
04 Gennaio 2023
Non c’è solo l’elettrico nel futuro di Aston Martin: dopo aver apprezzato linee e caratteristiche di Rapid E, ecco DBS Superleggera Volante, che di super ha velocità, prestazioni e… prezzo. in Germania il modello convertibile costerà infatti 295 mila euro (disponibilità dal terzo trimestre del 2019), e raggiungerà le 211 miglia orarie, pari a 339,6km/h.
Riprendendo lo stile della DBS Superleggera, la versione senza tetto è stata progettata per essere “la più bella ammiraglia Volante sul mercato” e fonde lo stile alla potenza con il suo V12 twin-turbo da 5 litri che eroga 715BHP con 900 Nm di coppia massima, e permette di raggiungere da ferma le 62 mph in 3,6 secondi e le 100 mph in 6,7 secondi (in movimento passa dalle 50 alle 100 miglia orarie in 4,2 secondi).
Queste le parole di Marek Reichman, Executive Vice President & Chief Creative Officer di Aston Martin:
La DBS Superleggera produce un livello di prestazioni spettacolare e così per la Volante ci siamo concentrati sul portare quel livello extra di sovraccarico sensoriale che solo un Super GT open-top può offrire all'interno della cabina. Con la dinamica unica, il design bello ma brutale e le armoniche inconfondibili del motore V12 da 5,2 litri di Aston Martin, riteniamo di aver offerto un'esperienza di guida unica e indimenticabile, sinonimo delle tradizioni del nome Volante.
L’aerodinamica è fondamentale: il flusso d’aria viene convogliato dallo splitter e dall’airdam sotto la parte anteriore della vettura garantendo deportanza e assistenza al raffreddamento portando l’aria ai freni anteriori. Sui lati, il cinghiaggio più profondo attira un maggior quantitativo di aria dal passaruota anteriore favorendo la stabilità dell’auto anche a velocità elevate, mentre la curvatura dietro le ruote anteriori permette all’aria di scorrere lungo i fianchi. L’aria esce pulita anche grazie all’azione del doppio diffusore posteriore.
Aston Martin ha implementato una versione rivisitata del sistema Aeroblade II per ospitare la linea del tetto in tela a 8 strati mantenendo inalterato il carico aerodinamico: alla velocità massima, DBS Superleggera Volante produce 177kg di carico, solo 3kg in meno del coupé.
La nuova trasmissione automatica a 8 velocità ZF presenta una parte finale più corta per garantire una maggior brillantezza e accelerazione, e il software adattivo è in grado di leggere le condizioni di guida garantendo la marcia ideale.
Anche il rumore è importante, con la modalità GT che “accende” il motore e il suono cresce con Sport e Sport Plus. In alternativa si può selezionare la partenza silenziosa per “dare meno nell’occhio”, come si suol dire. Il sistema di scarico quad DBS Superleggera Volante restituisce il miglior sound possibile, specie a tetto retratto.
A proposito di tetto, la soluzione implementata da Aston Martin richiede 14 secondi per aprirsi e 16 per chiudersi e garantisce nel contempo il massimo del comfort con un’altezza dello stack di 260mm (da ripiegato), massimizzando nel contempo la capacità del bagagliaio.
Sono ben 8 le colorazioni del tettuccio disponibili: tra queste, Bordeax Red, Atlantic Blue e Titan Grey. Possono essere personalizzati anche il cofano (con altri 6 padiglioni Rokona) e il rivestimento del parabrezza, ora disponibile con finitura in fibra di carbonio 2x2 twill.
Come detto in apertura, DBS Superleggera Volante sarà disponibile in consegna dal terzo trimestre dell’anno a un prezzo (in Germania) di 295.500 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ne ho viste e ne ho guidate parecchie, compresa l'Appia terza serie di mio zio che aveva il famoso panno Lancia. L'Alcantara è un materiale moderno, Vincenzo Lancia non avrebbe potuto usarlo ma senz'altro non lo avrebbe disprezzato, come non lo disprezzano adesso Ferrari, Porsche, BMW, Jaguar, Lamborghini e tutte le più lussuose e costose case automobilistiche. Il grosso guaio per Lancia è stato il fatto che Fiat avesse anche Maserati e Alfa Romeo, ed ha preferito puntare su di loro non trovando spazio per un'altra marca
Rileggi. Non a caso ho scritto è incominciato da quel momento. E non era florida neanche quando lancia era in vita.
L'alcantara non ha niente a che vedere con il tessuto che lancia (vincenzo)
aveva studiato e utilizzava sulle proprie vetture. (Ne avessi vista qualcuna di quell'epoca lo sapresti).
Morto Vincenzo, la Lancia è andata in mano al figlio Gianni che ha puntato sulle corse. E anche li, siamo arrivati a momenti in cui non avevano soldi per raccattare i pezzi.
Usciti i Lancia, la Lancia è andata in mano a Pesenti (italcementi) che ne ha peggiorato la situazione.
Di mezzo ci sono le due guerre, la cessione di uno/due stabilimenti.
Il periodo Fiat, paradossalmente è stato il periodo più tranquillo.
Nel periodo fiat i danni grossi (a tutto il gruppo) la ha creato Cantarella.
In quel periodo lancia era in leggera ripresa, ma non hanno adeguatamente spinto su Lybra e Thesis.
In 20 anni ho avuto solo 3 automobili sotto ai 500 cavalli, ma non mi son mai sognato di fare sgasate da bimbom.....a brufoloso in città.
Stai facendo un bel po' di confusione... Vincenzo Lancia è morto nel 1937, l'alcantara è un materiale molto pregiato ancora oggi usato da moltissimi produttori di auto di alta gamma, la Beta è della generazione precedente a quella di Delta e Thema. Soprattutto, poi, dagli anni '80 la Lancia non è più stata una entità autonoma, ma solo un'appendice della Fiat, della quale conosciamo bene l'anima "risparmiosa". Se si arrugginivano le Beta si arrugginivano anche le 131, la tecnologia era quella
Vero hai ragione ma potevano risparmiarsi di chiamarla superleggera anche se capisco che è un nome che all'estero ha molto appeal
Il decadimento di lancia è incominciato quando hanno iniziato a risparmiare sui materiali (epocale fu il passaggio dal tessuto ideato da loro in favore dell'alcantara, peggiorato di anno in anno in qualità poi) . E non parliamo di epoca Fiat, ma era presente ancora Vincenzo Lancia (il fondatore).
Delta e Thema (in misura molto minore) sono state solo delle parentesi. La storia di lancia è costellata di parentesi e tonfi clamorosi.
Per le moto purtroppo no, ma per le vetture c'è un limite fino a 50km/h. Mi sembra sia di 80dB. Non a caso vetture come Ferrari o anche BMW hanno un sistema che disattiva il silenziatore dopo i 50km/h (e poi senti il rombo).
Visto che queste case usano questo trucco per rimanere in regola, l'unione europea sta pensando di incrementare a 80km/h il limite.
Le moto invece, aihmé devono far tanto rumore già a 10km/h (per farsi vedere meglio, forse)
Ai tempi di Thema e Delta (1980-90) la Lancia non era affatto un "malato terminale" e sarebbe bastato davvero poco per farla diventare l'Audi italiana. Purtroppo i dirigenti Fiat non sono mai stati famosi per la loro lungimiranza ed hanno deciso che non gli interessava
Fammi capire, quindi secondo la tua teoria, anche le auto sportive dovrebbero essere silenziose?
Non ci pensate mai che il problema invece siete voi ? con i vostri noisi diesel, o macchinette del piffero!
questo è anche per via dell'esterofilia italica, a momenti ci sono più auto tedesche qui che in Germania.
edit:
Lancia è già stata uccisa da Lancia stessa, ma negli anni '70.
Piccole parentesi a parte era, è, e rimarrà un malato terminale vittima di accanimento terapeutico.
Io so solo che nonostante i supermegaincentivi sconto che ci sono da mesi e mesi in alfa i concessionari sono pieni zeppi di pronta consegna che cercano di svendere. Poi vai in audi e per una Q5 nella migliore delle ipotesi occorrono 4 mesi per averla
Come dire che in fuoristrada la leggera panda 4x4 vada meglio di un range rover. E grazie al ca77o, sulla panda però non hai i sedili in pelle nappa, elettrici, ventilati e massaggianti, eppure nonostante tutto, la range guada come un anfibio, si arrampica ed ha un eccezionale angolo d'attacco.... La vera sfida nel lusso consiste nel riuscire ad ottenere il top delle performance (per segmento di riferimento) su di un'auto concepita per chi non vuole rinunciare a niente in termini di comfort, infatti è una GT (sei sai cosa vuol dire) non un'auto da corsa.
Ho letto sopra che hai parlato di Vienna. Prima di tutto non è in Italia, ma ovviamente non è questo il punto, perché anche qui in alcune località vi sono concentrazioni mediamente più elevate di supercar. Il punto è che fare una legge nazionale per venire incontro alle esigenze di una città non ha senso, per ovvi motivi. Piuttosto dovrebbe esserci un regolamento cittadino che impone di non accelerare bruscamente o di tenere attiva la modalità "città" allo scarico sulle nuove (la hanno già). Anche a Monaco girano solo Supercar, capisci bene però che uno che ci vive non può pensare che il suo caso sia rappresentativo, la statistica non funzione così. In varie città ti multano se superi certi dB, non si risolve il problema perché nessuno può essere "beccato" sempre e ovunque, però inizi a passare il messaggio.
-------
P.S: Quando si fanno questo discorsi anziché uscirsene dopo con un "vieni a xxxx" (con xxxx = luogo che presenta esattamente le caratteristiche che si vogliono evidenziare) sarebbe più sensato argomentare meglio sin dal principio, piuttosto che voler scrivere la risposta ad effetto...
1150kg il peso massimo assoluto di un auto per definirsi sportiva leggera 1863 é superleggero per un suv a 7 posti Lungo 6 metri.
Lo stato di salute di una casa automobilistica si vede su un panorama un po' più ampio di un trimestre. Le ibride Alfa sono già state annunciate, così come la Tonale
Bellissima è dir poco!
-50% le vendite Alfa nel mondo nei primi tre mesi del 2019
Una completa catastrofe
La concorrenza fa uscire un nuovo modello ogni mese, loro 1 modello ogni 3 anni,
Hanno
- la Giulietta a listino da 7-8 anni,
- la Mito cancellata,
- zero propulsioni ibride per Giulia e Stelvio,
- un concept Tonale che doveva già essere in commercio da 1 anno per sostenere le vendite e i bilanci aziendali.
Che spettacolo!!!
Torino è tranquilla rispetto ad altre città: sono una cinquantina i "sordi"
a 4 ruote, metà dei quali con le Abarth. Neanche farlo apposta è appena passato il pirl@ tunisino con la FF.
Dalle mie parti muore un papa ogni minuto allora.
mi basta anche andare a Torino... ma il problema non sono le supercar, sulle moto ancora ancora posso darli ragione
Vieni a Vienna e rimpiangerai le auto silenziose.
Lancia è già stata uccisa da Marchionne, Alfa e Maserati invece si stanno rilanciando benissimo, soprattutto in USA. Tra 10 anni sopravviveranno solo le auto elettriche che avranno un ottimo software, soprattutto per quello che riguarda la sicurezza a la guida autonoma: Purtroppo, al momento, mi sembra che FCA sia parecchio indietro, sia per la piattaforma elettrica che per il resto
il sound è già limitato in molte supercar nuove che solo in modalità pista o con pulsante apposito lo amplificano, comunque se ne vedono talmente poche che sono l'ultimo dei problemi acustici in una città
Se per moto intendi i motorini allora posso capire. Concordo al 100%. Quando invece parli delle supercar mi chiedo quali problemi possiate avere se un'auto del genere passa. Io adoro il sound che producono, e sinceramente ne passano così poche che vederlo come un problema lo trovo davvero r*dicolo! Mi piace persino ascoltarne tutti i sound online, negli anni si può iniziare a riconoscere i modelli già solo dal sound. Sono una delle caratteristiche che un appassionato vuole maggiormente e ripeto, già che solitamente ne passa una ogni morte di Papa, non vedo davvero cosa possa infastidirvi.
Dovrebbero limitare il rumore di supercar e moto.L'inquinamento acustico è molto alto.
aldilà che sia bellisiima, che abbia un v12 da perderci la testa e tutto quanto ma chiamarla superleggera pesando 1.863 kg a secco anche no...
Senza top Gear il mondo delle super car è noioso.
Bellissima!
Certo ma bisogna dare atto che le scelte fatte sono state vincenti rispetto alla precedente proprietà Ford. Le vendite funzionano e quando tra qualche anno venderanno la baracca guadagneranno bene. Certo è una speculazione finanziaria che però ha salvato un marchio importante nel panorama dell automobile e posti di lavoro... Spero che una cosa simile possa avvenire anche per lancia, maserati ed alfa perché se aspettiamo fca tempo 10 anni e falliscono tutte
100mila € di differenza con la db11...
Gli ultimi V10, roba di cui tra 10 anni si potrà solo raccontare, beato chi può comprarseli.
Per quel che offre non è nemmeno poi così cara
Guarda che il proprietario non è un "imprenditore", è un fondo di investimento che sta facendo una pura operazione finanziaria, come se avesse acquistato un immobile e lo stesse ristrutturando in attesa di rivenderlo
Da parcheggiata è la miglior supercar del mondo.
Queste si che sono auto! Anche se gli interni direi sia arrivato il momento di cambiarli..saranno 10 anni
no l'imprenditore che mette il grano e ci guadagna.
Quale sarebbe l'orgoglio italiano? Il nome?
fuori è stupenda ma dentro non ci siamo. boh non mi da la percezione di lusso ma nemmeno di sportività.
comunque gran bell'auto tedesco-britannica e orgoglio italiano!