
Dacia 16 Gen
02 Febbraio 2019 475
Il mercato auto Italia a gennaio inizia con il segno negativo facendo registrare un -7,55%: questi i dati rilasciati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che comunica l'immatricolazione di 164.864 autovetture, quasi l'8% in meno rispetto al gennaio 2018. L'economia e il pil in calo giocano sicuramente la loro parte, insieme ad un'incertezza sulle forme di alimentazione da scegliere per non rischiare di trovarsi di fronte a blocchi del traffico.
Se da una parte l'Ecobonus per le auto elettriche e le ibride plug-in porterà molto probabilmente ad un incremento degli acquisti di queste alimentazioni, comunque basse in termini di volume, dall'altra i suoi effetti maggiori si potranno osservare da marzo, data di ingresso in vigore degli incentivi. Allo stesso tempo, però, non si osserva neanche un effetto "spauracchio" dell'ecotassa: l'arrivo del balzello per le auto con emissioni maggiori è previsto fra meno di 30 giorni (questo l'elenco dei modelli sotto ai 40.000€ che la pagheranno) ma la congiuntura economica sembra comunque essere in grado di frenare anche chi deve cambiare auto.
A corollario vanno aggiunti poi due ulteriori elementi: il 2018 ha già fatto registrare una tendenza al downsizing, con molti proprietari di segmento superiore che si sono spostati verso i segmenti inferiori per risparmiare, complice anche un segmento B dove le vetture sono cresciute sia per le dimensioni che per la dotazione. Infine sta cambiando anche la strategia di vendita dei produttori che, già nel 2018, hanno ridotto la quota delle chilometro zero.
Il primo mese del 2019 ha confermato il calo dei diesel che perde il 31,4% e vede la sua quota erosa da benzina (+27,8%) e ibride (+17,8%). Le elettriche guadagnano il 9,3%, il GPL cresce dell'8,2% e il metano perde terreno, dimezzando le sue vendite (-46,1%). La fotografia del mercato auto Italia, al 31 gennaio, vede quindi un mix di vendita con il diesel al 41,1% del mercato, benzina al 45,1%, ibride al 5,1 e GPL al 7,3%.
Scendendo nel dettaglio, i segmenti C e D sono quelli che pagano di più la recessione e solo le cittadine crescono (+5,8%), insieme ai crossover a due ruote motrici (+6%). Perdono terreno anche i SUV e fuoristrada (-10,4%) che comunque hanno ancora il 41% del mercato.
A gennaio 2019 la fetta principale della torta è quella delle segmento B al 38,4%, segmento C al 30,5%, segmento A al 17,9% e segmento D all'11,2%.
Panda è ancora la dominatrice incontrastata e FCA resta al comando, con quasi 40.000 unità vendute ma con un calo importante: -21,68% tra tutti i marchi dove solo Ferrari e Lancia/Chrysler sono in positivo. L'avversaria più temibile è infatti PSA che tallona a 30.152 unità vendute a gennaio trainata da Peugeot che fa i volumi maggiori e Opel che registra invece la crescita maggiore rispetto al gennaio 2018.
Segue il gruppo Volkswagen con 22.610 unità. Renault vende quasi 16.000 pezzi e Ford è l'unico altro produttore/gruppo che riesce a superare le 10.000 auto vendute nel nostro Paese, arrivando a 11.152.
Guardando ai marchi, la top 10 è così composta: Fiat (24.445), Volkswagen (14.865), Peugeot (11.346), Ford, Opel, Citroen, Renault, Toyota, Dacia e Lancia.
