Audi A1 citycarver: la allroad per la giungla urbana con mappe HERE | Video
Audi A1 allroad: si chiama citycarver la versione "SUV" di Audi A1, in arrivo a fine anno con assetto rialzato e una dotazione più ricca
Aggiornamento 11/09
Audi A1 citycarver è stata presentata ufficialmente al Salone di Francoforte: ecco la nostra video anteprima dell'utilitaria che diventa crossover.
Articolo originale – 29/07
Audi A1 allroad non si chiamerà così ma…citycarver: il nuovo appellativo sottolinea l'impostazione urbana di questa nuova variante "crossover" di Audi A1, la segmento B premium rinnovata di recente | Audi A1 Sportback: anteprima della nativa digitale da un Millennial tecnologico – VIDEO. La data di uscita di Audi A1 citycarver? La vettura sarà ordinabile dall’autunno e arriverà nelle concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre del 2019.
DESIGN DA CROSSOVER E SOSPENSIONI REGOLABILI
Disegnata per richiamare lo stile robusto della gamma di SUV "Q" di Audi, nuova Audi A1 citycarver propone un assetto rialzato di 40 mm, sospensioni dall'escursione maggiorata di 35 mm e pneumatici dalla spalla più generosa, oltre ad un totale redesign per i paraurti.
Davanti, la calandra single frame con griglia a nido d'ape nera opaca diventa ottagonale grazie ad un ulteriore smusso, mentre la presa d'aria tripartita (omaggio ad Audi quattro) è ora divisa in due. A questo si aggiungono nuove prese d'aria laterali (finte) e inedite protezioni con verniciatura a contrasto per la parte bassa dei paraurti, dei passaruota e della fiancata.
La dotazione tecnica di Audi A1 citycarver prevede un assetto specifico, bilanciato tra comfort e rigidità. Scegliendo l'optional del pack Assetto regolabile citycarver, si accede inoltre ai dischi freno con pinze verniciate in rosso e soprattutto al selettore delle modalità di guida Audi drive select, che permette di variare la risposta delle sospensioni (oltre che di sterzo, acceleratore, cambio e sound) in base ai quattro programmi di guida auto, dynamic, efficiency e individual.
Audi A1 citycarver si basa su Audi A1 Sportback, con 5 porte, lunghezza di 4,04 metri e bagagliaio da 335 litri. Grazie all'upgrade dell'allestimento citycarver, i cerchi in lega di partenza sono da 16 pollici e non più 15 pollici, mentre la dotazione di serie prevede l’Audi pre-sense front con rilevamento dei pedoni e dei ciclisti e il sistema per il mantenimento della corsia (Lane departure warning).
Inedite anche le finiture per l'abitacolo, variabili in base agli allestimenti base, progressive, design selection e S line. Quest'ultimo prevede rivestimenti in tessuto/similpelle e Alcantara/similpelle. Di serie con il pacchetto di lancio edition one le tinte esclusive grigio zinco e arancio pulse, oltre alle cornici delle prese d'aria e ai gruppi ottici oscurati. Di serie la strumentazione digitale con grafica non personalizzabile e il sistema di infotainment con display touch da 8 pollici.
INFOTAINMENT CONNESSO
Optional la strumentazione digitale Audi virtual cockpit (che a differenza della versione base propone la solita personalizzazione grafica vista in altri modelli del marchio Audi e del gruppo Volkswagen), così come il display da 10,1 pollici del sistema di navigazione MMI plus, dotato di comandi vocali evoluti e navigatore connesso che sfrutta le mappe e i servizi online del consorzio HERE.
Presenti anche i servizi Audi connect, che includono la Hybrid Radio (grazie alla connessione a internet ricerca continuamente la stazione con la migliore ricezione possibile facendo uno switch automatico tra radio FM/DAB+ e web radio), l’hotspot Wi-Fi, l'accesso a Twitter e alla casella e-mail oltre che alla navigazione con Google Earth e Google Street View.
Optional anche l’Audi phone box, che collega lo smartphone all’antenna di bordo, garantendo una qualità di ricezione superiore e ricaricando per induzione gli smartphone che supportano lo standard di ricarica wireless QI. Non manca un sistema audio premiu, sempre optional: si tratta del Bang & Olufsen Sound System con potenza complessiva di 560 Watt.
Audi A1 citycarver proporrà le stesse combinazioni motore-cambio di Audi A1 Sportback: disponibili i motori benzina TFSI da 95 a 150 CV, abbinati ai cambi manuale e DSG doppia frizione.
VIDEO