Formula 1: la monoposto del 2021 si mostra nella galleria del vento
La monoposto F1 2021 prosegue i test nella galleria del vento della scuderia Sauber e mostra alcune delle novità tecniche e aerodinamiche
Dai rendering e dai disegni diramati dalla FIA nelle scorse settimane avevamo già intuito che le monoposto di Formula 1 del 2021 sarebbero state decisamente diverse da quelle attualmente in competizione per il titolo mondiale. Il video e il comunicato di oggi (link in FONTE) non fanno altro che confermarlo.
Per la monoposto F1 2021 è tempo di nuovi test nella galleria del vento di Sauber: si tratta della terza fase di una serie di test svolti da una sezione di esperti indipendenti (la FIA, a tal proposito, rassicura sul fatto che non ci siano stati favoritismi al team Alfa Romeo Racing). Realizzate con l'ausilio della fluidodinamica computazionale (CFD), le simulazioni sono state svolte con un modello in scala 1:2, più compatto ma al contempo più dettagliato rispetto al modello al 60% utilizzato precedentemente
Nel video ufficiale salta subito all'occhio la prima novità di rilievo rispetto all'attuale monoposto, ma anche rispetto al modello 2021 in scala utilizzato nella scorsa sessione di test: le ruote da 18 pollici (parzialmente carenate all'anteriore) anziché 13 pollici (ovviamente in relazione alla scala reale).
C'è anche una prima conferma ufficiale degli elementi del prototipo che troveremo tali e quali nella vettura definitiva: parliamo delle pance laterali (più snelle risetto ad oggi) e dell'ala posteriore. Continuerà invece ad evolversi (avvicinandosi allo stile dello sketch e del rendering che vi proponiamo qui sotto) il disegno dell'ala frontale, che comunque subirà una semplificazione generale. Novità in vista anche per il "naso" e la parte inferiore della fiancata.
Le soluzioni in fase di studio premieranno la spettacolarità delle gare, incentivando i sorpassi e i duelli ravvicinati attraverso una riduzione della perdita di carico aerodinamico in inseguimento: rispetto all'attuale perdita del 50%, si stima che la vettura che segue perderà solamente tra il 5 e il 10% del carico aerodinamico.