Segno positivo per le due ruote: moto e scooter sono in crescita del 3,3% rispetto al gennaio 2018, un rallentamento se consideriamo il +33% di dodici mesi fa ma comunque un segnale positivo per il settore. Gennaio 2019 ha fatto registrare 14.735 veicoli, quota che si compone delle 6.586 moto (+7,1%), dei 5.959 scooter (+0,9%) e dei 1.190 cinquantini, in calo dell'1.8% in un mese, gennaio, che mediamente vale il 6% del venduto dell'anno. Il segmento dei 50 cc è quello più soggetto alla concorrenza dell'elettrico visti i prezzi degli scooter elettrici che risultano più abbordabili.
Guardando alle cilindrate, per gli scooter cresce il segmento tra i 300 e i 500 cc (2.777 unità, + 32,2%) e calano le cilindrate più basse (150-250 cc, 1.198 veicoli e -23,3%) insieme a quelle più alte (maxiscooter oltre 500 cc, 487 pezzi, -23,9%).
Lato moto il segmento principale è quello dei modelli superiori ai 1000cc con 1.736 unità (-5,8%). Rivincita per le cilindrate tra gli 800 e i 1000 cc (1.628 pezzi, + 33,6%) e per quelle dai 300 ai 600 cc (1.373 pezzi, + 11,6%). Crescita anche per i modelli da 125, 150 e 250 cc per un totale di 1.089 pezzi, perdono le medie tra i 600 e i 750 cc (-12%, 760 pezzi).
Infine le categorie principali sono quelle delle enduro stradali (2.772) seguite da naked (2.006) e turistiche (782).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Vai di diesel.
Ti accontenti di poco..
Ripeto che online trovi molte c****te... Dipende dove ti informi. I progressi ci sono stati, sono stati meglio delle aspettative e continuation add esserci
un consiglio, informati su tutta la miriade di scoperte sulle batterie.. online trovi tutto.. solo li come detto.. perchè in commercio non è arrivato nulla di queste tante scoperte..
Ma chissà dove leggi cose... probabilmente ti riferisci a tutti articoli acchiappa click. Perché io ti ripeto che la densità energetica delle batterie è notevolmente aumentata così come è diminuito. Prezzo a kWh, addirittura tutto meglio delle più rosee previsioni (quelle serie, non fatte da blog acchiappa click)...
Grazie mille!
Sei stato davvero di aiuto. Gentilissimooo
Dubito fosse stanca.
Mi ricordo che ai tempi avevo letto anche online che il 1.9 tdi era paragonabile ad altre auto con motore con 15 cv in più.
Comunque il mio era raccontare quello che è avvenuto, ne più ne meno.
Quello della Porsche sinceramente non ho idea, ma uno che è grande non schiaccia nemmeno il piede sul dritto.. o hai la passione per la guida o sul dritto non esiste xD
Poi è vero che ci son quelli che comprano queste macchine per fare la "passeggiata" non per tirare ma per farsi vedere e come dici tu per raccattare nemmeno le milfone.. ma probabilmente giovinette! xD
Per la c3 so solo che vento in poppa la 60cv forse ha toccato sui 160-165.. lanciata in uno strapiombo forse ci arriva a 180 xD
Anche perchè poi c'è un discorso di rapportatura del cambio, probabilmente il tachimetro era starato parecchio!
Con una C4 avevamo testato con il gps ed era molto preciso il tachimetro digitale, sballava di nulla, praticamente perfetto, cosa che non posso dire della leon.
era un'alfa "stanca" :P. Chi ha un porsche è solitamente molto grandicello e non è normalmente tipo da corse visto che la usa per "raccattare" un po di milfòne :P
era una mega discesona in autostrada e segnati è arrivata a 180 (vanno visti quanto erano effettivi) :P
intendevo il tipo di suono del motore, esempio nelle moto il suono di una ducati è differente da quello di una kawasaki ecc.. può piacerti uno e non l'altro e viceversa..
in ogni caso motoristicamente si gode rispetto al rumore.. perchè tale è.. ciè che fa il motore elettrico.
Sulle batterie sono serio.. parlavo in generale.
Dovresti leggere tutte le cose che hanno detto di aver scoperto in passato e anche fino a poco tempo per creare nuovi tipi d batterie..
Ti consiglio di dare uno sguardo online per vedere le scoperte fatte negli anni nelle varie università e non solo riguardanti le batterie che promettono durate mostruose...
Si leggono scoperte incredibili.. poi però alla fine in commercio non esce nulla.
Wow geazie :****
La Giulietta GPL la stavo gua valutando!
Se pero dovessi trovare una buona occasione diesel posso chiedere di visionare il libretto, e se riporta euro 6 d-temp in quel caso pooss decidere di prenderla in tutta tranquillità. Grazieee
Grazie mille per le risposte!
Io vorrei prendere una Giulietta o una Golf, o qualcosa di queste dimensioni. Io sono originario del sud Italia ma per lavoro vivo in città al nord. Ho bisogno di una macchina versatile per poter visitare posti nuovi nel weekend, scendere di tanto in tanto a casa. Inoltre sia io che la mia ragazza poiché non abbiamo macchina spesso siamo costretti a non poter accettare offerte di lavoro il che è un problema. Diciamo che non posso sapere con esattezza tra uno o due anni se dovrò fare molti km, fatto sta che il sabato se voglio andare a visitare un posto non voglio dover spendere un botto perché sono a benzina.
Mica vero che quelle immatricolate nel 2018 sono per forza euro 6d-temp.
E non è neanche detto per per 10 anni non caghino il caxxo con i blocchi.
Milano ad esempio pianifica di:
- vietare l’Area B alle diesel Euro 6 A, B e C già dal 1° ottobre 2025;
- concedere una deroga fino al 1° ottobre 2028 per questi stessi diesel, se acquistati prima del 31 dicembre 2018 (evidentemente per venire incontro ai tanti automobilisti inconsapevoli delle differenze tra le varie fasi dell’Euro 6);
- far scattare i divieti anche per le Euro 6D-Temp e D “pieno” dal 1° ottobre 2030.
Sul ultimo punto diverse città hanno faranno un po' come caxxo gli pare. Ci dovrebbe essere una legislazione che stabilisce una regola per tutti.
non so con chi ce l'avevi, ma siamo d'accordo che le auto elettriche e anche le moto hanno prestazioni sorprendenti.
Il sound è vero che è sicuramente soggettivo, ma è impossibile negare che quando si sente il suono di un mezzo sportivo con motore (e anche scarico) a benzina, si gode.
Sull'elettrico c'è da lavorare lato batterie, li ci vorrebbe uno step notevole in avanti, e si sa che è possibile farlo.
Sono 20 anni che ci raccontano mille storie che hanno scoperto quello e quell'altro per creare nuove batterie dall'efficienza mai vista, però ancora nulla.
Comunque il futuro è ovviamente tutto verso l'elettrico, speriamo in uno sviluppo rapido
Stupido é il tuo commento, se non riesci a capire la relatività del mio, in riferimento al resto del mondo occidentale. Saluti
Hai risposto a questo mio commento "Gli elettrodomestici a corrente ne danno di piste sotto il profilo prestazionale ad ogni motore a combustione..."
Non ho intenzione di discutere sul suono migliore... Quello resta un parametro soggettivo. L'accelerazione invece resta a favore del motore elettrico...e l'ho scritto perché era questo che aveva messo in dubbio la persona a cui ho risposto...
Facendo due conti... se prendo una km0 immatricolata nel 2018 quindi euro 6d-temp, potrei sfruttarla ovunque fino al 2028. Dopo questa data probabilmente solo al sud.
Quindi se decido di comprare la macchina e di tenerla per 10 anni credo sia fattibile. No?
Non so cosa dirti, io ti posso dire che sul dritto c'è poco da sbagliare se non cambiando male le marce o in partenza, e non ha fatto male ne uno ne l'altra cosa.
