Audi al CES 2019: cinema dinamico per A8 e la tecnologia di E-Tron | Video

13 Gennaio 2019 19

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Audi al CES 2019 insiste su alcuni dei trend del futuro dell'auto, dove si lavorerà in parallelo su elettrificazione, introduzione sempre più massiccia delle tecnologie per semplificare la vita a bordo e rendere connessa la vettura, sicurezza attiva e intrattenimento in vista della guida autonoma.

Audi A8 si trasforma in cinema dinamico

Se le sospensioni adattive sono in grado di minimizzare i movimenti oscillatori e sussultori dell'abitacolo a vantaggio del comfort durante il movimento della vettura, ad auto ferma perché non impiegare le stesse per ottenere l'effetto opposto? Questa l'idea di Audi che ha sfruttato una Audi A8 di serie trasformandola in un cinema dinamico.

La realizzazione, seppur sotto forma di concept, non è assolutamente lontana dal presente perché le tecnologie utilizzate sono già a bordo delle vetture. Audi utilizza le sospensioni dinamiche per muovere l'abitacolo contestualmente alle scene del film, aggiungendoci la possibilità di utilizzare il diffusore di aromi per coinvolgere l'olfatto e il climatizzatore per aggiungere un'ulteriore dimensione all'esperienza d'intrattenimento. Il risultato è una visione multi-sensoriale che sfrutta gli impianti audio sempre più sofisticati e con tecnolgia surround già sulle vetture e gli schermi ad alta risoluzione del sistema multimediale di bordo.

In ottica futura, Holoride è la startup compartecipata da Audi che si dedicherà solamente alla creazione di esperienze d'intrattenimento in auto per la guida autonoma e non solo. In più il produttore ha annunciato al CES che lo stesso sistema di Audi A8 potrà essere impiegato per i videogiochi: l'idea è quella di trasformare l'auto con le adattive in una postazione di simulazione per i videogiochi di guida: al posto di comprare un simulatore da svariate migliaia di euro, si utilizzerà la vettura stessa per immergersi ancora di più nel mondo virtuale.

Audi E-Tron: specchietti virtuali, Alexa e gestione elettrica

La grande novità elettrica di Audi si chiama E-Tron, il primo SUV elettrico della nuova generazione con batteria da 95 kWh, due motori elettrici per trazione integrale, 408 CV e 664 Nm di coppia, 400 chilometri di autonomia prevista e debutto nella seconda metà del 2019.

Essendo talmente ricco di tecnologia, al CES 2019 E-Tron si è concentrato sullo sfoggiare alcuni aspetti in particolare. Grandi protagonisti gli specchietti virtuali sul modello di serie: le videocamere mostrano le immagini su schermi touch da 1200 x 800 pixel regolabili nell'inquadratura sia automaticamente che manualmente.

L'altro focus è quello sulla ricarica: non solo sul supporto a 11 kW (trifase, 400 V) e sul secondo caricatore per portare a 22 kW la potenza in AC (150 kW la ricarica fast in DC), ma anche sull'ecosistema che Audi metterà in piedi. All'inizio ci sarà un'unica tessera per ricaricare nei diversi network di colonnine in Europa ma, in futuro, le postazioni di ricarica (connesse) leggeranno direttamente dalla presa il nostro account, senza richiederci quindi tessere o login.

Importante anche l'infotainment che integra nella pianificazione del navigatore le colonnine sul percorso, ci propone automaticamente le soste, mostra se si tratta di una colonnina in AC o DC e fa vedere con quanta carica residua raggiungeremo le varie tappe di carica.

Alexa è presente sull'auto sia per gestire il lato "informativo" che per comunicare con il mondo esterno: ci sono i servizi connessi per l'acquisto, la possibilità di gestire la domotica, il garage, le luci di casa e altro ancora.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxim Castelli

Perché trend? Tendenza non è abbastanza italiano?

Tiwi

non male

TheRaptus

Io ho preso una Giulia. Di tedesco non comprerei neppure un chiodo, ma per problemi personali.

jonname84

Non vedo l'utilità degli "specchietti virtuali", praticamente sono specchietti retrovisori senza specchio a cui è stata sostitutita la telecamera!
Hanno il peggio dei 2 mondi:
- Non permettono di migliorare l'aerodinamica eliminando l'escrescenza dello specchietto (che resta)
- Sono soggetti a guasti di tipo elettronico/visivo

iTz_Simo

Io ho 23 anni e la penso come te. Infatti ho e guido una Honda Civic.

Lokotto

Cosa???
Ed io che mi volevo comprare quell'Audi solo per quello! :(

Lokotto

Si ma se mi guardo Aquaman voglio gli schizzi in faccia!
Eviterei un porno pero'.

MagoDiOz

Bho, scegli tu. Io non avendo 12 anni, preferisco la sostanza alle lucine e gli schermetti.

stefano passa

alternative?

Cuj0

può fallire :)

Adriano

Le solite grezzate che piacciono agli audioti incalliti...

Gianluca Scuzzarello

Tutto fatto per far parlare di sé e nient'altro. Inutilità resa optional

Matteo

Pagliacciata alla tedesca

MagoDiOz

Solita fuffa gruppo VW, mettiamo le lucine così é tutto più bello

LaVeraVerità

Beh, meno male che non sono l'unico a pensare che sia una mìnchìata.

Maxim Castelli

Interessante la funzione del sistema di intrattenimento.

turbognu

Puzza molto di "non so cosa inventarmi per migliorare e allora ci metto tutte le tamarrate possibili immaginabili"

Apollo

Audi al CES......

Gianluca Scuzzarello

UTILISSIMA la simulazione del cinema. Mamma mia!

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10