Cerca

Cagliari e micro mobilità: le regole, dal 2020 via libera a Monopattini e Segway

L'intenzione è quella di spingere sulla diffusione di monopattini e segway e dunque limitare il meno possibile le zone dove la circolazione è interdetta.

Cagliari e micro mobilità: le regole, dal 2020 via libera a Monopattini e Segway
Vai ai commenti 153
Niccolò Roli
Niccolò Roli
Pubblicato il 10 ott 2019

Se siete passati negli ultimi mesi attraverso il centro di Cagliari, vi sarete accorti sicuramente di quanti mezzi elettrici di micro mobilità abbiano invaso la città. Non parliamo di sharing ma di veicoli privati che stanno letteralmente spopolando nel capoluogo sardo. Monoruote, Segway, Monopattini, Hoverboard, Skate elettrici e simili sono infatti molto presenti per le vie del centro e non solo. 

Strumenti che permettono spostamenti rapidi in una città dove il bel tempo contribuisce sicuramente alla diffusione di questo tipo di trasporto. A fronte di una popolarità crescente e di negozi che stanno passando dalla vendita di biciclette ad allestire vetrine solo con mezzi elettrici, manca ovviamente una regolamentazione (QUI trovate i dettagli sul Decreto Ministeriale).

Cagliari però sta per mettere tutto nero su bianco come accaduto in altri comuni italiani. 

Ti potrebbe interessare

Dal 2020 partirà infatti la sperimentazione ufficiale con regole che seguono quelle legate al decreto generale e che chiariscono in maniera più dettagliata cosa di può e non può fare.

LE REGOLE A CAGLIARI

a:2:{s:4:”pros”;a:4:{i:0;s:27:”SI all’utilizzo in zone ZTL”;i:1;s:33:”SI ll’utilizzo su piste ciclabili”;i:2;s:49:”SI all’utilizzo in aree pedonali a massimo 6 km/h”;i:3;s:29:”SI all’utilizzo nelle zone 30″;}s:7:”contras”;a:5:{i:0;s:17:”NO su marciapiedi”;i:1;s:26:”NO su corsie preferenziali”;i:2;s:28:”NO ai mezzi senza marchio CE”;i:3;s:32:”Hoverboard solo in aree pedonali”;i:4;s:43:”Monowheel senza manubrio solo aree pedonali”;}}

ULTERIORI NOTE:

  • Hoverboard e Monowheel senza manubrio solo in aree pedonali e supponiamo che valga sempre la regola dei 6 km/h massima che è molto limitante per i Monowheel che di fatto diventerebbero mezzi totalmente inutili.
  • Di sera e notte obbligo di utilizzo giubbotto riflettente
  • Se i veicoli possono superare i 20 km/h dovranno avere un regolatore di velocità

A tutto questo si aggiunge però un tassello importante. Le regole descritte sopra sono quelle al momento approvate, ma la sperimentazione che durerà 1/2 anni servirà proprio per modificare e migliorare la gestione su strada dei mezzi di micro mobilità elettrica.

L'intenzione è quella di spingere sulla diffusione di monopattini e segway e dunque limitare il meno possibile le zone dove la circolazione è interdetta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento