Cerca

Mercato auto Italia stabile a luglio 2019, crescono elettriche e SUV

Vendite auto in Italia 2019: a luglio mercato stabile (-0,1%) con un giorno lavorativo in più rispetto all'anno scorso. Crescono elettriche (ma la quota resta bassa) e i crossover. Su anche GPL e metano

Mercato auto Italia stabile a luglio 2019, crescono elettriche e SUV
Vai ai commenti 2
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 ago 2019

Il mercato auto in Italia resta praticamente stabile a luglio 2019, con un calo dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso nonostante un giorno lavorativo in più. Nel settimo mese dell'anno, nel nostro Paese sono stati immatricolati 152.800 veicoli rispetto alle 152.949 di luglio 2018, mentre nei 7 mesi continua il trend negativo, con una flessione del 3,1%: 1.235.698 unità contro le 1.274.598 di gennaio-luglio 2018. Questo conferma le previsioni negative per il 2019, che si concluderà – secondo le stime dell'UNRAE – con 1.860.000 veicoli, ovvero circa 50.000 in meno rispetto alle 1.910.639 del 2018 (-2,6%). Nonostante questo, uno spiraglio di positività arriva dalle buone performance del secondo trimestre 2019.

DIESEL GIÙ, SU BENZINA E CO2

Per quanto riguarda le alimentazioni, a luglio si conferma una flessione del diesel pari a -27,5%, che al netto del noleggio arriverebbe al -32,9%: questo significa una quota di mercato oggi al 37,2%. Crescono, di conseguenza, le immatricolazioni di auto a benzina (+35,1%, stesso valore se escludiamo i noleggi), con una quota del 44,8%. Più auto a benzina significa più consumi e più emissioni di CO2: la media ponderata ha raggiunto, a luglio 2019, i 119,7 g/km (+4%).

ELETTRICHE +246%, QUOTA RESTA BASSA

Salgono le auto ibride, con un +8,8% e una quota di mercato del 5,7%, e finalmente ritroviamo un segno + anche per quanto riguarda le vendite delle auto a metano, dovute principalmente alla piena disponibilità di vetture del gruppo Volkswagen (a proposito, a breve arriverà la nostra recensione di Seat Leon 1.5 TGI): +17,9 e quota al 2,6%. Ottime le performance del GPL (+12,6 e quota del 9,2%). Le auto elettriche crescono del 45,7%, che al netto del noleggio diventa un +246,7% (ma la quota resta bassa, 0,5%). 

Non conoscono crisi i crossover (+11,6% e quota del 34,8%), l'unico segmento che cresce insieme ai monovolume grandi (QUI la nostra prova in anteprima di Opel Zafira Life). Se ai crossover aggiungiamo i fuoristrada la quota arriva al 43,6% del mercato, vicini alla quota delle berline. Per quanto riguarda i segmenti di mercato, invece, crescono tutte le fasce ad eccezione delle medie di segmento C e D, in calo rispettivamente del 9,3 e 4,2%. Particolare crescita per le citycar: +23% a luglio e quota del 16,8%.

TOP 10 AUTO ITALIA LUGLIO 2019

La top 10 delle auto in Italia vede come leader assoluto l'immortale Fiat Panda, prima con 10.779 immatricolazioni, seguita da Lancia Ypsilon (4.315), Jeep Renegade (4.258), Dacia Sandero (3.907) e Fiat 500X (3.276). Per quanto riguarda le EV, Renault Zoe è l'auto elettrica più venduta in Italia a luglio 2019 (224 esemplari), seguita da smart EQ fortwo (191), Nissan Leaf (151), Tesla Model 3 (132) e smart EQ forfour (83).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento