv consuma come la mia i30 medesima potenza del 2017. Messe di fianco e accese puzzano uguale.
Quindi non mia pare che ci siano stati vantaggi a mettere un tappo dopo l'altro nel tubo di scarico e fare la rigenerazione certo non aiuta
Mi sa che non hai ben compreso gli ordini di grandezza (ti do un indizio: nella mia ipotesi in un giorno morirebbero le persone che muoiono in 4 mesi e mezzo)
0,3% è un valore assolutamente significativo in praticamente tutti gli ambiti e non ho mai detto che tale miglioramento equivale 3 vite salvate ogni 1000 abitanti perché 1) ci tengo a ripeterlo non l’ho mai detto ne scritto 2) significherebbe quasi dimezzare il tasso di mortalità nel mondo 3) era solo per farti notare che lo 0,3% non è praticamente mai una percentuale irrilevante specialmente quando si parla di “grandi quantità”
Dal ricettatore forse
Fanno bene, quei mezzi pesanti euro 1 sono i peggiori e non se ne vedono pochi.
<quote>Io figli non ne posso avere</quote>
Siamo in due ;)
Beh allora il problema in parte non ti tange, sono genuinamente contento per te :D
Lol, se il mezzo è conforme alle specifiche di costruzione, la revisione la passa senza problemi, avesse 100 anni.
Quelli sono anche evitabili, come le sigarette. Nessuno ti obbliga a mangiare al fastidio food. Vieni avvisato che fa male. Se poi continui, beh, crepa, da solo, senza aiuti. Se te le vai a cercare le rogne è giusto che ne paghi le conseguenze.
NOLEGGIATI!!! ma dormi in piedi ?
Io figli non ne posso avere, quindi il problema non mi tocca minimamente. E la zona in cui vivo io, collina, non è inquinata, vai tranquillo... E ripeto, non sono i veicoli il problema.
effettivamente è cibo già prodotto dagli scarti... GLOM
una percentuale del genere equivale al nulla cosmico purtroppo.
Guarda che con 50 euro una bici te la compri...
Parliamoci chiaro.
Le lobby petrofelire sono potentissime.
Se i vari stati lo volevano davvero, avremmo già avuto un parco circolante parte elettrico, parte a idrogeno, parte Gpl e metano, lasciando benzina e diesel a uno sparuto 20 per cento max.
Ho capito il meccanismo. Ma mi sembre abbia tante variabili da rendere non attendibile una variazione così piccla
Verissimo, ma in maniera sensibilmente minore.
Esatto, se fumi ti paghi tu le spese della tua salute. Sempre che tu riesca a dimostrare che il tumore gli è venuto per il fumo e non per qualche altro motivo.
Io invece sono per discorsi più ampi, la sanità pubblica era solo una conseguenza, non il focus del discorso che ho fatto.
Intanto in sala macchine https://uploads.disquscdn.c...
Come se 0,3% di emissioni in meno equivalesse a 3 vite salvate ogni 1000.
Secondo te visto tutto il marasma mediatico e i vari incentivi lo 0,3% é un valore significativo?
Ragazzi... mettetevelo in testa... il mezzo di trasporto più ecologico è questo https://uploads.disquscdn.c...
Energia!
Appunto, quindi non mettiamo di mezzo la sanità pubblica perché é un altro discorso, io sono per la libertà di rovinarsi la salute, se poi uno esagera per gli affari sua....affari sua
- Ah ok, mi erano sfuggite quelle due paroline. Allora è solo un paradosso.
- Vabbè neanch'io ho capito il senso del tuo commento, quindi direi che siamo pari.
Salùt
Mmm... Variabili nelle emissioni di CO2 imputabili al trasporto su gomma? Improbabile ma non impossibile. Però, quello del consumo dei carburanti, è di certo uno dei parametri.
Cosa ti è sfuggito della parte "ad ora"?
I sogni sono quelli che leggo quando molte persone scrivono che passassino tutti all'elettrico sarebbe meglio. No, paradossalmente passassimo in massa tutti all'elettrico saremmo a piedi.
La parte della tua ironia sulle utility sinceramente non l'ho capita visto che era ovvio che non mi riferissi a loro, ma a chi osanna l'elettrico di massa ora.
Sissì.
- Non mi risulta che sia stata rimandata (ma non sarà impossibile che accada)
- Non vedo come possa essere diversamente, dato che nel 2010 il nucleare (l'anno prima che si decise la sua dismissione) rappresentava il 23% della produzione elettrica tedesca.
Ad esempio le auto a benzina é normale che facciano fumo bianco all’accensione
Perchè molti non vedono a un cm dal proprio naso. Non è egoismo, è che sono incapaci di mettersi in discussione. Pessimo.
E non ci sono altre variabili per passare dal carburante alla CO2, tutto è così confrontabile da stimare uno 0.3% ?
Perchè già le persone non capiscono, figurati se gli metti dentro la distinzioni tra gas serra e inquinanti.
Senza contare che gli inquinanti uccidono e fanno ammalare singole zone ( principalmente le città) mentre al co2 e il cambiamento climatico causano disatri di scala globale, anche dove non si inquina (vedi ad esempio le maldive).