
Renault 28 Gen
Dopo aver dato un primo sguardo in anteprima gli interni di Nuova Renault Clio 2019, è giunto il momento di scoprirne il design degli esterni. Che, come previsto, non vengono rivoluzionati ma, al contrario, evoluti per rimanere al passo coi tempi, valorizzando gli elementi di stile che hanno fatto la fortuna della quarta generazione disegnata da Laurens Van Der Acker.
Le proporzioni, rispetto al modello di successo che si appresta ad essere pensionato, non cambiano, e questo per certi versi è un bene perché la vettura rappresentava, nel 2012, il manifesto stilistico di una gamma che nel corso degli anni ha acquisito sempre maggiore fascino. Linee tese ma al contempo morbide, con qualche dettaglio "mascolino" alternato ad elementi "preziosi" dove serve: il risultato è una vettura moderna e piacevole. Ma come sempre lo stile è soggettivo, quindi l'ultima parola andrà ai nostri lettori e soprattutto ai potenziali acquirenti.
Le novità - sempre partendo dal presupposto che la vettura è nuova da cima a fondo, a partire dalla piattaforma CMF-B - sono nei dettagli: il cofano con due linee scolpite, i proiettori anteriori (100% LED su tutti gli allestimenti) con nuova luce diurna C-Shape (ereditata dalla sorella maggiore Megane), la griglia più ampia, il paraurti più elaborato e pronunciato, il listello cromato alla base della fiancata e la linea di cintura che culmina con un inserto al di sotto del montante anteriore.
Resta la soluzione della maniglia posteriore integrata nella finestratura, per un aspetto quasi da tre porte. E poi c'è la coda, che guadagna gruppi ottici con luce di posizione che "sconfina" sul portellone, un nuovo trattamento per il paraurti e una terza luce di stop più larga e sottile integrata nel lunotto. Dettagli come l'antenna a pinna di squalo e i deflettori integrati nel passaruota anteriore forniscono un contributo aerodinamico (ma anche estetico) non indifferente.
Complessivamente, la nuova Renault Clio 2019 è anche leggermente più compatta: la lunghezza totale si riduce di 14 mm (per un totale di 4.048 mm, la larghezza aumenta di circa 60 mm (totale 1.798 mm) mentre l'altezza si riduce fino a 30 mm (1.440 mm). Renault, tuttavia, promette una maggiore abitabilità interna. Cresce anche la capacità massima del bagagliaio (ora a 391 litri, il più ampio del segmento), a cui si aggiugono 26 litri di vani portaoggetti e un abitacolo più flessibile grazie al divano che si ripiega creando un pavimento piatto.
Infine, ampio spazio alla personalizzazione: nuova Renault Clio 2019 propone le nuove tinte carrozzeria Valencia Orange (offre maggiore profondità grazie ad un inedito trattamento alla sua prima applicazione nell'industria automobilistica), Vison Brown e Celadon Blue. In totale, la vettura offre 11 diverse vernici per la carrozzeria, a cui si aggiungono tre pacchetti di personalizzazione con inserti red, orange e black).
Il nuovo allestimento Initiale Paris, trasversale su quasi tutta la gamma Renault, debutta su Clio con nuovi elementi di stile. Tante cromature sui finestrini, sulla griglia anteriore e sugli inserti alla base delle portiere, ma anche i cerchi da 17 pollici con design dedicato. Dentro, Initiale Paris propone due schemi cromatici (Black e Sand Grey), a cui si abbinano sedili dalla forma specifica e un volante con rivestimento in pelle e strato schiumato.
Tutta un'altra atmosfera si respira sulla R.S. Line, che sostituisce la precedente GTLine come allestimento sportivo al vertice della gamma. Il mood è quello delle vetture marchiate Renault Sport, con griglia a nido d'ape, cerchi in lega da 17 specifici, e paraurti dedicato. Dentro - ambiente totalmente nero con accenti rossi - debuttano sedili sportivi con supporti laterali rinforzati, inserti in carbon look e volante rivestito in pelle traforata con logo R.S.
Maggiori informazioni sui motori e i sistemi di sicurezza della nuova Renault Clio 2019 verranno diramate nelle prossime ore.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Le francesi sono molto sopravvalutate, dopo i 25 anni si svaccano.
nasce già vecchia, col mercato che punta dritto verso forme ben più taglienti.
Con i freni a disco non migliori affidabilità e sicurezza su una macchina da 80 cavalli
No però di solito più si va avanti più si dovrebbe migliorare la sicurezza e l'affidabilità, anche se sembra una cosa da poco, i freni a tamburo sono obsoleti, sulla mio Clio 3 ho i freni a disco posteriori mentre sulle nuove per risparmiare hanno messo i tamburi ed è un auto segmento B del 2006 per farti capire
e cosa ti cambia? devi girare in pista con 80 cavallI?
nuovo modello
ma e' un restyling o nuovo modello?
Sono molto curioso pure io.
Ma una foto in verità,in giro c'è. ;)
Spero solo che finalmente si decidano a mettere i freni a disco al posteriore piuttosto che a tamburo...
Solitamente le versioni a GPL arrivano dopo qualche mese, pertanto se sei interessato ti consiglio di aspettare ;)
Mi piace molto, hanno migliorato il design e le linee del frontale (che non mi convincevano nel precedente modello).
Una curiosità, hanno detto che introdurranno una motorizzazione ibrida (e forse in futuro anche una versione plug in) ma non fanno riferimento all'alimentazione gpl (presente invece nella precedente versione). Secondo voi per quale motivo?
L'unica spiegazione che mi do è dovuta al fatto che al momento il gpl é in forte crescita e rischia di togliere importanti quote di mercato a benzina e soprattutto diesel.
Sto per prendere una macchina a gpl ma non vorrei che ci fosse una prospettiva sul gpl che io magari non vedo e renault si (perché non mettere una motorizzazione cosi richiesta su una delle compatte più vendute d'europa, mi suona strano)
Grazie
Mirko
Sembra carina ma aspetto di vederla dal vivo
Da non amante delle francesi... Devo dire che è molto bella.
La misura del bagagliaio mi pare esagerata, come lavrannl' misurata?
Si sa se uscirà anche la sporter?
Si parla proprio di un motore elettrico nel cambio, quindi si dovrebbe essere un ibrido vero, speriamo lo facciamo con il 1.3 tce. In città diventerebbe una scheggia :)..
Sarò di parte, ma è bellissima e per fortuna non fa invecchiare troppo la mia di fine 2017 :P
Bellissima. Curioso anche per 208 e Corsa.
Sono più curioso per la Peugeot 208
Bravi, squadra che vince non si cambia in fondo è solo la prima o la seconda auto straniera più venduta.
Mi lascia un po' interdetto la fascia cromata sui fari posteriori.
Ora attendiamo i motori. Vediamo se ci sarà l'ibrida sperando che non sia la solita finta ibrida detta anche mild hybrid che tanto vanno di moda per cercare di far rientrare nei limiti di emissioni certi motori.