Infatti eravamo affiancati sempre tanto da arrivare alla massima velocità o almeno io ci sono arrivato e lui andava a circa 1 km/h in più o roba simile, dato che vedevo la sua vettura che andava avanti pochi cm alla volta.
La C3 non toccava i 180 nemmeno sotto tortura, a parte che con il vento in poppa ci si metteva 3 ore ad arrivare a 160.. 180 di tachimetro li vedi solo se glielo modifichi sballandolo di 25 km/h xD
Mi ricordo che sui 140-150 ci portavo la fiat Uno (non so quanto fosse affidabile il tachimetro di quella vettura..), il problema è che ce la portavo tutti i giorni xD
Riguardo la porsche, chiaro che in curva le auto rapide di un certo livello vanno sapute portare, il problema è che ti parlo di curve veloci, non curve strette.. e in ogni caso si parla di una porsche, gommoni, potenza assetto freni ecc.. tutto superiore rispetto ad una vettura da 105cv, il nulla praticamente..
Quello che guidava al porsche sarei stato curioso di vederlo in faccia, davvero era troppo scarso.
Rumore abitudine? A parte che il rombo di una vettura come una ferrari, lamborghini ecc.. non è rumore ma musica..
Con godimento intendo che il sound di vetture sportive con motore a benzina fa godere.
Lo stesso quando senti il sound di una moto..
Le prestazioni motoristiche dell'elettrico non le sto assolutamente mettendo in dubbio e questo l'avevo anche già detto.
Poi mi viene da ridere quando leggo di auto/moto elettriche a cui vogliono far riprodurre tramite impianto audio il suono dei motori a benzina.
Un giro lo rifarei, l'aveva un mio amico, io invece avevo la uno turbo 2° generazione (belle soddisfazioni)
Razionalmente anch'io. Ma col cuore e per l'emozione che mi darebbe anche solo nel vederla in garage, la Deltona tutta la vita...
La delta era della mia epoca, ma scusami, oggi preferisco la Tesla
Ibrida, senza pensarci
Contento che moto e scooter vadano bene
Contento che i diesel vadano male
In Italia praticamente tutti hanno accesso all'acquisto di un auto. Ne resto del mondo solo la fascia medio alta. Quindi il tuo paragone è quanto meno stupido.
Se vuoi tenere l'auto più di 7-8 anni e vuoi guadagnarci qualcosa quando la rivendi evita il diesel. Io eviterei pure metano e gpl se fai meno di 15.000 km l'anno. Quindi ti restano benzina o ibrida. Visti gli incentivi andrei di ibrido Toyota.
Non è così. Non mi risulta che in Italia la percorrenza media sia minore rispetto alla Germania. E non é che all’italiano non piaccia Audi o Mercedes, solo che mediamente non ce le si può permettere. Un tedesco, come auto economica ha una golf o una tiguan
Ma non é solo quello. Per un italiano medio 20k euro sono tanti, l’equivalente di 40k per un tedesco
Scusa, mi sà che mi sono espresso male sulla seconda parte; intendevo che a parità di costo una fiat ti dà molto meno. Quidni ho portato l'esempio di mia sorella: ha preso una capture full optional allo stesso prezzo di una 500l base.
Per la prima parte si, hai ragione, però si considera solo quelle immatricolate.. ai miei avevano offerto una t-roc con consegna dopo 6 mesi.. ovvio che devio su un altro automezzo, poi la top 10 ovviamente è più rappresentativa dei veicoli popolari e quelli popolari, di solito, costano meno. Per esempio non sono inserite golf e capture ma ne potrei mettere molte altre come mito etc etc che sono macchine che vedi in giro ovunque
il problema sono le tasse e i costi per mantenerle le auto, prova a paragonarli con gli usa e capirai che qui ci pigliano in giro per non dire di peggio
Di che auto parli golf?
Ci fosse un'affermazione corretta...
Nella prima parte dici che la maggior parte fa 10 mila km annui che ci può anche stare, ciò non significa che devo per forza scegliere un veicolo economico, se me lo posso permettere voglio viaggiare comodo anche se mi sposto poco. Poi cosa c'entrano i sensori che di serie o meno equipaggiano ormai anche le utilitarie, posso capire il Cruise control, ma gli altri hanno praticamente tutti a che fare con la sicurezza e vale il discorso di cui sopra. Poi dici che in Italia spingiamo molto sulla Fiat???... dove???... la verità è che tanta gente quelle si può permettere e quelle compera e comunque il tuo ragionamento fa a pugni con l'esempio di tua sorella!!!
se vai sul necessario il prezzo non sale molto
se inizi a metterci cruise control adattivo lane assist fotocamera 360 e roba varia ovviamente i prezzi salgono a dismisura
ma ripeto... a cosa serve sta roba su una macchina di questa categoria? quasi 0
Non è questione di povertà ma principalmente di utilizzo. La maggior parte fà 10k km all'anno. Se fai casa-lavoro- supermercato tanto vale prendere queste più "povere", lo dico perchè per esempio la panda non ha i sensori come cruise etc
è solo propaganda, fino al 2030 con un 6D-temp viaggi
Questo è pure vero però dai non è che quella dacia sandero si può chiamare SUV.. Poi certo se hai bisogno di una macchina più alta ok.. ma se non hai queste esigenze e fai autostrada e città la 308 è più adeguata. Anche se devo dirti che provando una Ford kuga.. bhe la posizione alta non è male, per le mie esigenze ad esempio un suv non ha senso.
Si ma la Peugeot sarà almeno 5 cm più bassa, non confrontare mele con pere
Il problema del metano è che porta tante rogne quando devi andare a fare il pieno, spesso non c'è neanche un'ampia scelta di distributori
Se vivi in una grossa città probabilmente il diesel dovrai dimenticarlo perché pian piano gli stanno segando le gambe(anche i prezzi/lt mi sembra siano sempre meno vantaggiosi), benzina ibrida penso sia la soluzione più "future-proof" al momento se te la puoi permettere
L’urbanistica americana è a misura di auto, non di uomo. Ti consiglio il film suburbia
Forse il motore funziona anche meglio ma rimangono 2500 euro per un risparmio che viene recuperato in molto tempo se il motore gira con 50% gas e 50% diesel... certo se lo confronti a cambiare auto forse conviene, ma è da vedere!
Si ci sta nel senso che la benzina pulisce un poco gli iniettori per cui fa bene ogni tanto fargli fare un giro a benzina. Però il blocco che descrivi no secondo me è il caso di sentire anche un secondo parere
Mai successo, a volte una vibrazione quando in marcia da GPL passa a benzina: è una Golf con GPL delle casa.
Forse è un difetto dell'impianto, non credo proprio sia caratteristica del GPL
il diesel è consigliato dai 30.000 km annui in su, e per chi fa percorsi abbastanza lunghi: io però mi sento di sconsigliarlo visto che è una tecnologia che andrà a morire. Benzina + GPL mi sono sempre trovato molto bene, ed è più semplice da reperire rispetto al metano.
E tu dovresti leggere con più attenzione. Io non ho parlato di "tutti" ma prima ho accennato alla "maggior parte" degli automobilisti, per poi accontentarmi di un misero 10,6% e per dirlo ho preso delle percentuali e una statistica ufficiale sulla mobilità degli italiani.
Tu invece come fai ad affermare che non vada bene per "nessuno"?
E ripeto, se gli italiani non comprano macchine elettriche e perchè costano ancora tanto e aggiungo che a differenza di altre nazioni il loro acquisto non è mai stato incentivato (se non da quest'anno) e poi, non dimentichiamo che gli italiani sono per natura dei conservatori, non amano le novità (soprattutto se i mezzi d'informazione non ne parlano e quando lo fanno, contro-informano).
Salùt.