Cerca

BMW iNEXT: come nascono i prototipi del SUV elettrico

I primi prototipi di pre-produzione di BMW iNEXT sono usciti dal centro di ricerca e innovazione di Monaco

BMW iNEXT: come nascono i prototipi del SUV elettrico
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 20 ago 2019

Un "dietro le quinte" di BMW Group ci porta a scoprire le fasi che precedono la produzione di un'auto di serie: in particolare, le immagini che vi proponiamo riguardano l'allestimento della produzione dei prototipi di BMW iNEXT, il SUV elettrico con guida semi-autonoma che la Casa di Monaco lancerà sul mercato nel 2021 come portabandiera della nuova mobilità secondo BMW.

Il Pilot Plant, realizzato nel cuore del Research & Innovation Centre a Monaco di Baviera, è allestito per accogliere la produzione dei prototipi semi-definitivi di iNEXT molto prima dell'effettiva commercializzazione. Questi prototipi (BMW ne produrrà circa 100) serviranno per completare i test su strada (iniziati lo scorso febbraio) e per finalizzare i dettagli dei macchinari che produrranno le vetture in grande serie nello stabilimento di Dingolfing (a pochi passi da Monaco).

Tutto questo avviene nella massima segretezza, in specifiche aree del centro di ricerca e innovazione, location ideale viste le tecnologie innovative utilizzate: dal rotary bonding per l'assemblaggio delle scocche (saldatura tramite rotazione e frizione tra le diverse parti in alluminio) alla scansione delle giunture e delle tolleranze tra i pannelli della superficie (che elimina la necessità dei controlli manuali in quanto viene confrontato il prodotto fisico con il modello CAD corrispondente) grazie all'utilizzo di laser, raggi X e un'app per tablet con realtà aumentata.

Si attua dunque una vera e propria digitalizzazione del processo produttivo, che da una parte aiuta gli operai a svolgere al meglio il proprio lavoro, dall'altra fornisce degli strumenti essenziali per ottimizzare la produzione in serie, riducendo al minimo difetti ed errori tipici di questa fase di pre-produzione, in cui c'è ancora tempo per intervenire sul progetto. 

Il nuovo BMW iNEXT sarà un prodotto di fondamentale importanza per l'intero gruppo, in quanto riunirà in un unico modello l'evoluzione nel campo del Design, della guida Autonoma, della Connettività, dell'Elettrificazione e dei Servizi (D+ACES) definita dalla strategia NUMBER ONE > NEXT stabilita a livello di BMW Group (anche per i marchi MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad).

Il SUV elettrico sarà considerato l'ammiraglia di questo nuovo corso, grazie all'ultima generazione del powertrain elettrico (in grado di garantire oltre 600 km di autonomia con una ricarica, dati WLTP) e ad un pacchetto di ADAS che porterà la vettura a rispettare i requisiti per la guida autonoma di livello 3 | I livelli SAE della guida autonoma. Novità anche a livello di interfaccia, grazie ad un pannello curvo per la strumentazione e il display centrale e un volante poligonale di nuova fattura. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento